Il Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile, l’HLPF, si è aperto lunedì al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite esattamente a metà del perseguimento dell’Agenda 2030. Per dieci giorni, concentrandosi sui modi per accelerare la ripresa globale, getterà le basi per il cruciale vertice SDG previsto per settembre 2023.
Era già ambizioso di suo l’insieme di obiettivi concordati nel 2015 che dovrebbero dare una migliore qualità della vita a tutti gli essere umani e allo stesso tempo salvare il pianeta in cui vivono; ma con l’arrivo della pandemia COVID-19 e l’escalation delle crisi globali, questi obiettivi appaiono sempre più insostenibili.
Dall’adozione dell’Agenda 2030 il mondo ha subito cambiamenti significativi e i progressi verso l’SDG sono in ritardo a causa di battute d’arresto finanziarie, energetiche, alimentari e umanitarie esacerbate dalle tensioni geopolitiche.

The forum is held on the theme: Accelerating the recovery from the coronavirus disease (COVID-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for Sustainable Development at all levels. (UN Photo/Manuel Elías)
Rivolgendosi alla sessione di apertura dell’HLPF, Lachezara Stoeva, rappresentante della Bulgaria presso le Nazioni Unite e attuale presidente dell’ECOSOC, ha descritto questo HLPF annuale come “l’opportunità di creare uno slancio politico per il vertice, oltre a identificare le priorità politiche chiave da affrontare”.
Il Forum baserà il suo lavoro su due documenti chiave: il Rapporto globale sullo sviluppo sostenibile del 2023 e l’edizione speciale del Rapporto sullo stato di avanzamento degli SDG del Segretario generale.
The #HLPF takes place at the mid-point of the #2030Agenda and the #SDGs. There is no doubt that the Forum is living up to its mandate, to play a central role in overseeing a network of follow-up and review processes at the global level. pic.twitter.com/pDsX8kz3Hu
— UN ECOSOC President (@UNECOSOC) July 10, 2023
Come sempre, il forum condurrà approfondite revisioni di diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questa volta ci saranno sessioni dedicate che esamineranno l’SDG 6 su acqua pulita e servizi igienico-sanitari; SDG 7 su energia pulita e accessibile; 9 su industria, innovazione e infrastrutture; 11 su città e comunità sostenibili e 17 sui partenariati per gli Obiettivi e sui modi in cui si collegano.
Oltre a verificare il flusso generale dell’attuazione degli SDG, i partecipanti al Forum esamineranno da vicino quale aiuto dovrebbe essere fornito ai paesi con esigenze specifiche per il raggiungimento degli Obiettivi, compresi i piccoli stati insulari in via di sviluppo e le contee africane.
Uno sforzo particolare, ha osservato la Presidente dell’ECOSOC, sarà fatto per “includere le voci dei giovani nelle nostre deliberazioni”. “Abbiamo bisogno della loro saggezza, energia e dedizione per affrontare le sfide che stiamo affrontando”, ha spiegato Stoeva.
Unless we act now, the #GlobalGoals could become an epitaph for a world that might have been.
We are at a moment of truth and reckoning. But together, we can make this a moment of hope for a better future.
— António Guterres (@antonioguterres) July 10, 2023
È impossibile tracciare il corso degli SDG a meno che non vengano ricevuti dati concreti dai paesi. Ecco perché le Voluntary National Review (VNR) preparate dai singoli stati sono al centro dell’implementazione, della revisione e del follow-up degli SDG.
“Questi rapporti riflettono il ritmo dell’Agenda 2030. Ogni anno evidenziano i progressi, le sfide e gli ostacoli nell’attuazione dell’Agenda”, ha dichiarato il Presidente dell’ECOSOC.
Il Forum ascolterà 39 paesi mentre presentano i loro VNR. Per la prima volta in assoluto, l’Unione europea presenterà il suo rapporto, che la signora Stoeva ha definito “un momento di svolta sia per l’UE che per l’HLPF”.

Durante i dieci giorni del Forum, con il suo programma ricco di oltre 200 incontri ufficiali ed eventi collaterali, i partecipanti all’HLPF prenderanno in considerazione l’attuazione accelerata dell’Agenda 2030 in tutti i suoi aspetti. “Questo è l’obiettivo delle nostre deliberazioni di quest’anno, e non dobbiamo perderlo di vista”, ha esortato Stoeva ai delegati riuniti all’Assemblea Generale.