Mentre giungevano le notizie di continui bombardamenti israeliani sulle città meridionali di Deir al Balah, Khan Younis e Rafah, e di scontri diretti sul terreno e lancio di razzi durante la notte da parte di palestinesi e gruppi armati in Israele, martedì mattina gli operatori umanitari delle Nazioni Unite hanno ribadito le preoccupazioni per le terribili condizioni dei civili coinvolti nella guerra a Gaza.
Gli ultimi avvertimenti dell’agenzia di soccorso delle Nazioni Unite per i palestinesi UNRWA e del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, WFP, hanno evidenziato la minaccia di fame e malattie nelle aree densamente edificate, dove decine di migliaia di persone sono fuggite da intensi bombardamenti nel nord e nel centro dell’enclave.
“A Gaza tutti hanno fame! Saltare i pasti è la norma e ogni giorno è una ricerca disperata di sostentamento”, ha affermato il WFP in un post su X (ex Twitter) martedì. “Le persone spesso passano tutto il giorno e la notte senza mangiare. Gli adulti soffrono la fame perché i bambini possano mangiare”.
Secondo l’UNRWA, oltre un milione di persone stanno ora cercando sicurezza nella già sovraffollata città meridionale di Rafah, con centinaia di migliaia che dormono all’aperto con indumenti o materiali inadeguati per ripararsi dal freddo.
I bambini denutriti sono particolarmente a rischio, mentre “metà della popolazione di Gaza sta morendo di fame”, hanno avvertito gli operatori umanitari delle Nazioni Unite, in linea con le ultime valutazioni sull’insicurezza alimentare.
🔺212 incidents – including 60 direct hits – impacting @UNRWA premises & the people inside them have been reported in #Gaza since the war began.
🔺At least 315 people sheltering in @UNRWA shelters have been killed & at least another 1,148 were injured.https://t.co/TgvhhChmxR pic.twitter.com/iG54MEyFJa
— UNRWA (@UNRWA) January 2, 2024
I palestinesi uccisi in Cisgiordania lo scorso anno, era già il numero più alto in un periodo di 10 mesi da quando le Nazioni Unite hanno iniziato a tenere i registri nel 2005.
Secondo un rapporto dell’ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani OHCHR, dal 7 ottobre al 20 novembre, il periodo ha visto un “forte aumento degli attacchi aerei così come delle incursioni di mezzi corazzati e bulldozer inviati nei campi profughi e in altre aree densamente popolate, provocando morti, feriti e ingenti danni a beni e infrastrutture civili”.
L’anno scorso, le autorità israeliane hanno supervisionato la demolizione di 1.119 strutture – un record dall’inizio della raccolta dei dati nel 2009 – sradicando 2.210 persone, secondo l’OCHA, nel suo primo aggiornamento del 2024.
“La minaccia di distruzione delle case e delle fonti di sostentamento contribuisce alla generazione di un ambiente coercitivo che spinge le persone a lasciare le loro aree di residenza”, ha affermato l’agenzia umanitaria sul suo sito web.
Facendo eco a queste preoccupazioni, l’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite OMS ha avvertito di un “rischio imminente” di epidemie di malattie trasmissibili. Da metà ottobre si sono verificati 179.000 casi di infezioni respiratorie acute, 136.400 casi di diarrea tra i bambini sotto i cinque anni, 55.400 casi di scabbia e pidocchi e 4.600 casi di ittero.
Dopo gli attacchi terroristici guidati da Hamas nel sud di Israele il 7 ottobre, che hanno provocato circa 1.200 morti e altri 240 presi in ostaggio, gli scontri nella Striscia di Gaza e gli attacchi aerei, terrestri e marittimi da parte delle Forze di difesa israeliane (IDF) hanno provocato la morte, secondo i funzionari sanitari locali, di più di 22.000 persone, principalmente donne e bambini.
I dati dell’IDF del 30 dicembre indicano che 168 soldati israeliani sono stati uccisi dall’inizio dell’operazione di terra a Gaza e 955 feriti. Secondo quanto riferito, anche il ministero della Sanità di Gaza ha dichiarato che più di 200 palestinesi sono stati uccisi solo da lunedì, con 338 feriti.
Altre 7.000 persone sono state segnalate disperse o sepolte sotto le macerie, ha affermato l’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite OMS nel suo ultimo aggiornamento di emergenza. Il rapporto rileva inoltre che dal 7 ottobre 600 persone sono state uccise in quasi 300 attacchi al sistema sanitario che hanno danneggiato 26 ospedali e 38 ambulanze.

Secondo l’aggiornamento dell’OMS, degli 1,93 milioni di sfollati a Gaza, circa 52.000 donne incinte danno alla luce circa 180 bambini ogni giorno. Ha inoltre precisato che 1.100 pazienti necessitano di dialisi renale, 71.000 hanno il diabete e 225.000 necessitano di cure per l’ipertensione.
L’agenzia di coordinamento degli aiuti delle Nazioni Unite OCHA ha inoltre osservato che le autorità sanitarie di Gaza sono riuscite a riprendere alcuni servizi ospedalieri nel nord di Gaza. Questi includevano l’ospedale arabo Al Ahli, l’ospedale di beneficenza Patients Friends, l’ospedale internazionale Al Helou, l’ospedale Al Awda e una serie di altri centri di assistenza primaria.
“Ciò è avvenuto in un contesto di grandi rischi legati al movimento e al lavoro delle équipe mediche a causa dei continui bombardamenti dei quartieri residenziali e delle vicinanze delle strutture sanitarie”, ha affermato l’OCHA. “Inoltre, il Ministero della Salute di Gaza, l’UNRWA e l’OMS si stanno coordinando su un piano per la riattivazione dei centri sanitari per soddisfare le esigenze degli sfollati in tutti i luoghi di sfollamento”.
Intanto, in uno sviluppo correlato, l’OCHA ha segnalato il primo caso di demolizione di proprietà palestinesi in Cisgiordania nel 2024, ad al-Maniya a Betlemme.
Circa 300 palestinesi, tra cui 79 bambini, sono stati uccisi nella Cisgiordania occupata dal 7 ottobre, in mezzo ai crescenti attacchi da parte delle forze di sicurezza israeliane e dei coloni che sono stati confermati e condannati dal capo dei diritti umani delle Nazioni Unite Volker Türk.
Prima degli attacchi del 7 ottobre guidati da Hamas, l’anno scorso in Cisgiordania erano già stati uccisi 200 palestinesi, il numero più alto in un periodo di 10 mesi da quando le Nazioni Unite hanno iniziato a tenere i registri nel 2005.
Secondo un rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani OHCHR dal 7 ottobre al 20 novembre, il periodo ha visto un “forte aumento degli attacchi aerei e delle incursioni di mezzi corazzati e bulldozer inviati nei campi profughi e in altre aree densamente popolate dell’Occidente Banca, provocando morti, feriti e ingenti danni a beni e infrastrutture civili”.
L’anno scorso, le autorità israeliane hanno supervisionato la demolizione di 1.119 strutture – un record dall’inizio della raccolta dei dati nel 2009 – sradicando 2.210 persone, secondo l’OCHA, nel suo primo aggiornamento del 2024.
“La minaccia di distruzione delle case e delle fonti di sostentamento contribuisce alla generazione di un ambiente coercitivo che spinge le persone a lasciare le loro aree di residenza”, ha affermato l’agenzia umanitaria sul suo sito web.