Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 18, 2023
in
Onu
November 18, 2023
0

Le frontiere etiche dell’Intelligenza artificiale: Italia apre dibattito all’Onu

L'ambasciatore Maurizio Massari ha ospitato il panel con l'inviato speciale Amandeep Gill e il Prof. Paolo Benanti dell'AI Advisory Board creato da Guterres

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Le frontiere etiche dell’Intelligenza artificiale: Italia apre dibattito all’Onu

La conferenza sull'Intelligenza artificiale ospitata alla Missione permanente dell'Italia alle Nazioni Unite (Foto @ItalyUN_NY)

Time: 3 mins read

Nelle stesse ore in cui Sam Altman, cofondatore di OpenAI, veniva rimosso dal consiglio di amministrazione della società che ha inventato ChatGPT, provocando un terremoto nel business dell’Intelligenza artificiale, i paesi membri dell’ONU si interrogano su come costruire un sistema di regole internazionali che possa contenere lo sviluppo dell’AI prima che  diventi un pericolo per la pace e lo sviluppo sostenibile. La rappresentanza permanente presso le Nazioni Unite a New York ha ospitato venerdì la tavola rotonda ”Nuove frontiere: dimensione etica dell’Intelligenza Artificiale”, introdotta dall’ambasciatore Maurizio Massari, con la partecipazione dell’inviato per le Tecnologie del segretario generale dell’Onu, Amandeep Gill. Relatore principale, il prof. Paolo Benanti, frate francescano e professore di teologia morale ed etica alla Pontificia Università Gregoriana, recentemente nominato esperto del nuovo Advisory Body sull’Intelligenza Artificiale creato lo scorso ottobre dal Segretario Generale Antonio Guterres., col compito di formulare raccomandazioni in vista del Summit del Futuro del settembre 2024, che dovrà adottare anche il Global Digital Compact.

La conferenza ha consentito ai rappresentanti alle Nazioni Unite dei Paesi più attivi nel processo di innovazione tecnologica globale di confrontarsi sulla necessità di sviluppare una governance dell’AI a livello mondiale che tenga conto della dimensione etica della tecnologia.  Proprio la Premier italiana Giorgia Meloni, in occasione del suo intervento all’Assemblea Generale ONU a settembre, aveva affermato che il tema sarà anche al centro dalla prossima Presidenza italiana del G7.

Alla conferenza di Londra del 2 novembre, il Segretario Generale dell’ONU aveva fatto notare che gli oltre 100 diversi insiemi di principi etici per l’intelligenza artificiale, spesso si sovrappongono. Sebbene esista un ampio accordo su principi quali affidabilità, trasparenza, responsabilità e capacità di chiudere le applicazioni di intelligenza artificiale, “è necessaria una supervisione globale per prevenire incoerenze e lacune”, aveva detto Guterres. Quindi la necessità di lanciare un nuovo organo consultivo sull’intelligenza artificiale, composto da esperti del governo, delle imprese, della comunità tecnologica, della società civile e del mondo accademico. “È veramente universale, con rappresentanti di tutte le parti del mondo, al fine di promuovere le soluzioni in rete, inclusive e basate sull’evidenza necessarie” aveva detto Guterres a Londra.

The principles for AI governance should be based on the @UN Charter & the Universal Declaration of Human Rights.

We urgently need to incorporate that into AI safety.https://t.co/Rw14CECxGP

— António Guterres (@antonioguterres) November 2, 2023

Al panel convocato dalla missione italiana a New York, il Prof. Benanti, che sull’AI è il consigliere speciale di Papa Francesco, ha spiegato che “dobbiamo sviluppare un’algoretica: un nuovo linguaggio universale che sia in grado di tradurre le direttive etiche in istruzioni eseguibili dalle macchine’’.

I lavori della tavola rotonda sull’AI organizzata dalla Missione permanente dell’Italia all’ONU: da sin, l’Amb. di Costarica Maritza Chan Valverde, il Prof. Paolo Benanti, l’Amb. Maurizio Massari, l’Amb. dell’India Ruchira Kamboj (Photo Italy’s Mission at the UN)

L’ambasciatore Massari ha detto che “gli sviluppi tecnologici e l’Intelligenza artificiale possono permetterci di affrontare le sfide globali più urgenti, accelerando la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Tuttavia, non possiamo ignorarne i rischi: un uso non regolato dell’Ia può causare disinformazione, discriminazione, violazioni della privacy e persino minacciare le nostre democrazie”. L’Ambasciatore dell’Italia all’ONU ha poi assicurato che “l’Italia continuerà a contribuire alla riflessione avviata alle Nazioni Unite per assicurare che il tema della Ia sia affrontato in modo inclusivo e tale da diminuire il divario nello sviluppo tecnologico”.

L’importanza del ruolo svolto dall’Italia in tale settore nei lavori delle Nazioni Unite è stato messo in luce anche dall’inviato dell’ONU Gill, che ha affermato: “La presidenza italiana del G7 rappresenta un’importante opportunità per rafforzare la cooperazione internazionale sulla governance dell’intelligenza artificiale, approfondendo l’impatto che questa può avere sulla società, anche in vista dell’atteso Global Digital Compact”.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: AIAI and United NationsAmandeep Gill.Artificial IntelligenceIAIntelligenza artificialeMaurizio MassariPaolo BenantiUN Institute on Big Data and Artificial Intelligence
Previous Post

E-Bike Battery Explosions: FDNY Commissioner Urges Safety Measures

Next Post

Trump potrà partecipare alle primarie in Colorado: respinto il tentativo di rimuoverlo

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Trump potrà partecipare alle primarie in Colorado: respinto il tentativo di rimuoverlo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?