Nella lunga guerra civile che ha sconvolto la Siria, il crimine più grave è rimasto l’uso impunito di armi chimiche contro la popolazione, soprattutto negli anni tra il 2016-2018. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU da tempo sta cercando le prove per punire i responsabili e neutralizzare la possibilità di un ulteriore uso di queste armi proibite. L’indiziato numero uno in questo processo resta il regime di Assad.
Qualsiasi uso di armi chimiche ovunque è semplicemente “inaccettabile”, ha detto giovedì al Consiglio di sicurezza il vice capo dell’Ufficio per gli affari del disarmo delle Nazioni Unite (UNODA), informando sugli sforzi per eliminare il flagello dai campi di battaglia e dalle città della Siria. Parlando a nome dell’alto rappresentante Izumi Nakamitsu, il suo vice, Adedeji Ebo, ha affermato che “l’assenza di responsabilità” per il precedente uso di armi chimiche da parte dei combattenti nella lunga guerra civile siriana, “è una minaccia per la pace e la sicurezza internazionali e un pericolo per tutti noi”.
“È quindi imperativo ritenere responsabili tutti coloro che oserebbero usare armi chimiche”, ha proseguito. “Mentre iniziamo il nuovo anno, esprimo la mia sincera speranza che i membri di questo Consiglio si uniscano su questo tema”.
L’UNODA è in contatto regolare con l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) sulla risoluzione 2118, che impone al governo siriano di distruggere qualsiasi arma chimica in suo possesso.
Today, @UN_Disarmament Director @AdedejiEbo briefed the @UN Security Council on the implementation of #UNSC resolution 2118 (2013) on the elimination of the chemical weapons programme of the Syrian Arab Republic.
Read full remarks ▶ https://t.co/I8XIuWdlnS. pic.twitter.com/2Ea9LwoY6S
— ODA (@UN_Disarmament) January 5, 2023
Tutte le questioni in sospeso “non sono progredite” dall’ultima riunione del Consiglio sulla questione, ha affermato Ebo, aggiungendo che “tutti gli sforzi del Segretariato tecnico dell’OPCW per organizzare il prossimo ciclo di consultazioni … continuano a non avere successo”.
“La piena cooperazione della Repubblica Araba di Siria con il Segretariato Tecnico dell’OPCW è essenziale per chiudere tutte le questioni in sospeso”, ha sottolineato. Il funzionario delle Nazioni Unite ha informato il Consiglio che la Siria deve ancora fornire una spiegazione in merito al movimento non autorizzato di due bombole correlate a un incidente di armi chimiche del 2018 a Douma. Ha anche sottolineato che la Missione d’inchiesta dell’OPCW dal 6 al 12 novembre “rimane nel processo di studio di tutte le informazioni disponibili relative alle accuse di uso di armi chimiche” nel Paese.

Passando alla decisione del 2021 dell’organizzazione internazionale sostenuta dalle Nazioni Unite che indaga sull’uso di armi chimiche, intitolata “Affrontare il possesso e l’uso di armi chimiche da parte della Repubblica araba siriana”, Ebo è stato informato che la Siria “non ha ancora completato nessuna delle misure stipulate ” in una decisione dell’anno precedente. Questa richiede che entro un periodo di tempo specificato il paese: dichiari le strutture in cui le armi chimiche utilizzate negli attacchi del marzo 2017 sono state sviluppate, prodotte, stoccate operativamente per la consegna; le armi chimiche che attualmente possiede; e risolvere tutte le questioni in sospeso riguardanti la sua dichiarazione iniziale delle sue scorte e del suo programma di armi chimiche.

“Il segretariato tecnico dell’OPCW continuerà a impegnarsi con la Repubblica araba siriana per quanto riguarda il loro completamento e continuerà a riferire al Consiglio esecutivo dell’OPCW come richiesto”, ha concluso il vice alto rappresentante dell’UNODA.
Al Consiglio di Sicurezza, il rapporto dell’ONU sulla Siria è stato criticato dalla Russia. Il vice rappresentante permanente russo alle Nazioni Unite Dmitry Polyanskiy ha detto che “è un peccato che stiamo iniziando il nostro nuovo anno lavorativo con l’ennesimo incontro sulle armi chimiche siriane”, ha detto il rappresentante russo. Polyanskiy ha affermato che non ha senso discutere la questione ogni mese senza aggiornamenti solo per “spuntare la casella”.
Allo stesso modo, la Russia è insoddisfatta del comportamento del direttore generale dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche Fernando Arias, che è responsabile di fornire aggiornamenti alle Nazioni Unite. Mosca ha affermato che Arias ha volutamente evitato di informare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e ha evitato di presentarsi di persona.
I membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite continuano ad essere divisi sul cosiddetto dossier siriano.

L’Ambasciatore Richard Mills, vice rappresentante degli USA all’ONU, ha replicato: “il mio collega russo ha detto che è vergognoso iniziare il nuovo anno con questa discussione. Non sono d’accordo. È tragicamente e tristemente appropriato iniziare un nuovo anno nel Consiglio di sicurezza affrontando ancora una volta il modo in cui il regime di Assad ha ripetutamente utilizzato armi chimiche e non ha rispettato i suoi obblighi ai sensi della CWC e della risoluzione 2118 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”.
Il diplomatico degli Stati Uniti ha proseguito dicendo che “è stata una notizia positiva sapere che il Team di valutazione della dichiarazione sarà presto in Siria. Apprezziamo questa notizia. È essenziale che il gruppo di valutazione della dichiarazione dell’OPCW possa riprendere in modo significativo il proprio lavoro. E questo perché molte domande sulla dichiarazione della Siria rimangono senza risposta”.

Per gli Stati Uniti in particolare, “il regime deve ancora fornire una spiegazione credibile per il rilevamento nel 2018 di una sostanza chimica programmata presso il Centro di studi e ricerche scientifici di Barzah. Inoltre, il regime di Assad non ha ancora fornito una spiegazione credibile per la distruzione di due bombole di cloro implicate nell’attacco con armi chimiche a Douma. Il regime di Assad non ha ancora fornito documenti ripetutamente richiesti dal gruppo di valutazione della dichiarazione dell’OPCW dal 2019 che farebbero luce sul programma di armi chimiche del regime in generale”.
Poi il diplomatico americano ha cercato di smentire il collega russo: “Nonostante le ripetute affermazioni della Federazione Russa in questo Consiglio secondo cui il Direttore Generale dell’OPCW non ha incontrato il regime di Assad, notiamo che in realtà il regime ha bloccato la programmazione di tale incontro dal giugno 2021. Il regime di Assad e i suoi sostenitori russi si sono lamentati del fatto che gli esperti dell’OPCW hanno oltrepassato il loro mandato. Questo è palesemente falso. Ma cos’altro dovremmo aspettarci dalla Russia, un paese che a sua volta ha a malapena tentato di mascherare il proprio modello di uso di armi chimiche e disinformazione?”
Mills infine ha ricordato che “l’OPCW e le Nazioni Unite hanno concluso in modo indipendente che il regime ha utilizzato armi chimiche in otto occasioni. E gli sforzi instancabili del Team di valutazione della dichiarazione hanno indotto il regime a modificare la sua dichiarazione 17 volte. Questo non è certo un modello di comportamento che genera fiducia nel regime di Assad”.