Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 20, 2023
in
Onu
April 20, 2023
0

Sudan, Guterres spera nell’Islam per il rispetto del cessate il fuoco

L'ultimo appello del Segretario Generale dell'ONU, sostenuto dall'Unione Africana, cade per le celebrazioni dell'Eid al-Fitr che segna la fine del Ramadan

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 5 mins read

Scorre senza tregua il sangue nelle strade di Khartoum, e dal giorno dell’inizio dei combattimenti tra le forze armate sudanesi e il gruppo paramilitare RSF, già tre appelli a cessare il fuoco sono falliti. I residenti della capitale sono rimasti intrappolati nelle loro case da sabato scorso, giorno d’inizio degli scontri armati.

Il bilancio provvisorio delle vittime dei combattimenti, secondo alcune fonti, potrebbe essere già di oltre 600 morti. Tra le persone uccise finora, ci sarebbero anche bambini, mentre agli operatori umanitari è stato impedito di portare a termine operazioni salvavita, a causa di attacchi e saccheggi.

Giovedì il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres da New York ha lanciato un ulteriore appello alle parti in guerra in Sudan affinché osservino un cessate il fuoco per almeno tre giorni in modo che i civili intrappolati nelle zone di conflitto possano cercare cure mediche, cibo e altri rifornimenti essenziali.

L’ appello di Guterres a mettere a tacere le armi, arriva dopo un incontro virtuale sulla crisi, convocato dall’Unione Africana (UA) e cade durante le celebrazioni dell’Eid al-Fitr islamico, che segnano la fine del Ramadan,

“Questo deve essere il primo passo per fornire una tregua dai combattimenti e aprire la strada a un cessate il fuoco permanente”, ha affermato il Segretario Generale dell’ONU,  davanti ai giornalisti convocati al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite dopo i colloqui avuti via video con l’African Union, in cui con Guterres via video hanno partecipato anche esponenti della Lega degli Stati arabi, l’IGAD del blocco dell’Africa orientale, l’Unione europea e altri paesi impegnati a porre fine alle ostilità in Sudan.

Secretary-General António Guterres (second from right) answers a question from Sherwin Bryce-Pease (sixth from left), UN Bureau Chief of the South African Broadcasting Corporation, during his briefing to reporters on the situation in Sudan. At right is Farhan Haq, Deputy Spokesperson for the Secretary-General. “As an immediate priority, I appeal for a ceasefire to take place for at least three days, marking the Eid al-Fitr celebrations, to allow civilians trapped in conflict zones to escape and to seek medical treatment, food and other essential supplies,” said the Secretary-General. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Guterres ha affermato che la cessazione delle ostilità deve essere seguita da un dialogo serio, che consenta il successo della transizione, a partire dalla nomina di un governo civile. Dopo aver condannato la presa di mira di operatori e beni umanitari, Guterres ha ricordato alle parti in lotta i loro obblighi internazionali, anche per garantire la sicurezza e l’incolumità degli operatori umanitari.

“Sono anche estremamente preoccupato per la situazione del personale delle Nazioni Unite, molti dei quali sono intrappolati nelle loro case in aree di conflitto attivo. Stiamo facendo tutto ciò che è in nostro potere per essere in grado di sostenerli”, ha continuato il Segretario Generale dell’ONU.

Quando un giornalista gli ha chiesto perché sperare che, dopo tre appelli di “ceasefire” caduti nel vuoto, questo dovrebbe essere accolto, Guterres ha replicato che le parti in lotta sono tutti musulmani e le celebrazioni per la Eid al-Fitr potrebbe favorire uno stop ai combattimenti.

Migliaia di persone intanto sono fuggite dalla città, anche se l’evacuazione è diventata sempre più difficile. Gli umanitari avvertono che le persone stanno finendo cibo, carburante e altri rifornimenti vitali e molti hanno urgente bisogno di cure mediche.

Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, in una dichiarazione pubblicata sul suo account Twitter ufficiale ha dichiarato che “la situazione in Sudan è sempre più preoccupante e straziante. Finora sono morte oltre 330 persone – ma secondo fonti di Al Jazeera sarebbero almeno 600 – e quasi 3.200 sono rimaste ferite”. Tedros ha condannato tutte le perdite di vite umane, in particolare gli attacchi ai civili e all’assistenza sanitaria. Ha espresso profonda preoccupazione per le segnalazioni di forze che occupano strutture sanitarie, sottolineando che gli attacchi all’assistenza sanitaria sono una flagrante violazione del diritto internazionale.

Smoke rises following a bombing in the Al-Tayif neighbourhood of Khartoum, Sudan. (UN News/Open Source )

“La mancanza di accesso sicuro, di elettricità, cibo, acqua, personale e la diminuzione delle forniture mediche rende quasi impossibile il funzionamento di molte strutture sanitarie nel momento esatto in cui ci sono migliaia di feriti che necessitano di cure urgenti”, ha affermato il capo dell’OMS.

Tedros ha esortato le parti a rispettare la tregua in modo che le persone possano cercare rifugio o assistenza sanitaria o accedere a cibo, acqua e medicine.

Il capo del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) ha anche invitato le parti a rispettare i loro obblighi internazionali per proteggere i bambini dai pericoli e per garantire che gli umanitari possano raggiungere rapidamente i più bisognosi.

“Cinque giorni di intense ostilità in Sudan e quattro cessate il fuoco falliti hanno già avuto un impatto devastante sui bambini del paese”, ha dichiarato in una nota il direttore dell’UNICEF Catherine Russell. “Se la violenza non si ferma, questo tributo non farà che aumentare”.

Secondo quanto riferito, almeno nove bambini sono stati uccisi e più di 50 feriti mentre le ostilità continuano a Khartoum, negli stati del Darfur e nel Nord Kordofan, sebbene l’insicurezza renda difficile raccogliere e verificare le informazioni.

“Abbiamo ricevuto segnalazioni di bambini che si rifugiano nelle scuole e nei centri di assistenza mentre i combattimenti infuriano intorno a loro, di ospedali pediatrici costretti a evacuare mentre i bombardamenti si avvicinano, e ospedali, centri sanitari e altre infrastrutture critiche danneggiate o distrutte, limitando l’accesso alle cure essenziali e salvavita e medicina”, ha aggiunto Russell.

Secretary-General António Guterres (left at table) participates in a virtual meeting on the situation in Sudan. (UN Photo/Eskinder Debebe)

I bisogni umanitari in Sudan erano già a livelli record all’inizio dell’anno, secondo l’agenzia di soccorso delle Nazioni Unite OCHA, con quasi un terzo della popolazione, quasi 16 milioni di persone, che necessitavano di assistenza.

Russell ha affermato che la crisi ha interrotto l’assistenza salvavita critica per circa 50.000 bambini che soffrono di malnutrizione acuta, che necessitano di cure continue 24 ore su 24. “I combattimenti mettono anche a rischio la catena del freddo in Sudan, compresi vaccini e insulina per un valore di oltre 40 milioni di dollari, a causa delle interruzioni dell’alimentazione elettrica e dell’impossibilità di rifornire i generatori di carburante”, ha aggiunto la responsabile dell’UNICEF.

Nel frattempo, il Programma alimentare mondiale (WFP) ha avvertito che la violenza potrebbe spingere altri milioni alla fame. Il WFP aveva pianificato di sostenere circa 7,6 milioni di persone in Sudan quest’anno, ma è stato costretto a sospendere temporaneamente le operazioni poiché i combattimenti impediscono alle squadre di svolgere attività come la consegna di cibo di emergenza, la fornitura di pasti scolastici e la prevenzione e il trattamento della malnutrizione.

Anche l’agenzia delle Nazioni Unite ha subito enormi perdite poiché tre membri del personale sono rimasti uccisi in un fuoco incrociato sabato e due hanno riportato ferite gravi. Il WFP ha aggiunto che anche il suo personale, gli uffici, i veicoli, le attrezzature e le scorte di cibo sono finiti nella linea diretta del fuoco.

Il Servizio aereo umanitario delle Nazioni Unite (UNHAS), che il WFP gestisce per conto della comunità internazionale, è ora completamente a terra. Un aereo a Khartoum è stato danneggiato irreparabilmente e almeno 10 veicoli e sei camion di cibo sono stati rubati. Inoltre, le pensioni, gli uffici e i magazzini del WFP a Nyala, nel Darfur meridionale, sono stati invasi e saccheggiati, causando la perdita di fino a 4.000 tonnellate di cibo.

Con il sistema sanitario del Sudan prossimo al collasso, l’agenzia delle Nazioni Unite per la salute riproduttiva, UNFPA, è preoccupata per le donne incinte che necessitano di cure continue e accesso agli ospedali dove possano partorire in sicurezza. La direttrice regionale dell’UNFPA Laila Bakur, ha stimato che solo a Khartoum ci siano circa 219.000 future mamme.

Photo UNICEF/Mojtba Moawia Moawi

“Scopriamo che c’è molto poco che possiamo fare in termini di fornitura di cure e non sono stati in grado di accedere a nessuna forma di parto sicuro”, ha dichiarato Bakur, che ha parlato di uno dei tragici casi incontrati dall’UNFPA, riguardante una donna incinta che è stata colpita da un fuoco incrociato e colpita da un proiettile mentre cercava disperatamente di raggiungere un ospedale. “Sebbene sia stata portata d’urgenza in ospedale – UNFPA sta fornendo servizi anche al telefono in termini di orientamento e telemedicina ovunque sia possibile – siamo riusciti a salvare il bambino, ma la donna purtroppo è morta”.

“Siamo molto preoccupati che situazioni sul campo in cui il rispetto per la vita civile e l’accesso alle cure mediche non siano rispettati dalle parti in conflitto si traducano in un maggior numero di casi come questo” ha detto ancora Bakur.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Guterrescombattimenti ed esplosioni a Karthoumguerra civile in SudanKhartoumSudanUnione Africana
Previous Post

Raffaele Marchetti: “International Students, Come to LUISS: We’re Waiting For You”

Next Post

Giuliano Amato al GEI: “Meloni fa la moderata, ma il problema sono le radici”

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giuliano Amato al GEI: “Meloni fa la moderata, ma il problema sono le radici”

Giuliano Amato al GEI: "Meloni fa la moderata, ma il problema sono le radici"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?