Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 26, 2023
in
Onu
April 26, 2023
0

Sudan, al Consiglio di Sicurezza riunione d’emergenza col fantasma della Wagner

Intervento del Segretario Generale dell'ONU Guterres. Morto secondo americano a Karthoum mentre si cerca estensione cessate il fuoco

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Sudan, al Consiglio di Sicurezza riunione d’emergenza col fantasma della Wagner

UN Secretary-General António Guterres addresses an emergency session of the UN Security Council on Sudan at UN headquarters in New York. Right, at the presidency of the UNSC, Ambassador Anna Evstigneeva for the Russian Federation. (UN Photo/Manuel Elías )

Time: 7 mins read

È morto anche un secondo americano, un medico volontario, nei furiosi scontri di Karthoum. I militari americani delle forze speciali sono pronti ad intervenire per mettere in salvo i civili se la situazione diventasse insiotenibile.

Con la crisi in Sudan sempre più drammatica, martedì sera il Consiglio di Sicurezza ha tenuto una riunione di emergenza per decifrare la situazione in uno dei paesi più importanti dell’Africa. Per la Russia, presidente di turno del Consiglio, a condurre la riunione non c’era il ministro degli Esteri Sergei Lavrov (anche se si trovava a  a New York) né il suo ambasciatore all’ONU Vassily Nebenzia, ma per tutto il tempo sulla poltrona del presidente di turno è rimasta la diplomatica Anna Evstigneeva, numero tre della missione russa al Palazzo di Vetro. Forse un segnale che in questo momento il Cremlino ritiene che l’ONU non debba immischiarsi nella sanguinosa lotta per il potere in corso tra due generali sudanesi. Decisione che potrebbe essere influenzata dai contatti che una delle fazioni in lotta avrebbe già avuto con le forze militari russe “private” Wagner.

Che la riunione fosse ritenuta importantissima, lo dimostrava la presenza del Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres, che ha esordito dicendo che la crisi in Sudan sta mettendo a rischio non solo il futuro del paese, ma minaccia di “esplodere oltre i suoi confini”, spargendo sofferenze in Africa che potrebbero continuare per anni. Guterres ha nuovamente chiesto la fine dei combattimenti tra le truppe fedeli al leader delle forze armate sudanesi (SAF) il generale Fattah al-Burhan e il leader delle forze di supporto rapido (RSF), Mohamed Hamdan Daglo, conosciuto meglio col nome di battaglia “Hemedti”.

“Spetta ai leader sudanesi mettere gli interessi della loro gente al centro”, ha affermato il capo delle Nazioni Unite, che ha iniziato il suo discorso rendendo omaggio a tutti gli uomini, donne e bambini sudanesi, che hanno perso la vita o sono rimasti feriti da i combattimenti tra le fazioni. Guterres ha affermato che una guerra prolungata su vasta scala è “insopportabile da immaginare”, avvertendo che ben sette paesi confinano con il Sudan, tutti paesi africani che hanno assistito a conflitti o gravi disordini civili nell’ultimo decennio.

La povertà e la fame sono già dilaganti in tutta la regione, ha aggiunto Guterres. “Questo conflitto non sarà e non deve essere risolto con corpi di bambini, donne e uomini del Sudan sul campo di battaglia”.

Dopo il rovesciamento con una rivoluzione popolare del dittatore Omar al-Bashir quattro anni fa (che era ricercato dal Tribunale penale internazionale per crimini contro l’umanità), i generali hanno effettuato due anni dopo un colpo di stato militare congiunto, ponendo fine nel 2021 al breve e fragile accordo di condivisione del potere civile che si sperava avrebbe portato il Sudan in una nuova era di pace e democrazia.

Mentre i negoziati avanzavano a seguito di passi positivi verso le elezioni e un futuro democratico, le due fazioni militari non sono riuscite a mettersi d’accordo su come integrare le forze SAF e RSF, scatenando i combattimenti iniziati da alcuni giorni.

Smoke rises over the city during ongoing fighting between the Sudanese army and paramilitaries of the Rapid Support Forces (RSF) in Khartoum, Sudan, 19 April 2023. A power struggle erupted since 15 April between the Sudanese army led by army Chief General Abdel Fattah al-Burhan and the paramilitaries of the Rapid Support Forces (RSF) led by General Mohamed Hamdan Dagalo, resulting in at least 200 deaths according to doctors’ association in Sudan. ANSA/STRINGER

Guterres ha detto che il popolo sudanese “ha espresso i propri desideri in modo molto chiaro. Vuole la pace e il ripristino del governo civile attraverso la transizione verso la democrazia”, ha detto il Segretario Generale dell’ONU ai Quindici ambasciatori del Consiglio di Sicurezza, esortando tutti coloro che hanno influenza e interesse a ristabilire la pace, a spingere i generali a tornare immediatamente al tavolo dei negoziati.

Passando alle operazioni delle Nazioni Unite, ha ripetuto che, nonostante il trasferimento del personale per proteggere il personale e le loro famiglie, l’Organizzazione si impegna a “rimanere e fornire sostegno al popolo sudanese”. Guterres ha detto che il rappresentante speciale Volker Perthes sarebbe rimasto nel paese, insieme ad altri alti dirigenti: “Stiamo creando un hub a Port Sudan per consentirci di continuare a lavorare con i nostri partner a sostegno della pace e per alleviare la sofferenza umana”. “Soprattutto, rimaniamo dalla parte del popolo sudanese”, ha concluso Guterres.

Rivolgendosi al Consiglio tramite collegamento video dal Sudan, l’inviato speciale Volker Perthes ha affermato che un cessate il fuoco di 72 ore mediato dagli Stati Uniti, iniziato lunedì, si è tenuto “in alcune parti” ma le milizie rivali hanno continuato ad accusarsi a vicenda di aver violato la tregua, mentre a Khartoum i combattimenti erano in gran parte continuati “e in alcuni casi, intensificati”.

A wide view of the Security Council meeting on the Sudan and South Sudan. On the screen is Volker Perthes, Special Representative of the Secretary-General and Head of the United Nations Integrated Transition Assistance Mission in Sudan. (UN Photo/Manuel Elías)

“Le aree residenziali vicino alle installazioni SAF e RSF sono state oggetto di continui attacchi”, ha affermato Perthes, con molte aree civili danneggiate, tra cui scuole, negozi, servizi pubblici, moschee, ospedali e altre strutture sanitarie, alcune ora “completamente distrutte”. Le invasioni di case, il saccheggio di negozi e auto ai posti di blocco, sono stati “dilaganti”, comprese le abitazioni e le auto di cittadini locali, personale delle Nazioni Unite, operatori umanitari e diplomatici. “Abbiamo anche ricevuto segnalazioni inquietanti di tentate aggressioni sessuali. Con le linee di rifornimento che si esauriscono e vengono distrutte dagli attacchi aerei, aumenta la paura di un aumento della criminalità”, ha affermato Perthes, con segnalazioni di prigionieri rilasciati nelle strade.

L’inviato Onu a Khartoum ha anche dettagliato la situazione instabile nella regione del Darfur e le risposte contrastanti ai tentativi di cessate il fuoco, con migliaia di persone in movimento per sfuggire ai combattimenti, tra prezzi in aumento e denunce di rapine a mano armata. “I combattimenti in Sudan hanno creato una catastrofe umanitaria, con i civili che ne stanno sopportando il peso”, ha detto Perthes al Consiglio di Sicurezza. Almeno 450 persone sono state uccise e ci sarebbero oltre 3.700 feriti, ha detto Perthes, stime quasi certamente prudenti che sono destinate a salire.

Segnalando un barlume di speranza, Perthes ha affermato che la società civile e le reti di base si stanno mobilitando per riempire il vuoto lasciato dalla ritirata umanitaria forzata, aggiungendo che gli sforzi per il cessate il fuoco mediati dalle Nazioni Unite negli ultimi giorni non sono stati del tutto infruttuosi e nelle poche ore di tempo negoziate durante brevi pause umanitarie, è stata guadagnata “una breve tregua” e il personale delle Nazioni Unite è stato in grado di trasferirsi nel lungo viaggio verso Porto Sudan.

Perthes ha avvertito che i rapporti su alcune tribù e movimenti armati che si mobilitano in Darfur, per partecipare nella lotta per il potere, sono “pericolosi e potrebbero attirare i paesi vicini al Sudan. Rinnovo il mio appello a tutte le comunità affinché mantengano la loro neutralità e si astengano dallo schierarsi”. Perthes ha detto che i due generali responsabili delle violenze stavano continuando a scambiarsi accuse e ad avanzare rivendicazioni contrastanti sul territorio conquistato, e “non c’è alcun segno inequivocabile che uno dei due sia pronto a negoziare seriamente, suggerendo che entrambi pensano che la sicurezza arrivi con la vittoria militare sull’altro, e che questa sia possibile”.

“Questo è un errore di calcolo. Mentre i combattimenti continuano, la legge e l’ordine crolleranno ulteriormente”, ha affermato l’inviato in Sudan di Guterres, che è anche a capo della missione delle Nazioni Unite UNITAMS, “e il comando e il controllo si dissolveranno. Il Sudan potrebbe diventare sempre più frammentato, il che avrebbe un impatto devastante sulla regione”. Perthes ha affermato che le Nazioni Unite continuano a garantire che il personale in Sudan “possa trasferirsi, se necessario, in aree sicure”.

Come aveva già detto il Segretario generale Guterres, anche Perthes ha sottolineato che “il nostro trasferimento e la nostra evacuazione non significano che l’ONU stia abbandonando il Sudan”, e che ora ci sono tre priorità immediate per l’ONU e i suoi partner. Innanzitutto, un cessate il fuoco prolungato con un meccanismo di monitoraggio in atto. In secondo luogo, un ritorno ai negoziati politici e, infine, “l’alleviamento della sofferenza umana”.

“Il coraggio e la resilienza dei nostri amici, del personale nazionale e partner sudanesi continuano a motivarci”, ha concluso il Rappresentante speciale. “L’intera famiglia delle Nazioni Unite lavorerà instancabilmente per porre fine alla violenza in Sudan e ripristinare la speranza per un futuro migliore”.

Joyce Msuya, Assistant Secretary-General for Humanitarian Affairs and Deputy Emergency Relief Coordinator, briefs the Security Council meeting on the Sudan and South Sudan. (UN Photo/Manuel Elías)

Informando il Consiglio sullo sforzo umanitario, la vice coordinatrice dei soccorsi di emergenza delle Nazioni Unite, Joyce Msuya, ha affermato che gli eventi dal 15 aprile sono stati “un incubo sia per i cittadini comuni che per gli operatori umanitari”. I bisogni erano già a livelli record, con 15,8 milioni che dipendevano da qualche forma di aiuto umanitario e 3,7 milioni erano già sfollati interni. Msuya ha detto che ora diventava probabile una “ondata completamente nuova di sfide umanitarie”, elogiando il popolo del Sudan e tutti gli umanitari “per i loro eroici sforzi e per aver messo a rischio la propria vita per aiutare gli altri”.

“Abbiamo perso cinque dei nostri”, ha detto Msuya, con gli operatori umanitari attaccati nelle case, picchiati e tenuti sotto tiro. “La situazione è estremamente pericolosa e allarmante”, ha aggiunto la vice capo dei soccorsi, ma l’impegno dell’Onu nei confronti del popolo sudanese, “rimarrà assoluto”, ha assicurato: “Dove possibile, le operazioni umanitarie continuano, grazie alla dedizione degli operatori umanitari, compresi i nostri partner locali. Insieme, continuiamo a fornire quando e dove possibile, in particolare nei settori della salute e della nutrizione”. Msuya ha detto che le Nazioni Unite stanno ora esplorando modi per ricostituire le sue scorte esaurite in modo che gli aiuti possano essere consegnati a Port Sudan e altrove, “non appena sarà sicuro farlo”.

Quando Anna Evstigneeva, numero tre della missione della Russia all’ONU, ha preso la parola, ha fatto un discorso dove ha criticato il modo in cui la missione dell’ONU in Sudan ha condotto i negoziati per la transizione democratica. “Appare piuttosto deludente l’attività della Missione di Assistenza alla Transizione delle Nazioni Unite in Sudan, che solo poco tempo fa ha riferito al Consiglio di Sicurezza dei propri risultati. Abbiamo ripetutamente sottolineato che UNITAMS non dovrebbe concentrarsi solo sulla conclusione di un accordo finale, ignorando gli altri suoi compiti affidati. Di conseguenza, la crisi sudanese ci ha colti tutti di sorpresa”.

Quindi la rappresentante della Federazione Russa ha detto che “tutti gli intermediari devono agire sulla stessa linea per risolvere la situazione indipendentemente dai loro probabili interessi nazionali”. Aggiungendo: “Sosteniamo pienamente quei colleghi che oggi hanno parlato di tolleranza zero nei confronti di qualsiasi tipo di interferenza negli affari sovrani sudanesi che potrebbe alimentare il conflitto e che si sono anche espressi contro la trasformazione del paese in una piattaforma per la competizione geopolitica, ad es. quello che viene pubblicizzato dai media occidentali in questo momento. Siamo convinti che il popolo sudanese possa e debba risolvere da solo i propri problemi interni. Possono capire da soli chi è e chi non è loro amico”. Quindi, la Russia ha chiesto “alle parti in conflitto di dimostrare volontà politica e di compiere passi immediati verso la cessazione delle ostilità. Procediamo dalla consapevolezza che tutte le controversie possono essere risolte al tavolo dei negoziati”.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: Anna EvstigneevaAntonio Guterrescrisi in SudandarfurFattah al-Burhanguerra civile in SudanHemedtiJoyce MsuyaKhartoumMohamed Hamdan DagloSudanUNITAMSVassily NebenziaVolker PerthesWagner in Sudan
Previous Post

In 2024, Biden Will Campaign in the Post-Covid “Real” World: Out of the Basement

Next Post

Nassau County Uniondale Casino Looks Like a Done Deal

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nassau County Uniondale Casino Looks Like a Done Deal

Nassau County Uniondale Casino Looks Like a Done Deal

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?