Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 7, 2023
in
Onu
December 7, 2023
0

La criminalità organizzata transnazionale approfitta dei conflitti e allontana la pace

Dibattito aperto al Consiglio di Sicurezza Onu voluto dalla presidenza dell'Ecuador; Guterres: "cyberspazio El Dorado dei criminali”. L'intervento dell'Italia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 7 mins read

Mentre la comunità internazionale è alle prese con le guerre che si espandono in Europa, Africa, Asia e Medio Oriente (e c’è il rischio in queste ore anche in Sud America), all’ONU si è discusso sul fenomeno che vuol cerca di approfittare di più del periodo di caos che sta attraversando il mondo: la criminalità organizzata transnazionale.  Infatti sono le reti criminali delle mafie internazionali le più veloci a cogliere le opportunità create dall’instabilità e nel prolungare i conflitti con certi loro “business”, ostacolano gli sforzi per costruire e sostenere la pace.

La criminalità organizzata transnazionale può assumere molte forme ed è in continua evoluzione. I gruppi criminali organizzati sono coinvolti in un’ampia gamma di attività illecite, inclusi ma non limitati a rapimenti, omicidi, esecuzioni extragiudiziali, violenza sessuale e di genere, traffico di migranti, tratta di persone, traffico di droga, traffico di armi da fuoco e munizioni, estrazione illegale e il traffico di metalli preziosi e minerali, altri crimini che colpiscono l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, e il traffico di beni culturali, nonché riciclaggio di denaro, estorsione, concussione e corruzione.

Giovedì, alla riunione del Consiglio di Sicurezza voluta sul tema dalla presidenza di turno dell’Ecuador,  rappresentato per l’occasione dal suo giovane presidente Daniel Noboa Azin (35 anni! Vedi video sopra con suo intervento davanti ai giornalisti), il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha esortato i paesi a rafforzare la cooperazione, lo stato di diritto e gli sforzi di prevenzione contro questa “feroce minaccia alla pace, alla sicurezza e allo sviluppo sostenibile” che opera ovunque, compreso il cyberspazio – “un El Dorado virtuale per i criminali”.

La criminalità organizzata transnazionale è un’industria multimiliardaria che comprende flussi finanziari illeciti, commercio illecito di armi da fuoco e traffico di esseri umani, droga, risorse naturali, fauna selvatica e altri beni, tutti elementi sempre più interconnessi.

Nonostante queste molteplici forme, “le conseguenze sono le stesse: governo indebolito, corruzione e illegalità, violenza aperta, morte e distruzione”, ha affermato Guterres.

Inoltre, ha aggiunto il Segretario Generale dell’ONU, la criminalità organizzata transnazionale e i conflitti si alimentano a vicenda, minando così l’autorità e l’efficacia delle istituzioni statali, erodendo lo stato di diritto e destabilizzando le strutture di contrasto.

Secretary-General António Guterres (centre at table) addresses the Security Council meeting on threats to international peace and security with focus on transnational organized crime, growing challenges and new threats. At right at table is Daniel Noboa Azin, Constitutional President of the Republic of Ecuador and President of the Security for the Month of December. (UN Photo/Loey Felipe)

Guterres ha citato esempi in tutto il mondo, come l’Afghanistan e la Colombia, dove la produzione e il traffico di droga hanno alimentato conflitti brutali e di lunga durata. Guterres ha anche citato la situazione di Haiti, che è intrappolata in un circolo vizioso di collasso dello stato, crescente violenza delle bande e un crescente commercio illecito di armi da fuoco contrabbandate nel paese che ha consentito alle bande di prendere il controllo di porti, autostrade e altre infrastrutture critiche.

“In Myanmar, la tratta di esseri umani e le truffe online, spesso gestite dall’esterno del paese, stanno fiorendo in un ambiente di violenza, repressione ed erosione dello stato di diritto a seguito della presa del potere militare nel 2021”, ha aggiunto Guterres, osservando che in molti conflitti le attività dei gruppi criminali transnazionali e dei gruppi armati si sovrappongono e si intersecano, rendendo la risoluzione dei conflitti ancora più difficile.

Guterres ha affermato che i legami tra criminalità organizzata e terrorismo rappresentano un’altra preoccupazione. Nella regione africana del Sahel, ad esempio, il commercio illecito di carburante, droga, armi e risorse naturali fornisce risorse a gruppi armati, minacciando la vita e i mezzi di sussistenza di milioni di persone.

Sebbene il Consiglio di Sicurezza riconosca da tempo il pericolo rappresentato dalla criminalità organizzata transnazionale per la pace e la sicurezza internazionali, “dobbiamo fare di più per rafforzare le nostre difese”, ha affermato, sollecitando interventi in tre aree prioritarie. Poiché la cooperazione multilaterale è “l’unico percorso credibile per affrontare le dinamiche criminali che alimentano la violenza e prolungano i cicli di conflitto”, deve essere rafforzata, ha affermato.

Il Segretario generale ha esortato gli Stati membri ad attuare pienamente la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale e i suoi tre protocolli aggiuntivi e a collaborare su indagini e procedimenti giudiziari. Ha anche espresso la speranza che i paesi raggiungano un consenso su un nuovo trattato sulla criminalità informatica e che condividano e scambino dati, sottolineando che i gruppi criminali si sono affrettati a sfruttare le criptovalute e gli strumenti digitali.

Sul suo secondo punto, Guterres ha evidenziato la necessità fondamentale di rafforzare lo Stato di diritto che è “fondamentale per i nostri sforzi volti a trovare soluzioni pacifiche ai conflitti e ad affrontare le molteplici minacce poste dalla criminalità organizzata transnazionale”. Uno Stato di diritto efficace rafforza la fiducia nelle istituzioni, crea condizioni di parità e contribuisce a ridurre la corruzione. Inoltre, sostiene i diritti umani e consente uno sviluppo sociale, politico ed economico sostenibile. Tuttavia, “molti paesi corrono un grave rischio di violazione dello Stato di illegalità”, ha avvertito. “Dalle prese di potere incostituzionali al calpestio dei diritti umani, i governi stessi stanno contribuendo al disordine e alla mancanza di responsabilità”.

Guterres ha lanciato un appello ai paesi affinché rafforzino la prevenzione e favoriscano l’inclusione, il che significa intensificare gli sforzi per raggiungere uno sviluppo sostenibile per tutti. Le azioni necessarie includono garantire il rispetto dei diritti umani, contrastare la criminalità informatica in modo più efficace e promuovere l’uguaglianza di genere.

Quando è stato il turno della responsabile dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), Ghada Waly ha fatto eco all’appello del Segretario generale per un’azione globale collettiva, presentando in anteprima un rapporto, che sarà pubblicato venerdì, che rivela che i gruppi o le bande criminali organizzate sono responsabili di quasi un quarto di tutti gli omicidi in tutto il mondo.

L’impatto della criminalità organizzata si sta manifestando anche in modi nuovi e allarmanti, ha detto Waly, “da forme scioccanti di violenza nelle città portuali europee legate al traffico di droga, agli omicidi politici e all’infiltrazione nelle carceri in alcune parti dell’America Latina”.

Waly spiegato al Consiglio che le reti criminali sfruttano le pratiche commerciali per facilitare le loro operazioni. Adottano misure che includono, ad esempio, l’utilizzo di determinate professioni, soprattutto in campo legale, per sfuggire alla giustizia e lo sfruttamento di strutture finanziarie per il riciclaggio di denaro.

Questi gruppi sono anche diventati “più agili e decentralizzati” e le loro strutture sono “meno gerarchiche, più frammentate e raggruppate insieme in una rete di specialisti, che forniscono servizi e collaborano tra loro”, ha affermato. Nel frattempo, i mercati digitali e le criptovalute hanno facilitato l’espansione delle transazioni illecite, rendendole più rapide e anonime. I costi e i rischi connessi ad attività criminali non sono mai stati così bassi, e la minaccia globale posta dalla criminalità organizzata ha raggiunto nuovi livelli di complessità, ha dichiarato Waly al Consiglio. “Per rispondere, abbiamo bisogno di istituzioni in grado di garantire giustizia e porre fine all’impunità, nonché di comunità resilienti”, ha affermato. “E dobbiamo investire molte più risorse per affrontare mercati illeciti che valgono trilioni di dollari”.

Alla riunione anche gli interventi della professoressa Melani Cammett, direttrice del Weatherhead Center for International Affairs dell’Università di Harvard, e della fondatrice e direttrice generale di Women in Action for Women, Victoria Nyanjura.

Anche l’Italia è intervenuta all’open debate di alto livello del Consiglio di Sicurezza, con l’Ambasciatore Maurizio Massari, che ha esordito dicendo che l’Italia ha sempre attribuito la massima importanza alla cooperazione internazionale nella lotta alla criminalità organizzata transnazionale “e quest’anno non è diverso. Sosteniamo fermamente la risoluzione omnibus sulla criminalità, che riafferma la centralità del Programma delle Nazioni Unite sulla prevenzione del crimine e la giustizia penale, compresa la sua capacità di cooperazione tecnica”.

At #SC open debate, 🇮🇹 stressed key role of legal tools streamlining coop. to effectively fight transnat. #organizedcrime.
The Palermo Convention, entered into force 20y ago, is still the most effective int’l legal tool, esp. to counter human trafficking & smuggling of migrants. pic.twitter.com/Qop0qWE5Am

— Italy UN New York (@ItalyUN_NY) December 7, 2023

Ricordando che il Terzo Comitato dell’Assemblea Generale ha adottato la risoluzione per consenso ed è stata co-sponsorizzata da 85 Stati, Massari ha detto che la risoluzione si basa sul testo dello scorso anno e fa il punto sui nuovi sviluppi nel campo della cooperazione multilaterale, compresi quelli relativi ai sostanziali risultati raggiunti dalla Commissione per la prevenzione del crimine e la giustizia penale a Vienna e, in particolare, le cinque risoluzioni che saranno adottate adottato dall’Assemblea Generale entro pochi giorni.

L’ambasciatore ha detto che l’Italia accoglie “con favore il fatto che il testo della risoluzione includa un nuovo linguaggio che rafforzi il ruolo delle politiche di prevenzione della criminalità giovanile, la protezione dell’ambiente e l’importanza di combattere efficacemente la piaga dello sfruttamento sessuale e dell’abuso sui minori. Questi dovrebbero essere considerati la nuova frontiera nella lotta a tali crimini”.

L’Italia è soddisfatta anche che il testo in esame rafforzi il ruolo dell’UNODC nell’attuazione del suo mandato ai sensi della risoluzione su questioni importanti come l’accesso all’assistenza legale, le misure anticorruzione, le politiche di prevenzione della criminalità e di assistenza tecnica legate ai giovani e alla lotta alla corruzione terrorismo.

Poi, per quanto riguarda le questioni sollevate nella nota di riflessione, Massari ha detto che “l’Italia desidera sottolineare l’importanza della cooperazione di polizia e giudiziaria”. Ribandendo che la criminalità organizzata ha sempre una dimensione transnazionale, Massari ha aggiunto che una lotta efficace contro di essa dovrebbe basarsi su due elementi:

– In primo luogo, gli strumenti giuridici che semplificano la cooperazione e garantiscono l’ammissibilità nei procedimenti nazionali delle prove raccolte all’estero.

– In secondo luogo, la creazione di unità specializzate in grado di utilizzare strumenti all’avanguardia per individuare e indagare sui gruppi criminali organizzati.

“In questo contesto, vorrei sottolineare l’importanza delle squadre investigative comuni, il cui sostegno è fondamentale quando sono in corso procedimenti paralleli relativi allo stesso reato. La base giuridica di questo strumento è l’art. 19 della Convenzione di Palermo. A livello regionale, tuttavia, altri accordi vincolanti prevedono anche l’eventuale costituzione di squadre investigative comuni”.

Infine l’ambasciatore italiano ha ricordato “che in questi giorni festeggiamo un anniversario: la Convenzione di Palermo è entrata in vigore vent’anni fa ed è ancora considerata lo strumento giuridico internazionale più efficace nella lotta alla criminalità organizzata”. Ma si deve continuare a lavorare per la sua piena attuazione, così come per la piena ed efficace attuazione dei suoi Protocolli, “in particolare quelli riguardanti la tratta di persone e il traffico di migranti”. Massari ha concluso affermando che l’Italia ritiene che ulteriori ratifiche e adesioni a questi protocolli “debbano essere incoraggiate e sostenute, poiché questi crimini atroci richiedono una risposta e una repressione sempre maggiori a livello internazionale”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresConsiglio di Sicurezza dell’OnuConvenzione di Palermo ONUcriminalità organizzatacriminalità organizzata transnazionaleDaniel Noboa AzinecuadorGhada Walylotta alla criminalità organizzatamafieMaurizio MassariNazioni UniteUN Office on Drugs and Crime (UNODC)UNODC
Previous Post

Senator Cramer’s son Charged in Crash Killing ND Sheriff Deputy

Next Post

Trump fa appello contro la sentenza su immunità per il 6 gennaio

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump fa appello contro la sentenza su immunità per il 6 gennaio

Trump fa appello contro la sentenza su immunità per il 6 gennaio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?