Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 21, 2023
in
Onu
September 21, 2023
0

Nagorno-Karabakh: scintille alla riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza

All'ONU lo scontro tra il ministro degli Esteri dell'Armenia e quello dell'Azerbaigian; Francia, USA, Germania e UE avvertono Baku a non riusare la forza

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Nagorno-Karabakh: scintille alla riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza

Jeyhun Bayramov (centre), Minister for Foreign Affairs of the Republic of Azerbaijan, addresses the Security Council meeting on the letter dated 13 September 2022 from the Permanent Representative of Armenia to the United Nations addressed to the President of the Security Council. (UN Photo/Loey Felipe)

Time: 4 mins read

La riunione urgente del Consiglio di Sicurezza sulla situazione di crisi in Nagorno Karabarak di giovedì,  si è svolta in una atmosfera di grande tensione tra i ministri dell’Armenia e dell’Azerbaigian presenti in sala, nonostante il cessate il fuoco raggiunto da 24 ore.

La ministra degli Esteri della Francia Catherine Colonna, che si trova in questi giorni a New York per i lavori di UNGA78, ha detto che il Consiglio di Sicurezza “deve difendere i principi della Carta Onu e la sicurezza internazionale sostenendo attivamente la definizione dei parametri di una soluzione negoziata tra Baku e gli armeni del Nagorno-Karabakh”. “Se l’Azerbaigian è veramente interessato a raggiungere una soluzione pacifica e negoziata – ha aggiunto – deve fornire garanzie tangibili adesso”.

L’ambasciatrice degli USA Linda Thomas-Greenfield, ha detto che “l’Azerbaigian ha la responsabilità di garantire che le sue forze rispettino rigorosamente il diritto internazionale… L’Azerbaigian ha anche obblighi e impegni internazionali per rispettare i diritti umani e le libertà fondamentali di tutti gli individui nei suoi territori”.

La Russia, che era rappresentata da Dmitry Polyansky, numero due della missione all’ONU, ha sostenuto che “la tregua dovrebbe essere accompagnata da garanzie affidabili e chiare di sicurezza e rispetto dei diritti umani per la popolazione del Nagorno-Karabakh.. Dobbiamo sviluppare una tabella di marcia graduale per integrare la popolazione del Nagorno-Karabakh nell’ordine costituzionale dell’Azerbaigian, con chiare garanzie dei loro diritti e della sicurezza”.

Josep Borrell, intervenendo come alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea, ha detto che “l’uso della forza per risolvere le controversie non è accettabile. Prendiamo atto degli annunci di cessate il fuoco e ci aspettiamo che la cessazione delle ostilità continui. Chiediamo inoltre di avviare un dialogo globale e trasparente con gli armeni del Karabakh per garantire i loro diritti e la loro sicurezza”. Poi ha anche  sottolineato che l’UE sostiene pienamente la sovranità e l’integrità territoriale dell’Azerbaigian e dell’Armenia e si aspetta che tutti gli attori facciano lo stesso.

Josep Borrell Fontelles (left), High Representative of the European Union for Foreign Affairs and Security Policy and Vice President of the European Commission, greets an attendee to the Security Council meeting on the letter dated 13 September 2022 from the Permanent Representative of Armenia to the United Nations addressed to the President of the Security Council. At right is Annalena Baerbock, Federal Minister for Foreign Affairs of the Federal Republic of Germany.               (UN Photo/Laura Jarriel)

Il vice ministro della Turchia Burak Akcapar, intervenendo seduto accanto al ministro degli Esteri azero, ha detto che “il nostro obiettivo principale dovrebbe essere che tutti, compresi gli armeni, vivano pacificamente, fianco a fianco, sulle terre dell’Azerbaigian. Sosteniamo i passi compiuti dall’Azerbaigian per proteggere la sua integrità territoriale”.

Anche la ministra degli Esteri della Germania Annalena Baerbock è intervenuta alla riunione criticando l’Azerbaigian e sostenendo al Consiglio di Sicurezza che Baku “ha deciso di creare dei fatti sul terreno con la forza militare”.

Il ministro degli Esteri armeno Ararat Mirzoyan  ha fatto appello a “condannare ripresa delle ostilità e gli attacchi contro civili e infrastrutture civili, a chiedere il rispetto delle leggi umanitarie, e a inviare una missione delle Nazioni Unite in Karabakh per controllare la situazione dei diritti umani”.  “L’attuale aggressione è arrivata come culmine di dieci mesi di fame forzata imposta alla popolazione del Nagorno-Karabakh. L’aggressione dell’Azerbaigian organizzata con enorme barbarie è l’ultimo atto di questo periodo”, ha affermato Mirzoyan, spiegando che Baku vuole finalizzare la pulizia etnica degli armeni nel Karabakh. “Con gli ultimi attacchi alle infrastrutture popolazione è completamente tagliata fuori dal mondo e non può far sapere qual è l’attuale situazione”, ha proseguito, ribadendo che “l’Onu deve agire”.

Dal canto suo il ministro degli Esteri dell’Azerbaigian Jeyhun Bayramov, ha replicato mostrando la foto di “pesanti armamenti armeni sul territorio del suo paese”, e sottolineando che “nessuno stato sovrano tollererebbe una tale presenza militare sul suo territorio e nemmeno Baku lo tollera”. “Il tentativo dell’Armenia di creare una zona grigia è stato sconfitto”, ha aggiunto.

Ararat Mirzoyan (centre), Minister for Foreign Affairs of the Republic of Armenia, addresses the Security Council meeting on the letter dated 13 September 2022 from the Permanent Representative of Armenia to the United Nations addressed to the President of the Security Council. (UN Photo/Laura Jarriel)

Per capire meglio, al di là della propaganda, cosa sia veramente successo in questi tre giorni di combattimenti – si parla di  almeno 200 vittime tra i civili – risulta più utile ascoltare l’alto funzionario delle Nazioni Unite Miroslav Jenča incaricato di riportare sulla situazione nella regione al Consiglio di Sicurezza. Dopo aver ricordato che il benessere dei civili coinvolti nel lungo conflitto tra Armenia e Azerbaigian dovrebbe essere la “priorità assoluta”, Jenča ha detto agli ambasciatori e ministri presenti che l’Azerbaigian aveva annunciato “attività antiterrorismo locali nella regione economica del Karabakh” due giorni fa, in risposta alla tragica morte di due civili e quattro agenti di polizia in incidenti che avrebbero coinvolto mine antiuomo piazzate da l’esercito armeno.

Il funzionario dell’ONU ha osservato che l’Azerbaigian ha informato la forza di mantenimento della pace russa nella regione delle sue attività nel tentativo di “prevenire provocazioni su larga scala” da parte delle truppe armene e “garantire il loro ritiro e il ripristino dell’ordine costituzionale” all’interno del territorio azerbaigiano riconosciuto a livello internazionale. Jenča ha lamentato che, a seguito di una “grave escalation nelle operazioni militari” attraverso la linea di contatto tra le due forze, sono state segnalate vittime civili, così come migliaia di persone evacuate all’interno del punto critico della regione. Jenča ha anche detto che l’ONU non ha osservatori nella regione e non è stata in grado di verificare le “varie affermazioni e accuse”.

Le Nazioni Unite hanno sostenuto la piena attuazione della Dichiarazione trilaterale del 9 novembre 2020 da parte dei leader di Armenia, Azerbaigian e Russia, a seguito del cessate il fuoco di quell’anno, insieme agli sforzi per ridurre le tensioni e portare avanti la normalizzazione delle relazioni tra Baku e Yerevan.

Jenča ha dichiarato al Consiglio che, alla luce della Dichiarazione del 2020, il Segretario generale António Guterres esorta tutti gli interessati a “osservare rigorosamente” il cessate il fuoco e a continuare a rispettare i propri obblighi relativi al diritto internazionale umanitario e ai diritti umani. Ha ricordato agli ambasciatori che negli ultimi mesi la libertà di movimento dei civili locali e l’accesso umanitario lungo il corridoio Lachin e la strada di Aghdam “sono stati le principali fonti di tensione e di aspri scambi”.

Manuel Elías Miroslav Jenča, Assistant Secretary-General for Europe, Central Asia and the Americas for the Departments of Political and Peacebuilding Affairs and Peace Operations, briefs the Security Council (UN Photo/Manuel Elías)

“Il Segretario generale rimane profondamente preoccupato per l’impatto dell’escalation sulla fragile situazione umanitaria e invita le parti a facilitare urgentemente l’accesso senza ostacoli” agli aiuti a tutti i civili, ha aggiunto Jenča, dicendo anche che l’aumento della violenza negli ultimi giorni dovrebbe essere visto all’interno di un “modello più ampio di violazioni del cessate il fuoco che hanno continuato a persistere”. Il segretario generale aggiunto Jenča ha preso atto dell’annuncio di mercoledì della cessazione delle ostilità, avvertendo che la situazione sul terreno rimane fluida.

“Comprendiamo anche che, rappresentando un passo positivo, i rappresentanti della popolazione locale e il governo dell’Azerbaigian si sono incontrati oggi per un primo scambio.” Jenča ha quindi chiesto una fine “credibile e duratura” dei combattimenti. “Qualsiasi rinnovata escalation porterebbe a ulteriori perdite di vite umane e sofferenze umane e a rallentare ulteriormente gli sforzi di pace sostenuti a livello internazionale”. La protezione dei civili, compresi i loro diritti umani fondamentali, “deve essere la priorità assoluta”. L’unica via sostenibile da seguire, ha affermato, è attraverso un dialogo autentico tra l’Azerbaigian e i rappresentanti della regione, “insieme al pieno impegno nel processo di normalizzazione”.

Intanto ad Erevan il primo ministro armeno, Nikol Pashinyan, in un messaggio alla nazione ha chiesto di “non chiudere gli occhi” davanti a quello che considera il “fallimento” del contingente di peacekeeping russo schierato nella regione contesa del Nagorno-Karabakh dopo il cessate il fuoco concordato con l’Azerbaigian.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: Ararat MirzoyanArmeniaAzerbaigianCatherine Colonnaconflitto del Nagorno-KarabakhConsiglio di Sicurezza dell’OnuJeyhun BayramovMiroslav JenčaNagorno–Karabakh
Previous Post

Pullman si ribalta a nord di New York: 50 feriti e 2 morti

Next Post

Le quote rosa sono legge in India, il 33% dei seggi alle donne

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le quote rosa sono legge in India, il 33% dei seggi alle donne

Le quote rosa sono legge in India, il 33% dei seggi alle donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?