Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 20, 2023
in
Onu
September 20, 2023
0

L’ONU in crisi: Il declino dell’organizzazione nella 78ª Assemblea Generale

A questa riunione mancano nomi importanti, inclusi quattro leader dei cinque paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
UNGA78, Guterres avverte: “ONU non funziona più: riformarla o si spacca il mondo”

Secretary-General António Guterres (at podium and on screens) addresses the opening of seventy-eighth session of the General Assembly - UN Photo/Cia Pak

Time: 3 mins read

L’Onu appare sempre più in crisi; mentre è in corso di svolgimento l’annuale Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York sono tanti i segnali che indicano la cattiva salute di questa organizzazione nata alla fine del secondo conflitto mondiale, al grido di “mai più la guerra”. Di conflitti ahinoi ce ne sono stati e ce ne sono tanti, e l’Onu adesso si trova di fronte a un mondo sempre più frammentato e ingestibile. 

A questa Assemblea generale mancano all’appello nomi importanti, inclusi ben quattro leader dei cinque paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza – l’unico presente è il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden che oggi ha assistito al discorso di Volodymyr Zelensky. Non c’è naturalmente Vladimir Putin, il presidente russo colpito da un mandato di cattura internazionale dopo l’invasione dell’Ucraina; al suo posto il ministro degli Esteri Sergei Lavrov. Il presidente ucraino ha chiesto l’espulsione della Russia dal Consiglio e ha detto che l’Onu non fa abbastanza per fermare l’aggressione a Kiev; Lavrov non c’era, aveva lasciato l’aula; e quando ha parlato lui, era uscito Zelensky.

Non c’è Xi Jinping, il presidente cinese che sottolinea così il suo distacco da quello che considera un sistema dominato dall’Occidente. Non ci sono però neanche i leader di Francia e Gran Bretagna. Il presidente francese Emmanuel Macron è rimasto in patria, a ricevere le visite del re Carlo III d’Inghilterra e poi di papa Francesco che sarà a Marsiglia nel weekend. Già a fine agosto anche il primo ministro britannico Rishi Sunak aveva annunciato che non avrebbe guidato la delegazione di Londra, primo capo del governo a mancare l’appuntamento in dieci anni. 

Joe Biden all’Assemblea Generale – Foto di Terry W. Sanders

In questo contesto si inquadra la decisione di Giorgia Meloni di non partecipare al Consiglio, sebbene l’Italia sia ora membro non permanente, e di mandare invece il ministro degli Esteri Antonio Tajani. La premier italiana ha scelto di partecipare a un giro di incontri con i paesi africani; sarebbe più importante per il suo cruccio numero uno, la gestione dell’immigrazione. Ma si può anche leggere così: Meloni si è defilata per evitare di apparire platealmente in prima persona contro Lavrov o a favore di Zelensky, e per segnalare, anche lei, un certo distacco dalle Nazioni Unite come consesso mediatore.

Si parla ormai da decenni di riforma dell’Onu e soprattutto del Consiglio di Sicurezza, l’organo decisionale che rispecchia equilibri vecchi di settant’anni, poiché rappresentava allora i vincitori del conflitto; un organismo oggi drammaticamente insufficiente, e non solo perché uno dei cinque con diritto di veto – la Russia – è in aperto contrasto con i principi onusiani. La struttura stessa – cinque membri permanenti, altri dieci a rotazione – è goffa e per sua natura sarebbe ormai incapace di rappresentare tutti i paesi membri, anche se Mosca non avesse invaso l’Ucraina. 

Questa guerra del resto è stato solo l’ultimo colpo in termini di tempo al multilateralismo, dopo una serie di decisioni prese unilateralmente: per citarne solo due, l’invasione dell’Iraq gestita da Stati Uniti e Gran Bretagna (cioè da George W. Bush e da Tony Blair; era il 2003, e Colin Powell aveva agitato la celebre provetta al Consiglio di Sicurezza per provare che Saddam Hussein avrebbe avuto armi di distruzione di massa)  e i bombardamenti francesi della Libia nel 2011 per rovesciare Gheddafi (decisi da Nicolas Sarkozy e annunciati agli alleati in un vertice Nato quando gli aerei erano già in volo). 

Paesi come India e Brasile sono stanchi di essere ai margini; la Germania non vede perché dovrebbe gestire le strategie mondiali lasciando diritto di veto a due alleati europei; d’altronde l’Unione Europea non ha la forza politica per chiedere un seggio unico, e la Francia non intende rinunciare al suo posto privilegiato. In un consesso, però, che non vale più molto.

Molti grandi paesi cercano altrove i loro equilibri: nel BRICS, raggruppamento delle economie mondiali emergenti formato con l’aggiunta del Sudafrica nel 2010 al precedente BRIC (Brasile, Russia, India e Cina); o nel Gruppo dei 77 o G77, organizzazione intergovernativa delle Nazioni Unite, formata da 134 paesi del mondo, principalmente in via di sviluppo (l’ultimo recentissimo summit si è tenuto a Cuba).

Le grandi agenzie dell’Onu contro la fame e per i rifugiati continuano ad agire in tutto il mondo anche con indubbia efficacia per quanto concerne gli aiuti umanitari e l’Onu fa moltissimo in campo sanitario (basti ricordare l’azione dell’OMS nella vaccinazione globale, non solo anti Covid, o il programma UNAIDS contro l’HIV in Africa che ha già salvato 25 milioni di vite). Ma di fronte all’Assemblea che quest’anno deve parlare di pace, crisi del clima, crisi delle migrazioni, tutte le emergenze che il segretario generale Antonio Guterres continua disperatamente a ricordare – appare chiaro che siamo di fronte a una profonda crisi, e che molte decisioni non si prendono più al Palazzo di Vetro.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

La prima messa di Papa Leone XIV, Prevost si schiera con la gente comune

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Onu
Previous Post

‘Io Capitano’ di Matteo Garrone sarà il candidato italiano agli Oscar

Next Post

Zelensky al Consiglio di Sicurezza ONU: “Allargare i membri e riformare il veto”

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Zelensky al Consiglio di Sicurezza ONU: “Allargare i membri e riformare il veto”

Zelensky al Consiglio di Sicurezza ONU: "Allargare i membri e riformare il veto"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?