Per mano del Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres, la Dottoressa Roraima Ana Andriani ha ricevuto le credenziali di Rappresentante Permanente dell’Organizzazione Internazionale di Polizia Criminale.
Leader in materia di “law enforcement” e cooperazione internazionale, Andriani ha sviluppato nel corso della carriera una solida esperienza grazie alla molteplicità operativa, menageriale e strategica nei ruoli ricoperti.
Già dirigente superiore della Polizia di Stato, ha prestato servizio negli Uffici centrali del Dipartimento della Pubblica sicurezza e a L’Aia presso l’Europol (Agenzia dell Unione Europea per la cooperazione di Polizia), prima come Ufficiale di collegamento e poi come responsabile delle Relazioni con Organismi e Paesi terzi all’Unione Europea.
Al Segretariato Generale dell’INTERPOL a Lione è stata Direttore Esecutivo per la Programmazione e Partenerships, responsabile della direzione strategica e pianificazione dell’Organizzazione, curandone anche la comunicazione, e Direttore della Direzione “Global Outreach e Regional Support”.
È poi stata responsabile per il rafforzamento degli Uffici nazionali INTERPOL dei 195 paesi membri, per il coordinamento delle strategie regionali e gestione degli uffici regionali INTERPOL in Africa (Nairobi, Harare, Yaoundé, Abidjan), Asia (Bangkok) e America latina (San Salvador, Buenos Aires), oltre ad aver lavorato per il rafforzamento di alleanze strategiche e accordi di cooperazione con partner regionali come Afripol, Ameripol, Europol e Caricom.
Ha anche svolto il ruolo di Direttore della Direzione “Criminalità organizzata e crimini emergenti” (OEC), collaborando con le polizie dei 195 Paesi membri per il coordinamento delle strategie di contrasto al crimine trasnazionale e di operazioni in una vasta gamma di attività criminali.
In tanti anni di carriera, Andriani ha effettuato missioni in più di 110 paesi del mondo, maturando un’esperienza multiculturale nell’approccio di varie tematiche di ordine tecnico, negoziale e diplomatico.
Ha conseguito con lode una laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, un master in geopolitica ed è stata insignita del titolo di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.