Lo Yemen sprofonda di nuovo nella faglia dei terremoti geopolitici, dopo un periodo di tregua a una lunga guerra civile che aveva causato terribili sofferenze. Ma ora le scosse del sisma con epicentro a Gaza continuano a scuotere tutto il Medio Oriente, con la situazione nello Yemen al centro di colpo di una nuova tempesta di fuoco dopo una breve quiete.
Mercoledì, al Consiglio di Sicurezza, è toccato a Hans Grundberg, l’inviato speciale dell’ONU in Yemen, ricordare con un collegamento via video i “costanti progressi” negli sforzi delle Nazioni Unite per mediare la complessa crisi decennale innescata dal rovesciamento del governo da parte dei ribelli Houthi nel 2014.
Tuttavia, dalla fine del 2023, la guerra tra Israele e Hamas a Gaza ha portato all’escalation nel Mar Rosso. “Per quanto abbia cercato di isolare il processo di pace dalle dinamiche regionali più ampie, la realtà è che gli sforzi di mediazione nello Yemen non possono essere isolati in modo netto. Ciò che accade a livello regionale ha un impatto sullo Yemen, e ciò che accade nello Yemen può avere un impatto sulla regione”, ha detto Grundberg.
Nonostante il deterioramento della situazione, gli sforzi per risolvere la crisi nello Yemen continueranno comunque, ha sottolineato Grundberg, aggiungendo che è vitale preservare lo spazio politico e mantenere aperti i canali di comunicazione.
La guerra civile nello Yemen è iniziata nel settembre 2014, quando i ribelli Houthi hanno preso la capitale, Sana’a, costringendo il governo ad andarsene e provocando un intervento militare da parte di una coalizione guidata dall’Arabia Saudita a sostegno del governo all’inizio del 2015. Il conflitto ha provocato sfollamenti diffusi, carenza di cibo e medicinali e un’epidemia di colera, spingendo le Nazioni Unite a etichettare la situazione come la peggiore crisi umanitaria del mondo, con milioni di civili che necessitano urgentemente di assistenza. Centinaia di migliaia di persone sono morte a causa dei combattimenti o della fame, e circa il 15% della popolazione è sfollata.
Ora l’estendersi della crisi a Gaza sta avendo serie conseguenze anche sulla precaria popolazione yemenita. Gli Houthi hanno effettuato decine di attacchi nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden contro navi che considerano legate a Israele, affermando di agire in solidarietà con i palestinesi. In risposta, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno effettuato diversi attacchi nello Yemen contro gli Houthi. Grungberg ha invitato a “creare una via d’uscita da questo pericoloso ciclo di escalation”.

“In primo luogo, abbiamo bisogno di una de-escalation regionale”, ha osservato, ribadendo il ripetuto appello del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres per un cessate il fuoco umanitario immediato a Gaza, importante anche per “proteggere lo spazio di mediazione nello Yemen”. “In secondo luogo, i partiti yemeniti devono fermare le provocazioni pubbliche e astenersi da qualsiasi opportunismo militare all’interno dello Yemen in questo momento delicato”, ha aggiunto, stimando che un’escalation sarebbe “una scelta” che comporterebbe “un prezzo” per la popolazione già in ginocchio.
“Durante i miei ultimi scambi ho ricevuto assicurazioni che tutte le parti preferiscono la via della pace”, ha osservato Grundberg, notando però segnali preoccupanti su diversi fronti e l’aumento delle “minacce pubbliche di riprendere i combattimenti”/
Grundberg ha parlato di “un senso di inquietudine” su diversi fronti, dall’economia alle infrastrutture e ai servizi pubblici. “Sebbene il percorso verso la pace ora debba affrontare più sfide, il mio approccio di mediazione è sufficientemente flessibile da adattarsi ai diversi scenari e sfide”, ha affermato, chiedendo maggiori sforzi per creare una “via d’uscita” alla crescente crisi.
Per l’inviato speciale dell’ONU è urgentemente necessaria una riduzione della tensione a livello regionale, sottolineando anche la necessità che gli attori yemeniti si astengano dall’“opportunismo militare” e che le parti si concentrino nuovamente sulla salvaguardia dei progressi compiuti finora verso il raggiungimento di un accordo. “Non c’è motivo per cui gli yemeniti debbano essere condannati a condizioni di guerra, povertà e repressione”, ha sottolineato l’inviato speciale del Segretario Generale Guterres. “Gli yemeniti non meritano niente di meno. Abbiamo visto processi di pace di successo in altri contesti sbloccare molti di questi vantaggi. E nello Yemen esiste un’alternativa convincente al percorso del conflitto e della rovina economica”.
Edem Wosornu, direttrice delle operazioni presso l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), ha detto ai Quindici ambasciatori che dal punto di vista umanitario, lo Yemen rimane in un quadro di “bisogni enormi e continui”. Nel 2024, oltre 18,2 milioni di persone – più della metà della popolazione – avranno bisogno di assistenza umanitaria e di servizi di protezione, e oltre 11 milioni sono bambini.
In tutto il Paese, oltre il 70% dei bambini di tre anni non ha ricevuto un ciclo completo di vaccinazioni di base, l’80% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà e meno della metà degli ospedali funziona – in tutto o in parte. La crisi è ulteriormente complicata dalle ostilità nel Mar Rosso e dall’impatto sul trasporto degli aiuti attraverso i porti di Hodeidah e Aden.
“La situazione continuerà a peggiorare senza un’attenzione urgente e sufficiente”, ha detto Wosornu, ricordando l’appello umanitario da 2,7 miliardi di dollari lanciato dalle Nazioni Unite per assistere circa 11,2 milioni di persone in tutto il paese devastato dalla guerra, esortando la comunità internazionale a farsi avanti e garantire che le operazioni di soccorso dispongano dei fondi necessari per raggiungere coloro che ne hanno un disperato bisogno.