President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 24, 2023
in
Onu
January 24, 2023
0

Ad Haiti gli stupri di bambini continuano e gli appelli dell’ONU non li salveranno

Al Consiglio di Sicurezza il drammatico intervento dell'inviata speciale delle Nazioni Unite Helen La Lime che ribadisce l'urgenza di una forza internazionale

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Ad Haiti gli stupri di bambini continuano e gli appelli dell’ONU non li salveranno

Helen La Lime, Special Representative of the Secretary-General for Haiti and Head of the United Nations Integrated Office in Haiti, briefs the Security Council meeting on the question concerning Haiti. (UN Photo/Manuel Elías)

Time: 3 mins read

Il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres da mesi suona l’allarme, ma i soccorsi per difendere la popolazione di Haiti dalle bande armate non arrivano mai, perché chi deve autorizzare la missione, cioè il Consiglio di Sicurezze, si tiene lontano dal prendere la decisione.

Così l’impresa di chi sta cercando di aiutare il paese più povero e sfortunato del mondo (anche delle ong italiane), diventa sempre più difficile e pericolosa. Alla vigilia della riunione di martedì del Consiglio di Sicurezza dedicata ad Haiti, Antonio Guterres aveva lanciato un ultimo appello affinché si prendesse la decisione di inviare una forza militare in aiuto delle forze dell’ordine haitiane. E questo appello ai Quindici, è stato ribadito dalla sua inviata speciale,  Helen La Lime, alta rappresentante delle Nazioni Unite a Port-au-Prince, che martedì ha affermato al Consiglio di sicurezza che la prolungata crisi politica e umanitaria di Haiti, contrassegnata dall’aumento dei livelli di violenza legata alle bande e da una forza di polizia nazionale in grave difficoltà, sta invertendo i progressi cruciali in termini di sicurezza e sviluppo compiuti dal devastante terremoto del 2010.

A young girl walks in Haiti’s capital, Port-au-Prince. (UNDP Haiti/Borja Lopetegui Gonzalez )

In tale contesto, la Rappresentante speciale dell’ONU ha ribadito i suoi appelli per il dispiegamento di una forza internazionale specializzata per assistere la polizia nazionale haitiana (HNP). Tale forza è stata richiesta per la prima volta dal governo haitiano in ottobre, ma deve ancora concretizzarsi. “Gli haitiani desiderano in modo schiacciante questa assistenza in modo che possano svolgere la loro vita quotidiana in pace”, ha detto la rappresentante di Guterres ad Haiti.

“Anni di conquiste di ripresa combattute vengono annullate e gli haitiani sono alle prese con il riportare il paese sulla strada della democrazia”, ha affermato La Lime. Informando i 15 membri del Consiglio, l’inviata speciale del Segretario Generale dell’ONU Guterres ha affermato che nel 2022 sono stati segnalati più di 2.100 omicidi e circa 1.300 rapimenti e che la violenza delle bande ha raggiunto livelli mai visti da decenni.

Insecurity has been increasing in Port-au-Prince since the assassination of the Haitian president (Photo UN News/JOA/Yes Communication Design)

Le guerre territoriali che coinvolgono due coalizioni di bande, vale a dire la coalizione G9 e G-Pep, hanno raggiunto livelli senza precedenti in diversi quartieri di Cité Soleil. “Questa violenza fa parte di strategie ben definite e progettate per soggiogare le popolazioni ed espandere il controllo territoriale”, ha affermato, citando l’uccisione deliberata di uomini, donne e bambini con cecchini posizionati sui tetti.

Decine di donne e bambini di appena 10 anni sono stati brutalmente stuprati anche come tattica per diffondere la paura e distruggere il tessuto sociale delle comunità sotto il controllo di bande rivali. Inoltre, ha detto La Lime, le bande stanno assediando e sfollando intere popolazioni che già vivono in condizioni di estrema povertà, bloccando intenzionalmente l’accesso al cibo, all’acqua e – in mezzo a un’epidemia di colera – ai servizi sanitari.

Quasi cinque milioni di persone affrontano condizioni di fame acuta ad Haiti, e mentre la maggior parte delle scuole è ora operativa, migliaia di bambini, specialmente quelli che vivono nelle zone colpite dalle bande, devono ancora iniziare il loro anno scolastico.

In un briefing lo scorso dicembre al Consiglio di sicurezza, La Lime aveva sottolineato che, nonostante gli investimenti del governo, l’HNP “continua a disporre di risorse insufficienti e non è sufficientemente attrezzato per affrontare l’enormità del compito che lo attende”.

Tuttavia, la Rappresentante speciale ha accolto con favore l’adozione da parte del Consiglio di un nuovo regime di sanzioni contro coloro che sostengono attività criminali e la violenza di gruppi armati nel paese, nonché nuove sanzioni bilaterali.

La Lime anche elogiato i progressi verso lo svolgimento di elezioni critiche entro febbraio 2024. “[Haiti] ha urgentemente bisogno di vedere coloro che occupano posizioni di influenza e leadership – sia a livello nazionale che locale, inclusa la diaspora – mettere da parte le loro differenze e fare la loro parte per il ripristino delle istituzioni statali legittime”, ha detto.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Fabrizio Di Michele: “Il Consolato oggi è più efficiente”

Fabrizio Di Michele: “Il Consolato oggi è più efficiente”

byStefano Vaccara
Lana Zaki Nusseibeh: “Israele deve essere parte integrante del Medio Oriente”

Lana Zaki Nusseibeh: “Israele deve essere parte integrante del Medio Oriente”

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresHaitiHelen La Limestupri ad Haitistupri di massa ad Haitiviolenza ad Haitiviolenza contro i minori ad Haiti
Previous Post

Roundtable by the 92nd Street Y: Where the Curious Come to Learn from Experts

Next Post

Profondo rosso in casa Milan: con la Lazio è 0-4

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Amina Mohammed: una musulmana in soccorso delle donne nell’inferno talebano

Amina Mohammed: una musulmana in soccorso delle donne nell’inferno talebano

byStefano Vaccara
Ad Haiti gli stupri di bambini continuano e gli appelli dell’ONU non li salveranno

Ad Haiti gli stupri di bambini continuano e gli appelli dell’ONU non li salveranno

byStefano Vaccara

Latest News

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

byAnsa
Smog: in Italia 72 città fuorilegge per la salute nel 2022

Smog: in Italia 72 città fuorilegge per la salute nel 2022

byAnsa

New York

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

Immigrati cacciati dall’albergo: protesta a Manhattan

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Profondo rosso in casa Milan: con la Lazio è 0-4

Profondo rosso in casa Milan: con la Lazio è 0-4

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?