Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 8, 2024
in
Onu
February 8, 2024
0

Al Consiglio di Sicurezza il serbo Vucic mette all’angolo il kosovaro Kurti

Il presidente della Serbia attacca il premier del Kosovo per il cambio unilaterale della valuta e in queste critiche viene appoggiato anche dagli USA

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Al Consiglio di Sicurezza il serbo Vucic mette all’angolo il kosovaro Kurti

Albin Kurti, Prime Minister of Kosovo, briefs the Security Council meeting on discussion of developments in Kosovo. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Time: 5 mins read

Il Consiglio di Sicurezza ha convocato giovedì pomeriggio una riunione d’emergenza su richiesta della Serbia (e appoggiata dalla Russia) per discutere le nuove norme bancarie che hanno innescato nuove tensioni col Kosovo. Per l’occasione da Belgrado è arrivato a New York il Presidente serbo Aleksandar Vucic e da Pristina il premier kosovaro Albin Kurti, che davanti ai Quindici ambasciatori del Consiglio si sono lanciati – con richiesta di replica per entrambi – in un’accesa discussione. Motivo del contendere, questa volta  erano le nuove regole volute dal governo di Pristina, entrate in vigore in Kosovo dal 1° febbraio, con cui la Banca Centrale del Kosovo ha reso l’euro, e non il dinaro serbo, l’unica valuta consentita per le transazioni in contanti.

Il Kosovo, che ha dichiarato l’indipendenza nel 2008, non è riconosciuto dalla Serbia ma neanche dall’ONU di cui infatti non è membro. Ancora una volta il suo premier doveva difendere il suo governo dalle accuse serbe di aver programmato una “lenta pulizia etnica”, per cacciare i serbi dal Kosovo.

Nel riferire al Consiglio, Caroline Ziadeh, rappresentante speciale del Segretario generale e capo della missione di amministrazione provvisoria delle Nazioni Unite in Kosovo (UNMIK), ha dato man forte alle posizioni serbe, affermando che le nuove norme interesseranno decine di migliaia di serbi del Kosovo che vivono in quattro municipalità settentrionali e, inoltre, in generale, l’economia, che dipende dal loro potere d’acquisto. Ziadeh, via video da Pristina, ha affermato che è stata offerta una spiegazione pubblica limitata, nonostante il fatto che, dal 1999, il dinaro sia servito come valuta principale de facto per le transazioni commerciali e in contanti nelle aree a maggioranza serba del Kosovo.“Indipendentemente da quale parte si schieri e quali siano le giustificazioni fornite, e in assenza di comunicazioni pubbliche inequivocabili, tali azioni prevedibilmente esacerbano un ambiente di insicurezza e sfiducia”, ha affermato la rappresentante dell’ONU, aggiungendo che le azioni unilaterali sono “motivo di grande preoccupazione”.

Caroline Ziadeh (on screen), Special Representative of the Secretary-General and Head of the UN Interim Administration Mission in Kosovo, briefs the Security Council meeting on a discussion of developments in Kosovo. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Ziadeh ha espresso serie preoccupazioni per i recenti incidenti. Giovedì è stato impedito l’ingresso in Kosovo di un camion per il trasporto di contanti dalla Serbia, mentre circa quattro milioni di dinari confiscati dalla polizia kosovara il 3 febbraio nel comune di Pejë/Peć attendono ancora un’azione giudiziaria e amministrativa, ha detto l’inviata dell’ONU.

Negli ultimi anni sono scoppiate periodicamente tensioni tra le autorità del Kosovo e della Serbia, comprese divergenze sulle targhe dei veicoli e operazioni anti-contrabbando, oltre a ondate di violenza. “Né il nuovo regolamento della Banca Centrale del Kosovo, né queste recenti operazioni di polizia del Kosovo, hanno contribuito alla riduzione della tensione, come ripetutamente richiesto dagli interlocutori internazionali”, ha affermato Ziadeh.

Il Kosovo e la Serbia sono coinvolti da più di un decennio nei colloqui guidati dall’Unione Europea con l’obiettivo di normalizzare le relazioni, ma i negoziati si sono bloccati lo scorso settembre a seguito di una sparatoria tra serbi e la polizia kosovara che ha provocato la morte di quattro persone.

Il presidente serbo Vucic, nel suo intervento ha denunciato l’estrema precarietà della situazione in Kosovo, dove a suo dire la locale popolazione serba viene quotidianamente oppressa e perseguitata dalle misure ostili e discriminatorie del governo di Kurti. Ultima quella relativa alla messa al bando del dinaro. Una situazione quella del Kosovo, ha osservato Vucic, che è in aperta violazione della Carta delle Nazioni Unite, del diritto internazionale e della risoluzione 1244 adottata dal Consiglio di sicurezza alla fine della guerra nel 1999 e che è ancora in vigore. In base a tale risoluzione, ha ricordato il presidente, il Kosovo è parte integrante della Serbia, un territorio posto sotto amministrazione internazionale. Il dinaro, ha affermato Vucic, è la valuta e il mezzo di pagamento legale in circolazione in Serbia, e per questo non può essere vietato in Kosovo, un territorio che fa parte della Serbia. L’euro al contrario, ha aggiunto, è stato introdotto in Kosovo illegalmente con una decisione unilaterale della dirigenza di Pristina. Cosa questa, per Vucic, confermata dalle informazioni ufficiali di Ue e Bce secondo cui il Kosovo utilizza l’euro dal 2002 quale propria valuta de facto. Secondo il presidente serbo, la messa al bando del dinaro è una “decisione pericolosa” che mette a rischio la sopravvivenza di decine di migliaia di serbi del Kosovo che ricevono direttamente dall’amministrazione serba a Belgrado salari, pensioni e sussidi. E minaccia la formazione della Comunità delle municipalità serbe in Kosovo, un punto cruciale previsto dall’importante accordo del dialogo fra Belgrado e Pristina del 2013.

Il presidente della Serbia Aleksandar Vucic durante il suo intervento al Consiglio di Sicurezza (Screenshot)

 Il premier kosovaro Kurti, nel suo intervento, ha detto che le restrizioni sul dinaro serbo e l’affermazione dell’euro quale unica valuta in circolazione in Kosovo “non impedisce in nessun modo” alla dirigenza di Belgrado di continuare a sostenere i serbi del Kosovo.  Le ultime misure della Banca centrale del Kosovo, ha aggiunto, sono state adottate per consentire la piena trasparenza delle finanze pubbliche. “Faremo di tutto per consentire che i serbi del Kosovo continuino a ricevere gli aiuti dalla Serbia. Siamo impegnati a trovare il modo migliore affinchè tali transazioni proseguano”, ha affermato il premier. In riferimento alle accuse di persecuzione e spopolamento dei serbi costretti ad andar via, il premier ha detto di ritenere che l’emigrazione dei serbi del Kosovo sia da collegare con la “ricerca di migliori condizioni economiche”, a cominciare dai paesi dell’Europa occidentale, e non con una “presunta pulizia etnica”, come sostenuto da Belgrado.

Successivamente, Vucic ha richiesto la parola per replicare al premier Kurti, che aveva accusato la Serbia di contrabbando e di essere la longa manus della Russia nei Balcani: “Quale orgoglioso presidente della Serbia” ha detto Vucic, “vi dico che la Serbia è un Paese indipendente, sovrano e libero, non siamo marionette di nessuno, né degli Usa né della Russia né di un qualche altro stato al mondo, e così sarà in futuro”, ringraziando poi i 109 Paesi delle Nazioni Unite “che non hanno riconosciuto l’indipendenza del Kosovo e che si attengono al diritto internazionale e alla Carta e alle risoluzione delle Nazioni Unite”.

Il premier Kurti ha a sua volta replicato che il suo governo mira alla costruzione in Kosovo di una società multietnica basata sulla democrazia e lo stato di diritto, e “condivide i frutti del progresso con i rappresentanti delle minoranze” presenti nel Paese. Kurti ha quindi invitato Vucic, a firmare un accordo con Pristina, per mostrare con un atto simbolico “l’impegno a rapporti di buon vicinato”.

Se la riunione richiesta dalla Serbia doveva avere lo scopo di mettere all’angolo delle critiche del Consiglio di Sicurezza certe azioni unilaterali e “affrettate” del governo kosovaro di Kurti, la missione è sicuramente riuscita. Infatti persino gli Stati Uniti (da un quarto di secolo il grande protettore del Kosovo), non hanno risparmiato le critiche al premier kosovaro presente in aula. Nel suo intervento l’ambasciatrice Linda Thomas-Greenfield ha detto: “Gli Stati Uniti hanno espresso preoccupazione per il piano del Kosovo volto a far rispettare i regolamenti modificati della Banca Centrale del Kosovo sulle transazioni in contanti. La decisione è stata adottata senza un’adeguata preparazione o consultazione della popolazione locale”. E poi Thomas-Greenfield ha rincarato la dose: “Chiediamo quindi ancora una volta che l’attuazione di questo piano venga immediatamente rinviata fino a quando non saranno adottate procedure soddisfacenti in linea con gli standard e le pratiche europee di buona condotta”. L’ambasciatrice americana, ha ribadito che gli USA sono “profondamente preoccupati per le recenti azioni non coordinate intraprese dal governo del Kosovo, comprese le operazioni di contrasto presso gli uffici dell’organizzazione sostenuta dalla Serbia…. Queste azioni non sono coerenti con l’impegno del Kosovo a lavorare attraverso il dialogo facilitato dall’UE per affrontare le questioni che influiscono sul benessere della comunità della minoranza serba. E minano il percorso verso la normalizzazione tra Kosovo e Serbia”. Thomas-Grenfield ha ricordato, ancora una volta, che comunque “il Consiglio di Sicurezza non è la sede per risolvere questi problemi: ribadiamo il nostro appello affinché entrambe le parti si impegnino attraverso il dialogo facilitato dall’UE”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Albin KurtiAleksandar VucicCaroline ZiadehConsiglio di Sicurezza dell’OnuKosovoLinda Thomas-GreenfieldSerbia
Previous Post

Biden arrabbiato con Hur per i commenti sui suoi vuoti di memoria

Next Post

Putin, ritorno Trump? ho avuto un buon rapporto con lui

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Putin, ritorno Trump? ho avuto un buon rapporto con lui

Putin, ritorno Trump? ho avuto un buon rapporto con lui

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?