Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 4, 2024
in
Onu
January 4, 2024
0

UN World Economic Situation & Prospects 2024: cupe previsioni dall’ONU

Il rapporto più importante delle Nazioni Unite sull'economia mondiale prevede un rallentamento della crescita globale. Il Pil degli Stati Uniti in calo dell'1%

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Time: 6 mins read

E’ stato presentato giovedì il rapporto WESP (World Economic Situation and Prospects) delle Nazioni Unite sulla situazione economica mondiale e le prospettive per il 2024: gli esperti dell’ONU prevedono un rallentamento della crescita globale da una stima del 2,7% nel 2023, al 2,4% nel 2024.

Al lancio del rapporto, Hantanu Mukherjee, Direttore della Divisione Analisi e Politica Economica e Hamid Rashid, Capo della Sezione di Monitoraggio Economico Globale, Divisione Analisi e Politica Economica, (UN DESA), hanno parlato con i giornalisti al Palazzo di Vetro di New York (vedi video sopra).

Le previsioni di punta lanciate giovedì indicano che la crescita del PIL più forte del previsto dello scorso anno derivante dalla pandemia di COVID-19 ha mascherato rischi a breve termine e vulnerabilità strutturali nell’economia mondiale.

Il principale rapporto economico delle Nazioni Unite presenta una prospettiva economica cupa per il breve termine. Tassi di interesse persistentemente elevati, ulteriore inasprimento dei conflitti, commercio internazionale lento e crescenti disastri climatici pongono sfide significative alla crescita globale.

Il rapporto indica un periodo prolungato di condizioni creditizie più restrittive e costi di finanziamento più elevati, che rappresentano forti ostacoli per un’economia mondiale gravata dal debito e bisognosa di maggiori investimenti per rilanciare la crescita, combattere il cambiamento climatico e accelerare i progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

“Il 2024 deve essere l’anno in cui usciremo da questo pantano. Sbloccando investimenti grandi e coraggiosi possiamo promuovere lo sviluppo sostenibile e l’azione per il clima e mettere l’economia globale su un percorso di crescita più forte per tutti”, ha affermato il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, commentando il rapporto, aggiungendo:“Dobbiamo sfruttare i progressi compiuti nell’ultimo anno verso uno stimolo SDG di almeno 500 miliardi di dollari all’anno in finanziamenti accessibili a lungo termine per investimenti nello sviluppo sostenibile e nell’azione per il clima”.

L’analisi inizia con la piaga dell’aumento dei prezzi che continua a tormentare le economie grandi e piccole: Si prevede che l’inflazione globale diminuirà ulteriormente, dal 5,7% stimato nel 2023 al 3,9% nel 2024. Ma le pressioni sui prezzi sono ancora elevate in molti paesi e qualsiasi ulteriore escalation del conflitto geopolitico si aggiungerà a ciò.

In circa un quarto di tutti i paesi in via di sviluppo, si prevede che l’inflazione annuale supererà il 10% nel 2024, sottolinea il rapporto. Da gennaio 2021, i prezzi al consumo nelle economie in via di sviluppo sono aumentati complessivamente del 21,1%, erodendo in modo significativo i guadagni economici ottenuti in seguito alla ripresa del COVID-19.

“L’inflazione persistentemente elevata ha ulteriormente ostacolato i progressi nell’eliminazione della povertà, con impatti particolarmente gravi nei paesi meno sviluppati”, ha affermato Li Junhua, capo del Dipartimento degli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (DESA).

“È assolutamente imperativo rafforzare la cooperazione globale e il sistema commerciale multilaterale, riformare il finanziamento dello sviluppo, affrontare le sfide del debito e aumentare i finanziamenti per il clima per aiutare i paesi vulnerabili ad accelerare verso un percorso di crescita sostenibile e inclusiva”.

Si prevede che gli Stati Uniti, la più grande economia del mondo, vedranno un calo della crescita del PIL dal 2,5% nel 2023 all’1,4% nel 2024. La spesa al consumo, un motore chiave della sua economia, probabilmente si indebolirà a causa di vari fattori, compresi gli alti tassi di interesse e un indebolimento del mercato del lavoro, afferma il rapporto.

Nel frattempo, si prevede che la Cina, affrontando ostacoli nazionali e internazionali, subirà un moderato rallentamento con una crescita stimata al 4,7% nel 2024, in calo rispetto al 5,3 dell’anno scorso.

Anche l’Europa e il Giappone si trovano ad affrontare sfide con tassi di crescita previsti all’1,2% per entrambe le regioni nel 2024. Si prevede che il tasso di crescita dell’Africa aumenterà leggermente dal 3,3% nel 2023 al 3,5 nel 2024.

Il rapporto rileva che si prevede che i paesi meno sviluppati (PMS) cresceranno del 5% nel 2024, ma questa crescita è inferiore all’obiettivo di crescita del 7% previsto dagli SDG.

Il mercato del lavoro globale presenta un quadro post-pandemia misto. I paesi sviluppati hanno registrato una solida ripresa con bassi tassi di disoccupazione, in particolare il 3,7% negli Stati Uniti e il 6% nell’UE nel 2023, insieme all’aumento dei salari nominali e alla riduzione della disuguaglianza salariale.

Tuttavia, le perdite di reddito reale e la carenza di manodopera sono tra le sfide principali.

I paesi in via di sviluppo mostrano progressi contrastanti; mentre nazioni come Cina, Brasile, Turchia e Russia segnalano un calo della disoccupazione, prevale un divario di genere e un’elevata disoccupazione giovanile.

Shantanu Mukherjee (left), Director of Economic Analysis and Policy Division of the UN Department of Economic and Social Affairs (DESA), and Hamid Rashid, Chief of the Global Economic Monitoring Branch of the Economic Analysis and Policy Division of DESA, brief reporters on the World Economic Situation and Prospects Report 2024. (UN Photo/Evan Schneider)

A livello globale, il calo della partecipazione delle donne alla forza lavoro al 47,2% nel 2023 (rispetto al 48,1 nel 2013) e l’elevato tasso di NEET (non occupati, non iscritti a istruzione o formazione) del 23,5% tra i giovani evidenziano sfide durature.

Si nota un rallentamento nella crescita degli investimenti sia nelle economie sviluppate che in quelle in via di sviluppo.

Mentre i paesi sviluppati hanno continuato a incanalare investimenti in settori sostenibili e guidati dalla tecnologia come l’energia verde e le infrastrutture digitali, i paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare sfide come la fuga di capitali e la riduzione degli investimenti diretti esteri.

Si prevede che la crescita degli investimenti globali rimarrà bassa a causa delle incertezze economiche, degli elevati oneri debitori e dell’aumento dei tassi di interesse. Gli investimenti nel settore energetico, in particolare nell’energia pulita, stanno crescendo ma non a un ritmo sufficiente per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050.

Il commercio internazionale sta perdendo slancio come motore di crescita, con la crescita del commercio globale che si indebolirà allo 0,6% nel 2023, per poi recuperare al 2,4% nel 2024.

Il rapporto dell’ONU indica uno spostamento della spesa dei consumatori dai beni ai servizi, le crescenti tensioni geopolitiche, le interruzioni della catena di approvvigionamento e gli effetti persistenti della pandemia come fattori che impediscono la crescita del commercio.

Inoltre, lo spostamento verso politiche protezionistiche in alcuni paesi ha influenzato anche le dinamiche commerciali, portando a una rivalutazione delle catene di approvvigionamento globali e degli accordi commerciali.

Global economic growth outperformed expectations in 2023.

But many economies, especially the least developed countries, are still left behind.

What is the outlook for 2024 & 2025? Learn more from #WorldEconomyReport 🌐https://t.co/XSDYIPDyCZ pic.twitter.com/y9UbZcCAoZ

— UN DESA DISD (@UNDESASocial) January 4, 2024

I paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare elevati livelli di debito estero e tassi di interesse in aumento, rendendo difficile l’accesso ai mercati internazionali dei capitali. C’è un calo nell’assistenza ufficiale allo sviluppo e negli investimenti diretti esteri per i paesi a basso reddito.

La sostenibilità del debito è emersa come una sfida cruciale, soprattutto per i paesi in via di sviluppo, sulla scia dell’aumento dei livelli di debito e del cambiamento delle condizioni finanziarie globali.

L’aumento dei tassi di interesse globali, conseguenza dell’inasprimento della politica monetaria da parte delle banche centrali come la Federal Reserve americana e la Banca Centrale Europea, ha aumentato i costi del servizio del debito, in particolare per i paesi con debiti denominati in valuta estera.

Di conseguenza, molti paesi sono alle prese con la necessità di ristrutturare il debito.

Il 2023 ha visto il peggioramento delle condizioni meteorologiche estreme, inclusa l’estate più calda mai registrata dal 1880, che ha portato a devastanti incendi, inondazioni e siccità in tutto il mondo.

Questi eventi hanno impatti economici diretti, come danni alle infrastrutture, all’agricoltura e ai mezzi di sussistenza.

Gli studi hanno previsto perdite sostanziali per l’economia globale a causa del cambiamento climatico. Ad esempio, alcune stime suggeriscono una potenziale riduzione di circa il 10% del PIL globale entro il 2100, considerando eventi come il crollo della piattaforma glaciale della Groenlandia.

Altri modelli indicano che senza la mitigazione del riscaldamento globale, i redditi medi globali potrebbero essere inferiori del 23% entro il 2100.

Il rapporto WESP 2024 richiede un’azione urgente per affrontare queste diverse sfide. Sottolinea la necessità di una cooperazione globale rafforzata, in particolare in settori come l’azione per il clima, il finanziamento dello sviluppo sostenibile e l’affrontare le sfide della sostenibilità del debito dei paesi a basso e medio reddito. Cioè, resta essenziale una maggiore cooperazione globale.

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: DESAeconomiaeconomia mondialeLi JunhuaOnuprevisioni economia mondialeVNY Onu 1WESP
Previous Post

Polizia,1 morto, oltre al killer, in sparatoria liceo Iowa

Next Post

U.S. Auto Industry Accelerates: Sales Surge Amid EV Transition

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
U.S. Auto Industry Accelerates: Sales Surge Amid EV Transition

U.S. Auto Industry Accelerates: Sales Surge Amid EV Transition

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?