Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 20, 2023
in
Onu
December 20, 2023
0

Lo stato dell’Afghanistan sotto i talebani: i rapporti Onu al Consiglio di Sicurezza

Roza Otunbayeva (UNAMA) e Ramesh Rajasingham (OCHA) riferiscono che 29 milioni di persone hanno bisogno d'aiuto e diritti umani donne restano calpestati

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Time: 5 mins read

Per il Consiglio di Sicurezza dell’ONU in questi giorni non c’è solo il conflitto a Gaza tra Israele e Hamas in cui ad esserne vittime sono per lo più i civili. La mancanza di progressi nella risoluzione delle questioni legate ai diritti umani, soprattutto delle donne e delle bambine, è un fattore chiave sull’attuale impasse tra l’Afghanistan e la comunità internazionale, ha affermato mercoledì, rivolgendosi ai Quindici, Roza Otunbayeva, la rappresentante speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il paese in un briefing al Consiglio di sicurezza di New York.

Otunbayeva, che dirige anche la Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA), ha sottolineato la necessità di un maggiore impegno con le autorità talebane di fatto che hanno preso il potere nell’agosto 2021l, dichiarando al Consiglio che la situazione dei diritti umani in Afghanistan è caratterizzata da una discriminazione sistematica contro le donne e le ragazze, dalla repressione del dissenso politico e della libertà di parola, dalla mancanza di una rappresentanza significativa delle minoranze e da continui casi di esecuzioni extragiudiziali, arresti e detenzioni arbitrarie, tortura e maltrattamenti.

“Accettare e lavorare per sostenere le norme e gli standard internazionali, come stabilito nei trattati delle Nazioni Unite che l’Afghanistan ha ratificato, continuerà a essere una condizione non negoziabile per un seggio alle Nazioni Unite”, ha affermato Otunbayeva che ha accolto con favore una valutazione indipendente, su mandato delle Nazioni Unite, degli sforzi per affrontare le sfide in Afghanistan, in linea con una risoluzione del Consiglio di Sicurezza adottata a marzo. In generale, la risposta delle autorità di fatto al rapporto ha indicato “una preferenza per gli approcci bilaterali rispetto a quelli multilaterali”, ha affermato Otunbayeva, poiché continuano a sostenere che i divieti sull’istruzione delle ragazze e sull’occupazione femminile sono questioni interne, anche se questi editti contravvengono agli attuali obblighi derivanti dai trattati.

More than half of the population within Afghanistan depend on humanitarian assistance, and their human rights remain challenged.
(IOM 2021/Paula Bonstein More than half of the population within Afghanistan depend on humanitarian assistance, and their human rights remain challenged. (IOM 2021/Paula Bonstein )

Otunbayeva ha affermato che qualsiasi approccio futuro deve essere guidato da due fattori, vale a dire un consenso internazionale duraturo e più dettagliato sull’Afghanistan e un uso maggiore della volontà delle autorità de facto di impegnarsi nel dialogo con i membri della comunità internazionale. “Il dialogo non legittima. Può essere usato per esprimere disapprovazione e allo stesso tempo incoraggiare il cambiamento”, ha affermato l’inviata speciale dell’ONU. “Abbiamo spesso parlato della necessità di imparare lezioni dal nostro impegno dall’agosto 2021. Una lezione, credo, è che semplicemente non ce n’è stata abbastanza. È necessario un impegno più diretto con le autorità di fatto, anche a Kabul” ha detto la leader dell’UNAMA.

Otunbayeva ha inoltre aggiornato il Consiglio sugli sviluppi relativi alla sicurezza afghana e regionale, agli affari umanitari e ad altre questioni come l’istruzione affermando che le autorità di fatto continuano a mantenere un livello generalmente buono di sicurezza in Afghanistan, anche se gli ordigni inesplosi rimangono una preoccupazione significativa, soprattutto per i bambini.

Ha osservato che la comunità sciita rimane esposta a un rischio sproporzionato di danni, con 39 membri uccisi in tre attacchi negli ultimi mesi, tutti rivendicati dal gruppo terroristico ISIL-KP. Nove persone sono state uccise anche in tre ulteriori attacchi mirati contro religiosi sciiti a Herat.

Nel frattempo, i paesi della regione sono preoccupati per ulteriori possibili minacce provenienti dall’Afghanistan. Otunbayeva ha affermato che questo è particolarmente vero per il Pakistan, che è convinto che le autorità afghane di fatto abbiano fatto troppo poco per contenere il Tehrik-e Taleban Pakistan, che recentemente ha rivendicato importanti attacchi terroristici nel paese.

A wide view of the Security Council meeting on the situation in Afghanistan. The Council heard a report of the Secretary-General on the situation in Afghanistan and its implications for international peace and security. (UN Photo/Manuel Elías)

Il mese scorso, anche il Pakistan ha iniziato a deportare gli afghani privi di documenti che vivono nel paese, di cui quasi mezzo milione sono ora tornati nel loro paese. Otunbayeva ha detto che la situazione ha portato ad un deterioramento delle relazioni tra i due vicini.

“I rimpatriati sono i più poveri tra i poveri. 80.000 di loro non hanno nessun posto dove andare in Afghanistan. Le conseguenze sui diritti umani per le donne e le ragazze costrette a ritornare sono particolarmente gravi”, ha affermato Otunbayeva. L’inviata ONU ha inoltre sottolineato come la qualità dell’istruzione in Afghanistan sia una preoccupazione crescente e sebbene la comunità internazionale si sia giustamente concentrata sulla necessità di invertire il divieto dei talebani sull’istruzione femminile, il deterioramento degli standard e dell’accesso sta colpendo anche i ragazzi.

Roza Otunbayeva, Special Representative of the Secretary-General and Head of the United Nations Assistance Mission in Afghanistan (UNAMA), briefs the Security Council meeting on the situation in Afghanistan. The Council heard a Report of the Secretary-General on the situation in Afghanistan and its implications for international peace and security. (UN Photo/Manuel Elías)

Anche se il personale dell’UNAMA sta ricevendo una quantità crescente di prove che le ragazze di tutte le età possono studiare nelle madrasse, o scuole islamiche, “non è del tutto chiaro, tuttavia, cosa costituisce una madrassa, se esiste un curriculum standardizzato che consente materie educative moderne, e quante ragazze riescono a studiare nelle madrasse”. Otunbayeva ha affermato che il Ministero dell’Istruzione di fatto starebbe effettuando una valutazione di queste scuole insieme a una revisione del curriculum della scuola pubblica. Le autorità educative riferiscono inoltre che stanno lavorando per stabilire le condizioni per consentire alle ragazze di tornare in classe. “Ma il tempo passa mentre una generazione di ragazze resta indietro”, ha avvertito Otunbayeva. “L’incapacità di fornire un programma di studio sufficientemente moderno con parità di accesso sia per le ragazze che per i ragazzi renderà impossibile l’attuazione del programma di autosufficienza economica delle autorità de facto”. La Otunbayeva ha anche indicato nella lotta al narcotraffico un’altra area di ulteriore cooperazione, sottolineando che i talebani sono riusciti a ridurre con successo la coltivazione di oppio del 95%, affrontando così una preoccupazione internazionale di lunga data.

Nel frattempo, l’Afghanistan rimane uno dei paesi con i più alti livelli di bisogni umanitari e quest’anno più di 29 milioni di persone necessitano di assistenza. Si tratta di un milione in più rispetto a gennaio e rappresenta un aumento del 340% negli ultimi cinque anni, ha affermato Ramesh Rajasingham,  dell’ufficio per gli affari umanitari delle Nazioni Unite, OCHA. Migliaia di famiglie vivono ora in tende e rifugi di fortuna a seguito dei tre forti terremoti verificatisi nella provincia di Herat in ottobre, mentre l’improvviso arrivo di rimpatriati dal Pakistan potrebbe avere conseguenze di vasta portata.

“I bisogni delle donne e delle ragazze in Afghanistan hanno continuato a crescere a un livello e con un’intensità commisurati all’approccio repressivo adottato dalle autorità de facto”, ha anche affermato Rajasingham. Sebbene negli ultimi mesi non siano stati imposti ulteriori divieti o restrizioni alle donne che lavorano per organizzazioni umanitarie locali e internazionali o per le Nazioni Unite, Rajasingham ha affermato che ci sono stati ulteriori tentativi di limitare i loro ruoli, comprese richieste scritte per rimuoverle da posizioni di leadership. “Tuttavia, continuiamo a raggiungere un certo grado di cooperazione pratica con le autorità de facto a livello locale, il che consente alle donne afghane di essere coinvolte nell’azione umanitaria”, ha affermato il dirigente dell’OCHA. Inoltre, “alcuni programmi umanitari che erano stati inizialmente sospesi a causa dei divieti ora hanno ripreso e addirittura ampliato le operazioni”.

Quando la responsabile dell’UNAMA Roza Otunbayeva si è presentata fuori dal Consiglio davanti ai giornalisti, le abbiamo chiesto se il suo essere donna rendesse il suo lavoro con i talebani più arduo, insomma se si sentisse presa poco in considerazione proprio per la sua condizione femminile in un paese dove per legge le donne non possono più lavorare. “No, non credo. Io ovviamente quando mi ritrovo davanti a loro vado col velo, ma non credo che il mio lavoro ne risenta. Trovo che i talebani alla fine siano gente pratica…”

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistanConsiglio di Sicurezza dell’Onudiritti donne afghaneOCHARamesh RajasinghamRoza OtunbayevatalebaniUNAMA
Previous Post

Biden: “10 ostaggi americani sono stati liberati in Venezuela”

Next Post

ERG entra nel mercato americano: investiti 270 milioni di dollari

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ERG entra nel mercato americano: investiti 270 milioni di dollari

ERG entra nel mercato americano: investiti 270 milioni di dollari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?