Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 6, 2023
in
Onu
November 6, 2023
0

All’ONU si combatte la guerra delle parole mentre a Gaza i bambini muoiono

Riunione a porte chiuse dalla vergogna del Consiglio di Sicurezza: resta bloccato sulla risoluzione per le divisioni su "cessate il fuoco", "tregua" o "pausa"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 5 mins read

Mentre a Gaza si muore – e già sarebbero più di diecimila le vittime – per l’esplosione delle bombe, al Palazzo di Vetro dell’ONU si continua a dichiarare guerra sulle parole, tra chi pretende il “cessate il fuoco”, chi preferisce la “tregua”,  a chi basta la  “pausa umanitaria”. Così mentre i bambini continuano a essere dilaniati dalle esplosioni che a Gaza distruggono anche le scuole dove sventola la bandiera celeste dell’Onu, a New York i diplomatici dei Quindici paesi riuniscono il Consiglio di Sicurezza per una riunione a porte tenute chiuse dalla troppa vergogna. Quando dopo quasi tre ore escono con i giornalisti lasciati in attesa, eccoli annunciare l’ennesima fumata nera: non c’è accordo sulla risoluzione.

L’ambasciatore degli USA Robert Wood risponde ai giornalisti fuori dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU (Foto VNY)

Quanto siano in difficoltà ad ammettere il loro fallimento umano prima ancora che diplomatico, visibile persino nei loro movimenti,  basta osservare l’ambasciatore degli USA Robert Wood (vice di Thomas-Greenfield che non ha partecipato) che platealmente si rifiuta di andare a parlare dal podio dello stake-out, dove la telecamera lo può riprendere in primo piano. Con un certo imbarazzo risponde alle domande dei giornalisti dove invece lo si può inquadrare di traverso.  “Non c’è accordo a questo punto su una risoluzione” dice Wood, aggiungendo che “abbiamo parlato di pause umanitarie e siamo interessati a trovare un linguaggio di questo tipo ma c’è disaccordo nel Consiglio di Sicurezza se questo è accettabile”. Cioè, noi ci prendiamo il lusso di bisticciare sulle parole, mentre i civili crepano.

Prima di lui era arrivato l’ambasciatore francese all’Onu Nicolas de Riviere, che parlando in inglese troppo veloce e con un forte accento rendeva difficile la comprensione delle frasi, come se avesse fretta di tagliare la corda: “Vista la gravità della situazione umanitaria chiediamo un’immediata tregua umanitaria che deve portare ad un cessate il fuoco, all’accesso degli aiuti”, dice de Riviere che aggiunge: “Vista l’urgenza, la Francia organizza una conferenza umanitaria a Parigi per la gente di Gaza il 9 novembre” e poi sottolinea che “Israele ha il diritto di difendersi rispettando le leggi umanitarie. Dobbiamo proteggere i civili e per questo serve una tregua umanitaria, pause umanitarie come volete chiamarle e deve succedere ora”.

De Riviere parla anche dei morti civili a Gaza, dice che sono “several thousands”, (molte migliaia ma sembra che dica seven, sette), cioè non riesce a dire la cifra che l’ONU ha annunciato proprio oggi, cioè che i morti hanno oltrepassato la cifra di diecimila e ben oltre 4000 sarebbero bambini. Ma chi le da le cifre? Sarebbero le autorità di Hamas che annunciano oltre 10.000 morti nella Striscia, “tra cui 4.104 minori”, ma l’ONU queste cifre le conferma, ma al Consiglio di Sicurezza si capisce che c’è baruffa anche su questo, sulla conta dei morti.

L’ambasciatrice degli Emirati Arabi Lana Nusseibeh risponde alle domande dei giornalisti. A sinistra l’ambasciatore della Cina Zhang Jun, presidente di turno del Consiglio di Sicurezza per il mese di novembre (Foto VNY)

Quando arriva allo stake out  l’ambasciatore cinese, Zhang Jun, presidente di turno del Consiglio di Sicurezza, con accanto l’ ambasciatrice degli Emirati Lana Zaki Nusseibeh, che aveva chiesto la riunione, la musica cambia. Il tono invece che imbarazzato si fa accusatorio: “Serve un cessate il fuoco umanitario urgente a Gaza. Il Consiglio di Sicurezza deve agire”, dice Zhang Jun, che dice che i morti “sono più di diecimila” e poi utilizza frasi riprese dal discorso pronunciato questa mattina dal Segretario Generale Antonio Guterres, come a Gaza non ha più una crisi umanitaria ma “una crisi dell’umanità” e la striscia è ormai diventata “un cimitero di bambini”. Nusseibeh mette in chiaro che l’incontro è stato chiesto “per esprimere grave preoccupazione per i continui attacchi di Israele su campi profughi, scuole, ospedali, strutture Onu e altre strutture civili a Gaza”, e poi a chi gli chiede come mai non hanno ancora presentato la cosiddetta “Resolution of the Ten”, cioè quella risoluzione che doveva essere presentata la scorsa settimana dai dieci paesi eletti al Consiglio lavorando sulla bozza di quella del Brasile (che era stata bocciata col solo veto degli USA). Sconsolata Nusseibeh ha dovuto ammettere che anche tra i dieci non permanenti le discussioni continuano sulla bozza di risoluzione e per  “cercare di ridurre le differenze tra i membri del Consiglio”.

Già prima della riunione dei Quindici, all’entrata era stato l’ambasciatore del Gabon, l’affabile Michel Xavier Biang, unico ad avvicinare i giornalisti, a rivelare che su dieci, c’erano ancora 3 paesi in disaccordo sul linguaggio “del cessate il fuoco”. Chi sono i paesi? “Non posso dirlo” risponde. Il sospetto cade subito su quelli che siano più influenzabili dalle pressioni dagli USA, quindi tre tra Albania, Malta, Giappone, Ecuador? L’ambasciatore africano sorride e se ne va, mantenendo il suo segreto.

Intanto la “guerra delle parole” fa tremare non solo il Palazzo di Vetro, ma viaggia e ritorna da Israele come un boomerang alla velocità della luce. Quando Guterres nel discorso di stamane pronuncia davanti ai giornalisti la frase “Gaza sta diventando un cimitero di bambini”, le parole del segretario generale dell’Onu provocano una ennesima reazione da parte del governo di Netanyhau che ne aveva già chiesto le dimissioni due settimane fa. “Vergognati”, lo ha rimproverato lunedì con un post su X il ministro degli Esteri dello Stato ebraico Eli Cohen. “Più di 30 minori, tra cui un neonato di 9 mesi, ma anche bimbi e ragazzini che hanno assistito alle uccisioni a sangue freddo dei loro genitori, sono trattenuti nella Striscia contro il loro volere. È Hamas il problema a Gaza – ha continuato Cohen  – non le azioni di Israele per eliminare quest’organizzazione terroristica”.

Shame on you @antonioguterres! More than 30 minors – among them a 9 month-old baby as well as toddlers and children who witnessed their parents being murdered in cold blood – are being held against their will in the Gaza Strip.
Hamas is the problem in Gaza, not Israel’s actions…

— אלי כהן | Eli Cohen (@elicoh1) November 6, 2023

All’ONU si continua con la guerra delle parole, che innervosisce molti ma non ammazza nessuno tra i diplomatici che le analizzano per i loro governi così un giorno, magari non troppo lontano, decidere quando far votare una risoluzione che indichi “tregua”, “pausa” o “cessate il fuoco”.

10,000 people have reportedly been killed since 7 October, according to #Gaza‘s Ministry of Health.⁰
10,000 people in one month.⁰
This defies humanity.

— Martin Griffiths (@UNReliefChief) November 6, 2023

Intanto a Gaza donne e bambini  possono continuare a morire “a migliaia”. Ma quanti ne muoiono? Molte migliaia, dicono i francesi. Non si sa esattamente, secondo gli americani. Oltre diecimila dicono i cinesi. Ma saranno molti di più secondo gli Emirati. Già al Consiglio di Sicurezza dell’ONU oltre a quella delle parole, lunedì può scoppiare anche la guerra delle cifre, tanto a New York non ammazzerà nessuno.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza dell’OnuEmirati Arabi UnitiGazaguerra Gaza IsraeleGuerra Israele GazaHamasIsraeleLana Zaki NusseibehNicolas de RivièrepalestinesiRobert WoodZhang Jun
Previous Post

I gatti comunicano fra loro con (almeno) 276 espressioni facciali

Next Post

Biden annuncia 16 miliardi di dollari per rinnovare il sistema ferroviario Amtrak

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Biden indica passi avanti verso la pausa umanitaria a Gaza

Biden annuncia 16 miliardi di dollari per rinnovare il sistema ferroviario Amtrak

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?