Un altro grande show diplomatico messo in scena mercoledì mattina a New York, con il Consiglio di Sicurezza dell’ONU riunito nuovamente sulla crisi in Medio Oriente e con tanti “big” ad attendere. Si tratta della prima riunione a porte aperte da quando i Quindici sono riusciti ad approvare una risoluzione sul conflitto tra Israele e Hamas a Gaza due settimane fa. A presiedere per la Cina, presidente di turno del Consiglio, c’era il ministro degli Esteri Wang Yi. Oltre ai membri del Consiglio, sono invitati a parlare una serie di ministri degli Esteri della regione e di altri paesi, insieme a quelli di Palestina e Israele.
Mercoledì segna anche il sesto e ultimo giorno di una tregua tra Hamas e Israele facilitata dal Qatar, e le agenzie umanitarie stanno esortando le parti in guerra a sostenere i ripetuti appelli internazionali per prolungare la pausa nei combattimenti, che ha già facilitato il rilascio di almeno 85 ostaggi da parte di Hamas e di più di 180 prigionieri palestinesi da parte di Israele.
Come dettava la risoluzione approvata due settimane fa, il presidente Wang Yi ha dato per primo la parola al segretario generale António Guterres che doveva riferire sulla terribile situazione umanitaria a Gaza ma anche sul rispetto della risoluzione approvata due settimane fa.

Guterres ha detto ad ambasciatori e ministri che più di due terzi delle persone uccise finora a Gaza erano bambini e donne. Nel giro di poche settimane, un numero di bambini molto maggiore è stato ucciso da Israele che in qualsiasi altro anno, da qualsiasi parte in conflitto nel mondo, da quando egli è Segretario Generale, ha detto il capo delle Nazioni Unite: “Negli ultimi giorni c’è stato un ‘barlume di speranza e di umanità’ sia per gli ostaggi e le loro famiglie, sia per i civili a Gaza durante il cessate il fuoco.
Prima dell’attuale cessate il fuoco, abbiamo assistito a gravi violazioni del diritto internazionale a Gaza”, ha affermato Guterres, “con l’80% degli abitanti di Gaza ora costretti ad abbandonare le proprie case”.
Guterres ha anche detto che gli attacchi missilistici contro Israele sono continuati da parte di militanti palestinesi insieme all’uso di civili come scudi umani: “anche questo è incompatibile con gli obblighi del diritto umanitario internazionale”, ha aggiunto il capo delle Nazioni Unite.
Accogliendo favorevolmente l’accordo raggiunto da Israele e Hamas, con l’assistenza dei governi di Qatar, Egitto e Stati Uniti, Guterres ha affermato che le Nazioni Unite stanno lavorando per massimizzare il potenziale positivo che arriva dall’attuale pausa nella lotta alla situazione umanitaria a Gaza.
“La pausa ci ha permesso di migliorare la consegna di aiuti dentro e attraverso Gaza”, ha affermato, sottolineando che per la prima volta dal 7 ottobre, un convoglio inter-agenzia ha consegnato cibo, acqua, forniture mediche e materiali per la sistemazione nel nord di Gaza. In particolare a quattro rifugi dell’UNRWA nel campo di Jabalia.
Ma per l’Onu, il livello degli aiuti rimane del tutto inadeguato a soddisfare gli enormi bisogni di oltre due milioni di persone. Allo stesso tempo tutti gli ostaggi devono essere rilasciati, ha sottolineato Guterres. “Questo è un buon inizio, ma come ho detto fin dal primo giorno, tutti gli ostaggi devono essere rilasciati immediatamente e incondizionatamente”, ha affermato Guterres.
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza invita tutte le parti ad astenersi dal privare la popolazione civile nella Striscia di Gaza dei servizi di base e dell’assistenza umanitaria indispensabili alla loro sopravvivenza, in linea con il diritto umanitario internazionale, ha affermato che “è necessario molto, molto di più per iniziare ad affrontare le questioni umanitarie e i bisogni di Gaza”.
Ciò include il ripristino completo dei servizi idrici ed elettrici e la necessità di affrontare con urgenza il collasso dei sistemi alimentari e il deterioramento della salute pubblica.

Il valico di frontiera di Rafah non ha abbastanza capacità, soprattutto considerando la lentezza delle procedure, per soddisfare queste e altre esigenze, ha affermato Guterres, sollecitando l’apertura di altri valichi, incluso Kerem Shalom, e la razionalizzazione dei meccanismi di ispezione per consentire il necessario aumento degli aiuti salvavita.
Ma gli aiuti umanitari da soli non saranno sufficienti, ha affermato, aggiungendo che il settore privato è necessario per portare i beni di prima necessità per rifornire i negozi completamente esauriti.
“Il successo si misurerà in vite salvate, sofferenza finita e speranza e dignità ripristinate”, ha affermato il Segretario Generale dell’ONU. “La popolazione di Gaza si trova nel mezzo di un’epica catastrofe umanitaria davanti agli occhi del mondo”, ha detto. “Non dobbiamo distogliere lo sguardo”.
Accogliendo con favore gli intensi negoziati in corso per prolungare la tregua, Guterres ha detto di credere “che sia necessario un vero cessate il fuoco umanitario e dobbiamo garantire che la popolazione della regione abbia finalmente un orizzonte di speranza muovendosi in modo determinato e irreversibile verso la creazione di una soluzione a due Stati”, sulla base delle risoluzioni delle Nazioni Unite, rispettando e il diritto internazionale, con Israele e Palestina che vivono fianco a fianco in pace e sicurezza. “Il fallimento condannerà i palestinesi, gli israeliani, la regione e il mondo a un ciclo infinito di morte e distruzione” ha concluso Guterres.
Dopo è venuto il turno di Tor Wennesland, Coordinatore Speciale delle Nazioni Unite per il Processo di Pace in Medio Oriente, che ha dichiarato al Consiglio di Sicurezza che, tra la crescente violenza e le estese restrizioni israeliane sui movimenti, la crisi fiscale di lunga data dell’Autorità Palestinese è peggiorata in modo significativo. L’attività economica in Cisgiordania si è fermata e l’economia di Gaza è crollata, ha detto.
La diminuzione delle entrate per l’Autorità Palestinese sta incidendo su molti servizi critici e sul pagamento degli stipendi del settore pubblico, comprese le forze di sicurezza, ha affermato, avvertendo che “la situazione sta bollendo e sta peggiorando rapidamente”.
“Nei mesi precedenti la guerra, avvertivo regolarmente questo Consiglio che occorreva fare di più per contribuire a stabilizzare la situazione in Cisgiordania, e questo è più vero che mai”, ha affermato Wennesland che ha continuato sottolineando che, sebbene non si sappia molto su come finirà questa guerra, alcuni aspetti assoluti sono chiari.
“Atti di terrore come quelli commessi da Hamas e altri contro Israele il 7 ottobre non devono essere consentiti di ripetersi, e i palestinesi di Gaza non devono mai più sperimentare gli orrori che hanno sopportato”, ha affermato.
Wennesland ha sottolineato che l’unica strada percorribile è quella che porta alla fine dell’occupazione e alla realizzazione di una soluzione a due Stati in linea con le risoluzioni delle Nazioni Unite, gli accordi precedenti e il diritto internazionale.
“I nostri sforzi passati non sono stati certamente sufficienti, un messaggio che risuona oggi mentre celebriamo la Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese. È necessario un approccio nuovo e diverso, altrimenti saremo condannati a ritornare sulla strada della gestione di un conflitto che chiaramente non può essere gestito”, ha affermato.

Riyad Al-Maliki, ministro degli Affari esteri dello Stato di Palestina (che ha lo status di membro osservatore all’ONU), ha affermato che la tregua deve diventare un cessate il fuoco. “Questa non è una guerra”, ha detto. “Questa è una carneficina che nessuno può giustificare. Bisogna porre fine a tutto questo”. Le persone devono poter tornare alle loro case, ha aggiunto Al-Maliki. “Oltre 15.000 palestinesi sono stati uccisi da Israele. Oltre 10.000 di loro sono donne e bambini. Sono stati uccisi da Israele. Non hanno perso la vita; è stato portato via. Nessuno è al sicuro a Gaza, né i bambini, né i medici, né il personale umanitario, né i giornalisti, né lo staff delle Nazioni Unite. Sono stati uccisi a un ritmo senza precedenti nella storia moderna.”
“Siamo a un bivio storico”, ha detto il ministro palestinese. “La protezione dei palestinesi non può essere garantita dalle forze occupanti che sono complici di questi crimini”, ha affermato. “Abbiamo bisogno di protezione internazionale e di azioni internazionali per porre fine all’impunità in modo da prevenire il ripetersi di questi crimini che si verificano quotidianamente e in pieno giorno”, ha affermato Al-Maliki. “Ciò che il nostro popolo sta sopportando ora è il risultato dell’incapacità della comunità internazionale di fornire tale protezione e responsabilità”.
Queste azioni hanno conseguenze ben oltre i confini di Gaza, ha affermato il ministro palestinese, perché Israele sta cercando di intimidire coloro che lo criticano e difendono lo stato del diritto internazionale in tutto il mondo, compresi i governi che si considerano alleati di Israele, il Segretario Generale e le agenzie delle Nazioni Unite, le organizzazioni per i diritti umani e le organizzazioni umanitarie. Israele non cerca sicurezza.
“Se lo fosse, sceglierebbe la pace”, ha detto, aggiungendo che Israele, e questo governo israeliano più di ogni altro, ritiene che la minaccia strategica con cui deve confrontarsi sia lo Stato palestinese. “Gaza occupa un posto molto speciale nella nostra storia nazionale”, ha detto. “Il suo nome oggi è il numero di persone che scrivono Palestina nel mondo. Non può essere cancellato. Il nostro popolo non può essere sradicato da esso. La sua palestinesità non può essere alterata. Non c’è Palestina senza Gaza. Gaza sanguina, Gaza soffre, Gaza soffre, ma Gaza vive. E la Palestina vive. Palestina libera. Questa è l’unica via verso la pace”.

Subito dopo ecco il turno dell’ambasciatore Gilad Erdan, rappresentante permanente di Israele presso le Nazioni Unite, che ha subito affermato che il popolo ebraico ha subito più di una volta i tentativi e gli attacchi genocidi – “da parte di Hitler, del Mufti e delle organizzazioni terroristiche che seguono le loro orme”. Osservando che il 7 ottobre Hamas ha scatenato “un atto non provocato di puro male sul male contro Israele”, massacrando un numero di ebrei in un solo giorno mai accaduto dai tempi dell’Olocausto.
“Eppure, sorprendentemente, eccoci qui due mesi dopo, e i crimini selvaggi di Hamas non sono ancora stati condannati da questo organismo [il Consiglio di Sicurezza] o da qualsiasi altro organismo delle Nazioni Unite”, ha detto Erdan, che ha continuato affermando che l’Iran ha armato, finanziato e addestrato Hamas, aggiungendo che il suo “ruolo centrale nella rovina della regione non è stato nemmeno affrontato qui”.
“Non è che Hamas combatta Israele da sola. Missili Hezbollah piovono sulle città del nord di Israele e l’Iran non nasconde il suo obiettivo di distruggere Israele”, ha detto il diplomatico israeliano, chiedendo se il ruolo centrale dell’Iran nella destabilizzazione della sicurezza del Medio Oriente non meriti nemmeno di essere sollevato in seno al Consiglio: “È chiaro che le Nazioni Unite sono state cooptate da coloro che non hanno alcun reale interesse per una soluzione”, ha detto Erdan, per poi affermare. “Ogni organismo delle Nazioni Unite è stato utilizzato come arma contro Israele”.

A questo punto è intervenuto Wang Yi, ministro degli Esteri della Cina, presidente del Consiglio di Sicurezza per il mese novembre, che ha affermato nella sua veste nazionale che la via d’uscita dalla crisi e dal conflitto passa attraverso la soluzione dei due Stati.
“Il dialogo e la negoziazione sono il modo migliore per salvare vite umane”, ha affermato, aggiungendo che in questo bivio tra guerra e pace, la comunità internazionale deve lavorare per trovare soluzioni.
“La ripresa dei combattimenti si trasformerà molto probabilmente in una calamità che coinvolgerà l’intera regione”, ha detto, esprimendo la speranza che la pausa sia l’inizio di un cessate il fuoco negoziato.
I civili devono essere protetti con azioni più vigorose e le Nazioni Unite devono svolgere un ruolo maggiore negli sforzi umanitari a Gaza, ha affermato il ministro degli Esteri cinese, annunciando che la Cina fornirà un altro pacchetto di aiuti. Solo l’attuazione della soluzione dei due Stati può ripristinare la pace, ha affermato Wang Li, chiedendo maggiori sforzi diplomatici a questo riguardo, compreso il riavvio dei negoziati diretti Israele-Palestina.
Il Consiglio di Sicurezza dovrebbe assumersi le proprie responsabilità e ascoltare le richieste di intraprendere ulteriori azioni tempestivamente, ha affermato, aggiungendo che la Cina ha presentato un documento sulla risoluzione del conflitto.
Poi, alla fine della riunione del Consiglio, il ministro degli esteri cinese si è presentato allo stake-out davanti ai giornalisti dove ha anche risposto ad alcune domande. Su una in particolare, quando una giornalista ha preso il microfono senza rispettare “il turno” fissato dalla portavoce del ministro, chiedendo perché la Cina non avesse ancora mai condannato direttamente Hamas e la sua azione del 7 ottobre, Wang Li ha replicato: “Noi rispettiamo la volontà del popolo palestinese nelle sue scelte. La Cina ha anche sempre dichiarato di condannare ogni atto di terrorismo, come quello del 7 ottobre, ma che non deve provocare condanne solo verso una parte. Le condanne di atti di terrorismo vanno fatte sempre, da qualsiasi parte provengano…”.

L’ambasciatrice statunitense Linda Thomas-Greenfield, nel suo intervento al Consiglio ha affermato che la pausa ha fornito un “barlume di speranza… Sebbene il lavoro che svolgiamo in questa Camera sia importante, spesso i progressi avvengono al di fuori di queste mura”, aggiungendo che, fin dal primo giorno, l’approccio degli Stati Uniti è stato guidato dalla diplomazia diretta.
Tuttavia, ha affermato la diplomatica americana, sono necessari molti più aiuti umanitari e protezione civile. “Sappiamo che Hamas continua a usare le persone come scudi umani, ma ciò non diminuisce la responsabilità di Israele di proteggere i civili ai sensi del diritto internazionale umanitario”, ha affermato.
Accogliendo con favore il rilascio di alcuni ostaggi, ha detto che molte famiglie “vivono all’inferno”, aggiungendo che “non avremo pace” finché non saranno tutti liberati. Pertanto, gli Stati Uniti vogliono vedere la pausa prolungata, ha detto, aggiungendo che “la palla ora è nel campo di Hamas”.
Poi Thomas-Greenfield ha espresso preoccupazione per il fatto che il conflitto possa estendersi, anche in Libano, insieme a un aumento della violenza dei coloni in Cisgiordania e a un picco di retorica disumanizzante che si manifesta nei messaggi antisemiti e islamofobici online.
“Abbiamo bisogno di una soluzione a due Stati”, ha affermato Thomas-Greenfield, “poiché questo è l’unico modo per porre fine a questo ciclo di violenza una volta per tutte”. Quindi ha fatto un appello: “Lavoriamo insieme. Dobbiamo impegnarci nella diplomazia e fare tutto il possibile per mantenere finalmente la promessa di pace e la speranza in un futuro migliore”.
Anche l’ambasciatrice degli USA è ad un certo punto della riunione è uscita allo stake-out per rispondere alle domande dei giornalisti, dopo aver letto una nota sull’intensificazione degli aiuti umanitari degli USA nei confronti dell’agenzia dell’ONU UNRWA dedita al soccorso dei palestinesi.
La prima domanda riguardava la proroga della tregua: di quanto dovrebbe essere? “Guardi, speriamo che la tregua possa essere prolungata. Ma come ho detto in Consiglio, tutto questo è nelle mani di Hamas. Gli israeliani hanno detto che se continueranno a rilasciare 10 ostaggi al giorno, la liberazione verrà prolungata di un giorno. Quindi è davvero nelle loro mani. Ma penso che ci sia un potenziale per questo. E stiamo lavorando attivamente per estendere l’accordo”.
Come si presenta il giorno dopo a Gaza? Gli Stati Uniti credono che il presidente Abbas – che amministra il West Bank – dovrebbe svolgere un ruolo in tutto ciò? “Siamo stati molto chiari, e l’ho detto anche nella mia dichiarazione, che dobbiamo iniziare a guardare e lavorare per il giorno dopo. E che dobbiamo lavorare per uno Stato palestinese unificato, con Gaza e la Cisgiordania contigue – e che dovrebbe essere sotto l’autorità dell’Autorità Palestinese. Continueremo a lavorare in tal senso e a lavorare affinché ciò si realizzi effettivamente”. La dichiarazione di Thomas-Greenfield, su Gaza e West Bank “continue” ha fatto un po’ di scalpore tra i giornalisti. E come si realizzerebbe ciò? Con la cessione di territorio israeliano? Facendo un ponte? Un tunnel? Ma nessuno è riuscito a chiederlo all’ambasciatrice USA.
Alla domanda riguardo gli ostaggi americani: si aspetta forse che il capo della CIA Nicholas Burns o il Segretario di Stato Blinken, avranno qualche notizia positiva entro la fine della settimana? Thomas Greenfield ha risposto: “Stiamo continuando a lavorare per liberare gli ostaggi americani – e tutti gli ostaggi – dalle grinfie di Hamas e degli altri gruppi. Due americani sono già stati rilasciati e speriamo di liberare tutti gli ostaggi, tutti gli americani”.
Quando una giornalista della TV israeliana ha chiesto cosa gli Stati Uniti si aspettano dopo la tregua, alla ripresa dei combattimenti, hanno forse un messaggio per il governo israeliano? Thomas-Greenfield ha risposto: “Guardi, il nostro messaggio è che qualsiasi sforzo che il governo israeliano fa per difendersi e noi sosteniamo questi sforzi, ma tali sforzi devono tenere conto delle vittime civili” ha risposto Thomas-Greenfield, aggiungendo: “Mentre perseguono Hamas, Israele deve rendere conto dei civili, e noi dobbiamo assicurarci che i civili raggiungano la sicurezza e che abbiano accesso all’assistenza umanitaria. E continuiamo ad avere queste discussioni regolarmente con gli israeliani”.
Infine alla domanda su Hamas: deve essere distrutta? “L’obiettivo di Israele è garantire che Hamas non sia mai più nella posizione di attaccare Israele. E mentre danno la caccia ad Hamas, abbiamo chiesto, incoraggiato e sollecitato ad adottare ogni misura per garantire la vita dei civili” ha ribadito Thomas-Greenfield.
Qui sotto il video completo della riunione del Consiglio di SIcurezza con tutti gli interventi.