Oltre a quello del Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres, a Sharm el-Sheikh tra i discorsi più attesi del vertice della COP27, c’era quello dell’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore, che dal podio ha detto che stiamo trattando la nostra atmosfera, quel “sottile guscio blu che ci protegge”, come “una fogna a cielo aperto”.
“Oggi, come ogni giorno, stiamo vomitando 162 milioni di tonnellate di calore artificiale che intrappolano nel cielo l’inquinamento dovuto al riscaldamento globale. Si somma e si accumula lì… La quantità accumulata intrappola tanto calore extra quanto sarebbe rilasciato da 60.000 bombe atomiche di classe Hiroshima che esplodono ogni giorno sul nostro pianeta. Ecco perché stiamo assistendo a questi disastri”, ha sottolineato, avvertendo che sta peggiorando ancora.
Gore ha detto che i leader hanno un problema di credibilità: parlano ma non fanno abbastanza: ”È una scelta continuare questo modello distruttivo”, ha spiegato, sostenendo che il cambiamento climatico funziona in modo simile a “un’apartheid”, con i più vulnerabili che subiscono il peggio.
“Non dobbiamo scegliere le maledizioni, possiamo scegliere le benedizioni, comprese le benedizioni delle energie rinnovabili. Siamo nelle prime fasi di una rivoluzione energetica, se investiamo in essa e smettiamo di sovvenzionare la cultura della morte, possiamo salvarci”, ha affermato l’ex candidato democratico alla Casa Bianca che perse per una manciata di voti in Florida la presidenza nel 2000.

Il famoso politico che per primo negli USA, fin dalla sua campagna elettorale a fianco di Bill Clinton nel 1992, mise in cima il tema ambientalista dello sviluppo sostenibile, e che poi vinse il Premio Nobel, ha anche affermato che l’Africa potrebbe essere la superpotenza rinnovabile del mondo, perché il potenziale delle tecnologie solari ed eoliche del continente erano 400 volte maggiori del totale delle riserve di combustibili fossili rimaste.
Gore ha invitato i leader mondiali e le istituzioni finanziarie globali ad aprire percorsi per generare una “rivoluzione delle energie rinnovabili”, inclusa la riduzione dei tassi di interesse per i paesi africani.
“Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha appena detto che siamo sulla strada per l’inferno climatico e dobbiamo togliere il piede dal gas”, ha affermato, ribadendo che qualsiasi sviluppo di combustibili fossili è incompatibile con il mantenimento del riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi Celsius.
Infine, Gore ha invitato i leader a lavorare insieme per promuovere l’impatto e affrontare il loro problema di credibilità. “Possiamo convocare la volontà politica per fare ciò che è necessario, la volontà politica è una risorsa rinnovabile”, ha concluso.
L’emozione è stata palpabile nella sala plenaria principale del “Tonino Lamborghini International Convention Center”, quando si è aperto il dibattito nella prima giornata di quello che tradizionalmente viene chiamato World Leaders Summit, ma che quest’anno è stato ribattezzato ‘Climate Implementation Summit’ dalla Presidenza egiziana della COP27.
Prima del Segretario generale dell’Onu Guterres, era stato il presidente egiziano Abdel Fattah Al-Sisi, a parlare. Ha sottolineato che per superare l’odierna crisi del cambiamento climatico e attuare l’accordo di Parigi, i leader devono andare oltre le parole.
“Le persone nel mondo ci guardano oggi e vogliono una rapida e concreta attuazione di azioni realmente concrete per ridurre le emissioni e rafforzare la loro capacità di adattarsi e garantire i finanziamenti necessari per i paesi in via di sviluppo che oggi soffrono più di altri”, ha spiegato.
El-Sisi ha esortato i leader a tenere conto delle priorità del continente africano e a sostenere il principio della “responsabilità condivisa”, per ispirare fiducia nella loro capacità di raggiungere gli obiettivi climatici. Il leader egiziano ha affermato che c’erano grandi aspettative per la conferenza da parte di milioni di persone in tutto il mondo e che la COP27 dovrebbe fornire, compresa la risposta a “domande spinose”.
“Incoraggio a diventare il modello che il mondo spera. E mostrare una genuina capacità pratica per affrontare la sfida del cambiamento climatico”, ha sottolineato. Al termine del suo discorso, il presidente egiziano, parlando a braccio, ha lanciato un appello aperto ai leader riuniti per spingere per la fine della guerra in Ucraina, suscitando un’ovazione tra i partecipanti. “Il mio paese non è uno dei più forti economicamente, abbiamo sofferto molto con il COVID-19 e stiamo soffrendo ancora una volta a causa di questa guerra non necessaria. Il mondo intero sta soffrendo”, ha detto.
Ma intanto circolava da ore anche il comunicato di Amnesty International, che alla vigilia del vertice, accusava il regime di El-Sisi di avere centinaia di detenuti nelle sue prigioni, tra i quali giornalisti e attivisti dei diritti umani, calpestando la libertà d’espressione in Egitto e accusando il regime di torture.

“L’arresto di centinaia di persone semplicemente perché sospettate di sostenere l’appello a proteste pacifiche solleva serie preoccupazioni su come le autorità risponderanno alle persone che desiderano protestare durante la COP27, una caratteristica essenziale di qualsiasi conferenza delle Nazioni Unite sul clima” accusava Amnesty International. “Le autorità egiziane devono consentire ai manifestanti pacifici di riunirsi liberamente e astenersi dall’usare la forza illegale o gli arresti arbitrari per scoraggiare le proteste”, ha affermato Philip Luther, Direttore della ricerca e advocacy per il Medio Oriente e il Nord Africa di Amnesty International. “I leader mondiali che arrivano a Sharm El-Sheikh per la COP27 non devono farsi ingannare dalla campagna di pubbliche relazioni dell’Egitto. Lontano dagli abbaglianti hotel del resort, migliaia di persone tra cui difensori dei diritti umani, giornalisti, manifestanti pacifici e membri dell’opposizione politica continuano a essere detenuti ingiustamente. Devono esortare il presidente Abdelfattah al-Sisi a rilasciare tutti coloro che sono stati arbitrariamente detenuti per aver esercitato i loro diritti umani. Con urgenza, questo dovrebbe includere l’attivista incarcerato Alaa Abdel Fattah, che oggi ha intensificato il suo sciopero della fame per smettere di bere acqua”.
Emozionante il filmato di 10 minuti, prodotto dall’Egitto, e proiettato sui maxischermi a 360° all’interno della sala. La produzione ha utilizzato l’audio di un potente poema che descriveva in dettaglio le risposte dell’antica civiltà egizia per adattarsi al cambiamento climatico che presumibilmente ne causò la scomparsa.
Una mappa del globo era punteggiata da bandiere rosse per mostrare i luoghi che hanno subito disastri nel solo 2022: quasi il mondo intero era coperto. Dall’Oman alla Francia, dal Brasile al Sudan, sono state mostrate potenti immagini di distruzione insieme a testimonianze sconvolgenti di vittime del cambiamento climatico, compresi i bambini. Il video ha anche rivelato che senza una vera azione per il clima, luoghi iconici come Alessandria, Osaka, Rio de Janeiro, Maldive, Miami e Venezia potrebbero semplicemente scomparire.
“Per favore, fate tutto ciò che è in tuo potere per salvare la nostra città”, ha detto in lacrime un residente di Venezia. Tuttavia, la produzione si è conclusa con una nota di speranza, dicendo che il pianeta continua a darci la possibilità per i governi di apportare cambiamenti, passare alle energie rinnovabili e consumare in modo più etico. “Il clima cambia tutti noi”, ha detto la narratrice, invitando i leader mondiali a mitigare le nostre sfide attuali, proprio come hanno imparato gli antichi egizi, dando alla loro civiltà altri 500 anni di sopravvivenza.
Lea Namugerwa, un’attivista per il clima dell’Uganda, ha chiesto ai leader mondiali che sarebbero saliti sul podio di parlare come se fossero in emergenza, perché è di questo che si tratta.
Ha descritto come la sua vita è cambiata quando ha visto le persone a lei vicine morire a causa delle frane causate dalle piogge eccessive in Uganda quando aveva solo 14 anni. A 15 anni ha lanciato la sua ONG chiamata “Birthday Trees”. Invece di una tradizionale festa di compleanno, invita le persone a organizzare una festa per piantare alberi. “Ho l’obiettivo di piantare un milione di alberi, qual è il tuo obiettivo?” ha chiesto ai leader mondiali.
Namugerwa ha affermato che poiché la COP27 è stata soprannominata la “COP africana”, il raduno dovrebbe evidenziare che il suo continente, pur producendo meno del 4% delle emissioni mondiali, sta affrontando le peggiori conseguenze del cambiamento climatico. “Possa il COP africano essere un COP diverso. Che la COP africana sia una COP d’azione”, ha gridato, sfidando presidenti e primi ministri a pensare se volevano essere ricordati come leader che “non hanno fatto nulla” quando erano al potere.
Il primo ministro delle Barbados e l’avvocato dell’SDG Mia Mottley, ha presentato un argomento per affrontare la questione delle perdite e dei danni, uno dei temi più dibattuti della COP27. Facendo eco all’appello del Segretario generale, ha affermato che mentre gli Stati devono fare la cosa giusta, il suo paese ritiene che gli attori e le parti interessate non statali, come le compagnie petrolifere e del gas e coloro che li facilitano, debbano essere portati a una convocazione speciale l’anno successivo.
“Come fanno le aziende a realizzare 200 miliardi di dollari di profitti negli ultimi tre mesi e non aspettarsi di contribuire con almeno 10 centesimi su ogni dollaro a una perdita di un fondo danni? Questo è ciò che la nostra gente si aspetta”, ha detto Mia Mottley.
Tra lunedì e martedì al vertice sono previsti gli interventi di oltre 100 capi di stato e di governo, tra cui Italia, Francia, Colombia, Repubblica Democratica del Congo, Regno Unito e Israele. Sebbene il presidente degli Stati Uniti Joe Biden non parteciperà in questi primi giorni del Summit, sarà alla COP27 la prossima settimana. Al momento, né la Cina né i capi di Stato russi dovrebbero parlare. Il presidente dell’Ucraina Vlodimir Zelensky invierà un videomessaggio.