Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 22, 2023
in
Onu
December 22, 2023
0

“Miracolo di Natale”: approvata la risoluzione per Gaza al Consiglio di Sicurezza

13 "sì", Usa e Russia si astengono. Presentata dagli UAE per "cessazione sostenibile delle ostilità" e aiuti umanitari

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 9 mins read

Dopo una maratona di trattative, in cui il testo della risoluzione proposta dagli Emirati Arabi Uniti è stato più volte modificato, viene approvata la risoluzione 2720 (2023) per Gaza dal Consiglio di Sicurezza Onu. Tredici “sì”, nessun “no” e due astensioni: Stati Uniti e Russia.

La missione degli UAE, a pochi minuti dal voto, aveva inviato ai giornalisti il testo finale della risoluzione “in blue”, cioè pronto ad essere votato, che trovate qui DOC-20231222-WA0004 (1). La risoluzione approvata dal Consiglio di sicurezza chiede maggiori aiuti per Gaza, ma non chiede la tregua immediata. Il testo non include più la frase “urgente sospensione delle ostilità”.  La risoluzione approvata chiede misure urgenti per consentire un accesso umanitario immediato e sicuro, e per “creare le condizioni per una cessazione sostenibile delle ostilità”. La precedente formulazione invece chiedeva “l’urgente sospensione delle ostilità per consentire un accesso umanitario sicuro e passi urgenti verso una cessazione sostenibile delle ostilità”.

Ambassador Linda Thomas-Greenfield of the United States addresses the UN Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. (UN Photo/Loey Felipe )

L’ambasciatrice statunitense Linda Thomas-Greenfield è stata la prima a parlare dopo il voto, descrivendo la risoluzione come “un barlume di speranza in un mare di sofferenze inimmaginabili”. Thomas-Greenfield ha detto che dall’inizio del conflitto, gli Stati Uniti hanno lavorato instancabilmente per alleviare la crisi umanitaria, per portare assistenza salvavita a Gaza, per far uscire gli ostaggi dall’enclave e per spingere per la protezione dei civili innocenti e degli operatori umanitari, e lavorare per una pace duratura. “Oggi questo Consiglio ha chiarito che tutti gli ostaggi devono essere rilasciati immediatamente e incondizionatamente e che i gruppi umanitari devono poter accedere agli ostaggi, anche per visite mediche”, ha affermato Thomas-Greenfield, che ha aggiunto che il Consiglio ha chiarito che tutte le parti devono rispettare il diritto internazionale umanitario e che le strutture civili, umanitarie e delle Nazioni Unite, così come il personale umanitario e medico, devono essere protetti.  Pur incoraggiata dal fatto che il Consiglio si sia pronunciato sulla crisi umanitaria, Thomas-Greenfield ha affermato che gli Stati Uniti sono “sconvolti” dal fatto che molti membri del Consiglio non siano stati ancora una volta in grado di condannare i terribili attacchi terroristici commessi da Hamas il 7 ottobre.

A view of the UN Security Council as members votes in favour of the draft resolution on the situation in the Middle East on 22 December 2023. (UN Photo/Loey Felipe)

L’ambasciatore Dai Bing, vice rappresentante permanente della Cina, dopo il voto ha affermato che ha accolto con favore l’adozione della risoluzione, anche se gli aggiustamenti “non soddisfano le nostre aspettative”. Per il rappresentante della Cina, considerata la catastrofe umanitaria a Gaza, la risoluzione offre “almeno un barlume di speranza” per una maggiore e più rapida fornitura di aiuti all’enclave, aggiungendo “se questo barlume di speranza possa essere veramente sentito dal popolo di Gaza nel contesto Il mezzo di questo disastro dipende anche dalla possibilità che la risoluzione possa essere effettivamente implementata”. “Ci aspettiamo azioni volte ad espandere l’assistenza umanitaria a Gaza, anche attraverso il pieno utilizzo di Karem Shalom e l’apertura di altri punti di passaggio”, ha affermato l’Ambasciatore cinese, esortando Israele a porre fine alla punizione collettiva della popolazione di Gaza e insistendo affinché venga realizzata una cessazione dell’assistenza umanitaria a Gaza.  Il cessate il fuoco rimane l’obiettivo principale e per questo motivo la Cina “ha votato a favore dell’emendamento russo”, ha aggiunto Dai Bing, rammaricandosi che questo sia fallito a causa del veto degli USA.

José Javier De La Gasca, Ambasciatore e Rappresentante Permanente dell’Ecuador, che presiede il Consiglio di Sicurezza nel mese di dicembre, alle 11:30 am aveva richiamato all’ordine la riunione.
All’incontro invitati anche Egitto e Israele, così come lo Stato osservatore della Palestina.

Ambassador Lana Zaki Nusseibeh of the United Arab Emirates addresses the UN Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. (UN Photo/Loey Felipe )

Intervenendo prima del voto, Lana Zaki Nusseibeh, ambasciatrice e rappresentante permanente degli Emirati Arabi Uniti (EAU), aveva sottolineato la terribile situazione umanitaria a Gaza, osservando che il progetto di risoluzione è il “prodotto di ampie consultazioni e impegno tra i membri del Consiglio e le parti interessate, in particolare Egitto e Palestina”. “Lo scopo di questo testo è molto semplice: risponde con l’azione alla terribile situazione umanitaria sul campo per il popolo palestinese che subisce il peso di questo conflitto, proteggendo allo stesso tempo coloro che cercano di fornire aiuti salvavita”, ha affermato la diplomatica degli Emirati. “Si richiede il rilascio urgente degli ostaggi e l’accesso umanitario per soddisfare le loro esigenze mediche”, ha aggiunto.

La Russia aveva presentato un emendamento alla risoluzione, che è stato messo ai voti, ma gli Stati Uniti hanno posto il veto e quindi non è passato. Per questo poi l’ambasciatore russo Vassily Nebenzia ha alzato la mano per l’astensione alla risoluzione degli UAE, perché non era stata accettato l’emendamento. Nebenzia si è chiesto perché il voto sulla bozza proposta dagli Emirati Arabi Uniti era stato costantemente ritardato. “La risposta è molto semplice: gli Stati Uniti, con vari pretesti, hanno ritardato il processo negoziale, deviando dal normale lavoro trasparente… Invece, sono ricorsi alla loro tattica preferita, consistente in pressioni grossolane, ricatti e manovre, in modo da poter presentare all’ultimo minuto ai membri del Consiglio di Sicurezza un ultimatum, o il Consiglio adotta un testo che sia conveniente per Washington o Gli Stati Uniti bloccheranno l’adozione di qualsiasi prodotto”. Il diplomatico russo ha affermato che il progetto sottoposto al Consiglio e messo in votazione oggi è stato “estremamente neutralizzato”, compreso il paragrafo operativo 4 sul meccanismo che avrebbe dovuto facilitare la consegna degli aiuti umanitari e garantirne il monitoraggio. “Approvando questo accordo, il Consiglio darebbe essenzialmente alle forze armate israeliane completa libertà di movimento per favorire lo sgombero della Striscia di Gaza, e chiunque voterà a favore del testo così come è attualmente formulato ne assumerebbe la responsabilità”, ha affermato.

Riyad Mansour, Permanent Observer of the State of Palestine to the United Nations, addresses the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. (UN Photo/Manuel Elías )

Molto atteso, una volta approvata la risoluzione, l’intervento al Consiglio di Riyad Mansour, osservatore permanente all’ONU dello Stato di Palestina: “Il Consiglio si riunisce ora, dopo che oltre 20.000 palestinesi sono stati uccisi, quasi la metà dei quali bambini e 60.000 feriti, e due milioni di palestinesi sono stati sfollati con la forza”, ha affermato con amarezza Mansour, aggiungendo che si riunisce ora che  case, rifugi, scuole e ospedali sono stati distrutti, e mentre la fame e le malattie si stanno diffondendo “a macchia d’olio”. Il diplomatico palestinese ha affermato che i gruppi arabi e dell’Organizzazione per la cooperazione islamica (OIC), con il sostegno di un numero schiacciante di Stati membri delle Nazioni Unite, si sono mobilitati per tre obiettivi: un cessate il fuoco immediato, assistenza umanitaria su vasta scala e assenza di sfollamenti forzati. “Ci incontriamo oggi come parte degli sforzi continui per portare avanti questi obiettivi”, ha affermato, sottolineando che “l’assedio israeliano disumano e criminale” e l’uso di mezzi umanitari vitali “come metodo di guerra” devono finire immediatamente. “Ciò con cui abbiamo a che fare è un tentativo di distruzione del nostro popolo e di allontanamento per sempre dalla sua terra”, ha detto Mansour, affermando: “questo è l’obiettivo di Israele, il suo vero obiettivo, nessun futuro per i palestinesi in Palestina”. “Ecco perché sta bombardando tutto e tutti”, ha detto l’ambasciatore palestinese, sottolineando che “la morte è ovunque” a Gaza, e che la risoluzione è intesa ad alleviare le sofferenze dei civili: “Questa risoluzione è un passo nella giusta direzione. Deve essere attuato e deve essere accompagnato da una massiccia pressione per un cessate il fuoco immediato”, ha aggiunto Mansour.

Intanto l’ambasciatore israeliano all’Onu Gilad Erdan (che non era presente al Palazzo di Vetro) con un messaggio ha ringraziato gli Usa e il presidente Biden “per la loro ferma posizione di essere a fianco di Israele” e per aver “criticato aspramente il Consiglio di Sicurezza dell’Onu per il loro silenzio di fronte alle atrocità del 7 ottobre”. Soddisfazione del diplomatico israeliano per il fatto che la risoluzione approvata dal Consiglio di Sicurezza “mantiene l’autorità della sicurezza di Israele di monitorare e ispezionare gli aiuti in ingresso a Gaza”. Erdan, ha criticato l’Onu perché si è focalizzato solo sugli aiuti a Gaza, invece di farlo sulla “crisi umanitaria degli ostaggi”.

L’ambasciatrice degli USA Thomas-Greenfield, si è presentata ai giornalisti all’uscita del Consiglio (vedi video sopra), e ha ripetuto “che la risoluzione non è perfetta. Siamo rimasti sconvolti dal fatto che alcuni membri del Consiglio si rifiutino ancora di condannare il terribile attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre, che ha messo in moto così tanto dolore e sofferenza. Continueremo a spingere il Consiglio a correggere questo errore. Riteniamo inoltre che il Consiglio debba continuare a sostenere la ripresa delle pause umanitarie. Israele è impegnato a raggiungere un altro accordo: ora Hamas deve accettare ulteriori pause. Tuttavia, non c’è dubbio che quello di oggi sia stato un passo enorme e positivo”.

Una giornalista di Al Jazeera ha chiesto come replicava ai critici che pensano che la risoluzione appena approvata dal Consiglio di Sicurezza sia ancora quasi sconnessa da ciò che chiede l’organismo delle Nazioni Unite? Quasi 15 minuti dopo che il Consiglio aveva approvato la risoluzione, il Segretario Generale Guterres ha nuovamente chiesto un cessate il fuoco umanitario immediato, ma la risoluzione non lo ha fatto. Cosa ne pensa di questa disconnessione?

“Non c’è alcuna disconnessione” ha replicato Thomas-Greenfield. “Stiamo tutti lavorando per rispondere ai bisogni umanitari sul campo e stiamo lavorando per affrontarli immediatamente. Questo è lo scopo della presente risoluzione. E si tratta di lavorare con le Nazioni Unite e aiutarle a svolgere il lavoro fondamentale che stanno svolgendo sul campo”.

Poi una domanda sulle trattative: sono durate per giorni, pensa che la diplomazia abbia funzionato?

“La diplomazia ha funzionato” ha replicato Thomas-Greenfield, aggiungendo: “Sono stati alcuni giorni intensi di lavoro quasi 24 ore su 24. Molte telefonate, molti messaggi text: le mie dita sono doloranti per aver mandato messaggi nel corso di questi giorni. E come dico sempre, la diplomazia è dura, ma quando ottieni i risultati, i risultati valgono ogni minuto di duro lavoro. E ringrazio davvero gli Emirati Arabi Uniti, ringrazio l’Egitto, ringrazio tutti i membri del Consiglio per aver collaborato con noi per far approvare questa importante risoluzione”.

Quando è apparsa davanti ai giornalisti l’Ambasciatrice degli Emirati Lana Zaki Nusseibeh, con accanto l’ambasciatore dell’Autorità Palestinese e quello egiziano e altri di paesi arabi (vedi video sopra), ha iniziato riferendosi alla risoluzione appena approvato come al “miracolo di Natale… che tutti speravamo, per inviare un messaggio positivo alla gente di Gaza che soffre di condizioni di vita insopportabili”. Poi ha aggiunto: “E mentre la situazione rimane desolante e cupa, credo che questo barlume di speranza indichi che possiamo unirci per ottenere risultati che siano efficaci, realizzabili e significativi per le persone sul campo”, ha aggiunto Nusseibeh. Anche la diplomatica degli Emirati Arabi Uniti ha ammesso che “questa non è una risoluzione perfetta” e che tutti gli stati arabi sono favorevoli all’inclusione di una clausola di cessate il fuoco. Tuttavia, Nusseibeh ha sottolineato che il documento contiene ”aspetti chiave che saranno importanti non solo nei prossimi mesi, ma anche negli anni”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza dell’OnuGazaGilad ErdanGuerra Israele HamasLana Zaki NusseibehLinda Thomas-Greenfieldrisoluzione per GazaRiyad MansourUAEVassily NebenziaVNY News 1VNY Onu 1
Previous Post

Pillole dagli Stati Uniti – Venerdì 22 Dicembre

Next Post

Burning Tragedy in Quartz Hill: California Teacher’s Life Ends in Mysterious Fire

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Burning Tragedy in Quartz Hill: California Teacher’s Life Ends in Mysterious Fire

Burning Tragedy in Quartz Hill: California Teacher's Life Ends in Mysterious Fire

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?