Uno dei vantaggi di lavorare come corrispondente dalle Nazioni Unite è quello di poter coprire la reazione alle notizie del mondo avendo sempre accanto colleghi provenienti da più di 193 paesi. Quei giornalisti che, riferendo i loro pezzi in così tante lingue, mostrano anche le sensibilità diverse presenti all’interno della comunità globale. Durante il briefing quotidiano al Palazzo di Vetro, Stephane Dujarric, portavoce del Segretario generale dell’ONU, deve rispondere alle domande provenienti da una stampa diversificata. In quei briefing, a volte il momento più importante per prendere appunti non è quando lui risponde (di solito con linguaggio diplomatico per proteggere il suo boss) ma quando gli vengono poste le domande!

Ibtisam Azem, corrispondente che copre New York e le Nazioni Unite per il quotidiano Al-Araby Al-Jadeed, tra i colleghi è una di quelle che si ascolta con più attenzione. Giornalista palestinese, Ibtisam oltre a romanzi, scrive racconti brevi. Ha pubblicato due romanzi in arabo. Il suo ultimo, The Book of Disapperance (Sifr al-Ikhtifa, 2014), è stato tradotto recentemente in diverse lingue tra cui inglese, tedesco e italiano. La sua prima raccolta di racconti sarà disponibile nella primavera del 2024. Azem ha studiato in Germania, dove si è laureata all’Università di Friburgo con un master in studi mediorientali-islamici, con anche specializzazioni in letteratura tedesca e inglese. Ha conseguito un Master in Social Services presso la New York University.
Quando mesi fa ho letto Il libro della scomparsa nella sua magnifica traduzione italiana a cura di Barbara Teresi, sono rimasto così incuriosito dalla storia narrata che ho posto alcune domande all’autrice sul suo romanzo, sperando che la mia collega e amica accettasse un’intervista. La storia si sviluppa immaginando 48 ore di vita in Israele viste attraverso il prisma dell’amicizia tra i giovani Alaa e Ariel, uno autista di autobus palestinese, l’altro un giornalista israeliano che corrisponde per giornali newyorkesi.
Ibtisam ha accettato, ma dopo aver avuto una serie di conversazioni e risposte alle mie domande, è arrivato il 7 ottobre. Dopo quella terribile giornata di sangue causata da Hamas in Israele, e dopo che la reazione delle forze armate israeliane (IDF) verso Gaza ha aggravato la tragedia che tutti stiamo seguendo in questi giorni, ho posto altre domande a Ibtisam. A quel punto, non sapevo se avesse più intenzione di continuare con un’intervista iniziata mesi prima con diverse conversazioni avute presso la sede delle Nazioni Unite. Mentre stavo perdendo la speranza, nel giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti, Ibtisam mi ha inviato le ultime risposte che stavo aspettando.

Ho trovato nella storia che ha immaginato nel suo romanzo, uno specchio profondo che può aiutare americani ed europei con diverse conoscenze del conflitto, a riflettere sulle ragioni dietro questa tragedia che dura da 75 anni nella terra contesa tra due popoli e sul perché questo problema ha lo scomodo status di essere il più antico con cui si confrontano le Nazioni Unite e ancora il più difficile da risolvere.
Sarà ancora possibile raggiungere la pace e la prosperità sia per i palestinesi che per gli israeliani? Nella ricerca di una risposta, diversi indizi per rispondere alla domanda possono arrivare dalla lettura del toccante romanzo di Azem.
Stefano Vaccara: Nel tuo romanzo, scritto e pubblicato in arabo quasi dieci anni fa e tradotto poi in diverse lingue, compreso l’italiano l’anno scorso, tutti i palestinesi scompaiono improvvisamente dalla Palestina. Vedi qualche collegamento con ciò che sta accadendo oggi a Gaza? Ti aspettavi che potesse succedere qualcosa di simile a quello accaduto il 7 ottobre o ti ha colto di sorpresa? E ti aspettavi che la reazione israeliana contro Gaza sarebbe stata quella che è stata finora?
Ibtisam Azem: “Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta in arabo nel 2014. La scomparsa nel romanzo è simbolica a più livelli. È stato sia un avvertimento su ciò che potrebbe accadere in futuro, ma anche uno specchio di ciò che è accaduto in passato, durante la Nakba nel 1947-1949 e che in un certo senso è ancora in corso. In breve, durante la Nakba (la catastrofe), le milizie sioniste – che in seguito divennero l’esercito israeliano – commisero massacri e pulizia etnica (come descritto anche da molti storici tra cui il famoso studioso israeliano Ilan Pape nel suo libro “La pulizia etnica della Palestina”), sfollarono 750.000 palestinesi distruggendo più di 500 villaggi e impedendo ai palestinesi di tornare alle loro case nonostante le risoluzioni delle Nazioni Unite e del Consiglio di sicurezza che garantiscono il diritto palestinese al ritorno dei rifugiati e all’autodeterminazione.
Quel “passato” è ancora in fase di formazione e condiziona la vita dei palestinesi in tutto il mondo e non solo nella loro patria storica. Con la guerra a Gaza assistiamo a incredibili uccisioni di massa e perdite di vite umane in questo nuovo secolo. Ma guardiamo al passato e parliamone, perché è importante per il futuro che vogliamo costruire e che non vogliamo che si ripeta. Il passato è sempre all’opera nel tipo di futuro che si desidera.
La situazione in Palestina e Israele non è una lotta tra due parti uguali. È una lotta in un contesto coloniale-coloniale. L’altro punto è che i palestinesi sono invisibili a molti israeliani e a molti paesi occidentali e non sono visti come esseri umani alla pari o a pieno titolo. Se guardiamo a Gaza oggi e all’uccisione di oltre 14mila persone, la maggior parte delle quali sono donne e bambini, la domanda che ogni politico occidentale dovrebbe porsi, indipendentemente dalla sua posizione politica, è: perché le vite dei palestinesi sono così poco importanti? Perché è così facile far sparire questi corpi palestinesi? Porre fine alla guerra è una risposta dignitosa e normale per gli esseri umani, ma per molti paesi occidentali oggi è considerato oltraggioso chiedere un cessate il fuoco.
I cittadini di questi paesi devono chiedersi se vogliono che i soldi delle loro tasse servano a pagare le armi che uccidono i bambini e i palestinesi in generale, o vogliono essere parte della vera soluzione per tutti e per la libertà, la giustizia e l’autodeterminazione per Palestinesi?

Hai contatti con parenti e amici a Gaza o in Palestina? Qual è la situazione dei palestinesi in Cisgiordania? E in Israele?
“Non ho parenti a Gaza, ma ho amici di Gaza e alcuni di loro hanno perso decine di familiari. Non è necessario essere palestinesi per essere colpiti o per opporsi alla guerra, agli omicidi, agli sfollamenti e ai massacri. Ci sono molti ebrei americani che sono in prima linea nelle proteste e che si oppongono alla guerra e all’uccisione dei palestinesi. Per altri palestinesi, ciò che sta accadendo a Gaza ricorda loro ciò che accadde durante la Nakba; le uccisioni e la pulizia etnica e la sensazione che il corpo palestinese, non importa dove si trovi geograficamente, sia soggetto ad attacchi e uccisioni, non sia mai al sicuro. Abbiamo visto che gli attacchi dei coloni nei territori occupati sono raddoppiati non solo negli ultimi anni, ma anche nelle ultime settimane. Solo nell’ultimo mese le forze israeliane hanno ucciso almeno 100 palestinesi nel West Bank (Cisgiordania) e a Gerusalemme. Oltre a bruciare ulivi e attaccare agricoltori e altre violazioni. Non si tratta di una novità, ma questi attacchi si sono intensificati nelle ultime settimane. Cosa stanno facendo l’UE e i paesi occidentali per fermarli? Niente, nonostante molti dei progetti incendiati e delle scuole distrutte siano stati costruiti con fondi europei. Tutto ciò che gli europei fanno sono obiezioni verbali. Allo stesso tempo, le armi continuano ad essere esportate verso Israele e continua a ricevere supporto logistico, il che significa che questi paesi non sono “neutrali”, ma sono complici nell’uccisione dei palestinesi”.
Alcuni dicono che da questa guerra qualcosa potrebbe eventualmente andare verso la pace dando uno Stato stabile ai palestinesi. Possibile? Ci speri ancora nella pace?
“Sì, non ho mai perso la speranza che la giustizia prevalga. La pace è una parola vuota se non è collegata a questioni fondamentali come la giustizia, l’autodeterminazione, le riparazioni e il diritto al ritorno dei rifugiati e alla libertà, tra gli altri. Non so se vivrò abbastanza per vedere il giorno in cui il mio popolo palestinese sarà libero, ma so che un giorno ci arriveremo. Questa libertà, uguaglianza e giustizia per i palestinesi non dovrebbero essere interpretate come contro gli israeliani. In realtà è nel loro interesse, perché un popolo che opprime un altro popolo non è libero.
La libertà del popolo palestinese è legata alla libertà di altri popoli e gruppi che soffrono l’oppressione, tra cui, ad esempio, le popolazioni indigene e i neri negli Stati Uniti. È particolarmente necessario per me dirlo poiché vivo negli Stati Uniti e si tratta di un paese coloniale di coloni. Il sostegno miliardario di questo paese al governo di Netanyahu non può essere visto separatamente dalla continua oppressione delle minoranze la cui libertà porterà alla libertà palestinese. Un esempio rilevante in questo caso è il coordinamento e la cooperazione tra i dipartimenti di polizia statunitensi, la polizia israeliana e l’IDF e l’addestramento. Quindi le lotte delle persone oppresse sono interconnesse così come lo sono i loro interessi, proprio come i regimi che le opprimono sono interconnessi e si sostengono a vicenda”.

Riflettendo sugli eventi accaduti dal 7 ottobre, c’è qualcosa nel tuo libro che cambieresti adesso? Oppure c’è qualcosa nel romanzo che ha assunto un nuovo significato per te?
“È difficile per me rispondere a questa domanda, almeno in questo momento in cui secondo l’OMS ogni dieci minuti a Gaza viene ucciso un bambino palestinese. Quando i tuoi lettori finiranno di leggere questa intervista, che potrebbe richiedere 20 minuti, ciò significa che altri due bambini palestinesi sarebbero stati uccisi a Gaza. Fai una pausa e lascia che questo fatto venga assorbito. Queste vite non vengono uccise nel vuoto. Hanno amici e persone care, ricordi, sorrisi e dolore. Come altri palestinesi in Palestina e in tutto il mondo, sto ancora cercando di elaborare l’orrore che vedo. Non penso di poterlo fare adesso. Non penso che molte persone nel mondo siano in grado di elaborare le uccisioni e le distruzioni inflitte a Gaza.
Uno dei temi del romanzo, che si manifesta attraverso il personaggio della nonna e di suo nipote, è la solitudine provata dal palestinese colonizzato. La solitudine che i palestinesi portano con sé ovunque vivano. Non nego di averla sentita personalmente e la sento ancora. Ora è diventata ancora più profonda. Ma non voglio sembrare pessimista. Il pessimismo è un lusso a questo punto”.

Il personaggio della nonna di Alaa è basato sulla tua famiglia?
“È ispirato a mia nonna materna che fu sfollata da Giaffa, ma rimase nella Palestina storica dopo la fondazione di Israele. Sono cresciuta circondata dall’amore, ma anche da molti traumi in una famiglia che ha molti sopravvissuti alla Nakba, che è ancora in corso in quanto c’è un’oppressione continua a così tanti livelli, comprese le leggi.
Esistono più di cinquanta leggi che discriminano i palestinesi. Per non parlare della discriminazione nella vita quotidiana, dell’esproprio delle terre, dell’uccisione e della detenzione per lunghi periodi. Personalmente ho sperimentato e testimoniato molto e queste esperienze si riflettono nei miei scritti. Tuttavia, il romanzo non è autobiografico e l’immaginazione gioca un ruolo importante”.
Il libro sottolinea che Giaffa ha una ricca storia e Tel Aviv, creata solo un secolo fa, non può farla scomparire. Negli oltre tremila anni di storia di Giaffa, musulmani, cristiani ed ebrei hanno spesso vissuto sotto dominazioni diverse senza però cancellare il passato dell’altro. Credi, come la nonna di Alaa nel romanzo, che i luoghi abbiano una memoria che non si può cancellare?
“La memoria, sia personale che collettiva, gioca un ruolo importante nel romanzo. Ma c’è quella che io chiamo la memoria del luogo. Non è da meno degli altri e gioca un ruolo altrettanto importante. Ovunque andiamo nel mondo, non solo in Palestina, dovremmo chiederci qual è la narrativa ufficiale e quale narrativa e storia vengono diffuse e raccontate? Bande sioniste uccisero o sfollarono la maggior parte degli abitanti palestinesi di Giaffa. Erano più di 100.000, la maggior parte dei quali palestinesi, di cui solo 4.000 erano rimasti in città. Furono rinchiusi nei ghetti, così li chiamavano le autorità israeliane. Hanno cercato di cancellare la storia palestinese in quel luogo. Ecco perché il luogo diventa un personaggio importante nel romanzo. Giaffa era la città palestinese più importante e più grande dal punto di vista economico e culturale prima della Nakba. Tel Aviv è un simbolo del nuovo stato e del colonialismo israeliano. È stata letteralmente costruito sulla terra di Giaffa e sui suoi villaggi e tenta di cancellare la memoria palestinese e prenderne il posto.
Quando vediamo le immagini della massiccia distruzione a Gaza e dei bombardamenti senza sosta, è una ripetizione di ciò che accadde 75 anni fa. Chiamare i palestinesi “animali umani” e “selvaggi” e altri termini disumanizzanti e demonizzanti da parte dei funzionari israeliani non è una novità. Sono cresciuta sentendo dire che “Un buon palestinese è un palestinese morto” così come altre dichiarazioni e atti coloniali. Sarebbe un errore pensare che i massacri a Gaza e gli attacchi contro ospedali, scuole e persone rimarranno a Gaza o saranno solo contro i palestinesi. Il continuo silenzio occidentale darà il via libera ad altri regimi che, se hanno il potere, sono liberi di fare quello che vogliono. Attualmente la legge della giungla ha trionfato sul “diritto internazionale”. Esiste anche un chiaro doppio standard. I paesi occidentali sostengono l’Ucraina nella difesa del suo territorio e del suo popolo dall’aggressione russa, ma forniscono a Israele armi e fondi e tacciono quando cinquemila bambini palestinesi sono stati uccisi. Perché il sangue dei bambini palestinesi conta così poco?”

Quando i palestinesi scompaiono, gli israeliani hanno reazioni diverse: Ariel pensa che il governo e l’esercito israeliani potrebbero essere coinvolti, e teme che il suo paese possa essere capace di un genocidio. Altri hanno reazioni contrastanti, come la persona che non capisce come possano fargli questo perché lui mangiava cibo palestinese ogni giorno. Cosa vuoi comunicare riguardo a queste reazioni apparentemente diverse alla scomparsa? Bisogna trovare un filo conduttore nelle reazioni?
“Le diverse reazioni alla scomparsa dei palestinesi illuminano la società israeliana, che ha la sua complessità come qualsiasi altra società. Uno dei motivi principali per cui ho scritto il romanzo è stato quello di affrontare la questione di come un popolo, in questo caso gli israeliani, reagirebbe alla scomparsa di coloro che considerano il “nemico”. Il romanzo cerca di dare ai personaggi la loro profondità e sfumatura, anche quelli con cui non sono politicamente d’accordo. Hanno il diritto di essere tridimensionali”.

La questione della scomparsa non viene risolta entro la fine del romanzo. Quali conclusioni pensi che trarranno i lettori? C’è una conclusione che vorresti che i lettori traessero?
“Scrivo perché mi considero testimone di un’epoca e parte di un popolo che cerca solo la libertà. Non so quali conclusioni trarranno i lettori. Penso che diranno di più su di loro che sul romanzo stesso, almeno in prima lettura. C’è a chi piacerà e a chi no. Ciò che desidero è che i miei scritti forniscano innanzitutto piacere letterario, ma sfidino anche la coscienza e la prospettiva dei lettori. Per portarli oltre ed essere l’inizio di un viaggio verso mondi diversi. Provo a scrivere una storia alternativa. L’arte e la creatività per le persone oppresse e colonizzate, siano essi neri e nativi negli Stati Uniti, o in Africa, o altrove in Iraq, o in Afghanistan, sono voci alternative che rappresentano quelle narrazioni che non arrivano sugli schermi e nei notiziari occidentali e sono raramente insegnate nei libri di storia. È un tentativo di stare con coloro che sono oppressi economicamente, politicamente e socialmente a causa della razza, della classe e del genere e di comprendere come gli eventi principali modellano le loro vite. È un tentativo di ricerca dell’umanità in un mondo in cui è forte la voce dell’omicidio e della demonizzazione dell’altro. Speravo sempre che non fossimo semplici storie o numeri per i lettori, ma che diventassimo visibili come esseri umani”.