Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 26, 2022
in
Onu
October 26, 2022
0

“Basta con gli aiuti italiani alla Libia per far compiere crimini contro l’umanità”

Le ong umanitarie chiedono al governo Meloni di non rinnovare l'accordo con Tripoli sui migranti; intanto Tajani parla di come aiutare l'Africa e l'Onu dice la sua

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
“Basta con gli aiuti italiani alla Libia per far compiere crimini contro l’umanità”

Manifestanti a Roma contro l'accordo Italia-Libia (Ansa)

Time: 4 mins read

Oltre 40 gruppi umanitari, tra cui Save the Children e Amnesty International, hanno esortato l’Italia mercoledì a revocare un controverso accordo sponsorizzato dall’UE con la Libia per fermare le traversate in barca di migranti verso l’Europa. In base all’accordo del 2017, l’Italia e l’UE contribuiscono a finanziare, addestrare ed equipaggiare la guardia costiera libica, che poi intercetta i migranti nel Mediterraneo e li riporta con la forza nel Paese dilaniato dai conflitti.

“L’Europa, difensore dei diritti umani, non dovrebbe in nessun caso fare accordi con un Paese… dove i migranti vengono torturati, diventano vittime di schiavitù o di abusi sessuali”, ha detto Claudia Lodesani, responsabile in Italia di Medici senza frontiere (MSF) in una conferenza stampa a Roma. La Libia per i migranti “è un posto in cui si vive costantemente nella paura, le cure mediche sono inesistenti – ha detto Lodesani – Il salvataggio in mare è uno dei canali possibili di uscita, se ci fossero vie legali per fuggire le userebbero”.

L’accordo, firmato dall’allora governo Gentiloni, impegna l’Italia a fornire supporto tecnico e tecnologico  alla guardia costiera libica per contrastare l’emigrazione dalla Libia. Vi ha fatto seguito l’istituzione della zona Sar libica, un’ampia area marittima in cui i guardacoste libici sono responsabili del coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso. Se entro il 2 novembre – cioè tre mesi prima della scadenza a febbraio – il governo italiano non revocherà o modificherà il Memorandum, questo verrà rinnovato automaticamente per altri 3 anni.

“Un’operazione di soccorso deve approdare in un posto sicuro e la Libia non lo è”, contestano le associazioni che hanno spiegato le loro ragioni in una conferenza stampa e hanno convocato una manifestazione in piazza, all’Esquilino, per chiedere una modifica in extremis.

Il poster della manifestazione contro l’accordo Italia-Libia sui migranti

È stato posto l’accento sulla “criminalizzazione” delle ong in mare: “Siamo diventati il bersaglio di ogni politica contro i flussi migratori – dice Valentina Brinis di Open Arms, ong presente del Mediterraneo dal 2016 – ci siamo trovati a dover firmare il Codice di condotta, siamo stati accusati di lavorare in combutta con gli scafisti o di essere noi stessi scafisti, di essere fattore di attrazione per cui le persone partono in mare, affermazione smontata dai fatti”.

Migranti nel Mediterraneo mentre cercano di arrivare in Italia dalla Libia (Foto https://www.ohchr.org/en/press-releases/2022/10/libya)

Gli attivisti affermano che quasi 100.000 persone sono state intercettate in questo modo in cinque anni. Si ritiene che molti siano finiti nei centri di detenzione libici, paragonati da papa Francesco ai campi di concentramento. I critici lamentano una mancanza di responsabilità, senza informazioni pubbliche su chi riceve i soldi in Libia, mentre i soccorritori denunciano una situazione da “selvaggio West” con milizie armate che si atteggiano a guardia costiera libica.

Al press briefing giornaliero al Palazzo di Vetro dell’ONU a New York con Stéphane Dujarric, Spokesman del Segretario Gennerale Antonio Guterres, abbiamo chiesto se da parte dell’ONU ci fosse qualche messaggio o suggerimento per il nuovo governo Meloni sul rinnovo di questo accordo con la Libia. La risposta è stata (video da min 26:45): “Non è un messaggio specifico al governo italiano. È un messaggio per tutti i paesi interessati, ed è quello di dare un’occhiata alla situazione in Libia, e di garantire che tutti onorino le proprie responsabilità ai sensi del diritto internazionale, del diritto internazionale dei rifugiati, e di trattare le persone, siano esse rifugiati o meno, con dignità e rispetto dei loro diritti umani”. Poi Dujarric ha aggiunto: “Proprio ieri o due giorni fa, ho letto un rapporto dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) che mostra un picco nel numero di morti tra le persone che tentano di attraversare. Quindi, dobbiamo tutti lavorare per la stabilizzazione della situazione in Libia, per il miglioramento della vita dei libici, ma anche dei rifugiati e richiedenti asilo che vi risiedono… Rimando a quanto hanno detto varie entità sulla situazione in Libia e in particolare sulla situazione nei vari centri di detenzione o detenzione per rifugiati e migranti in quel Paese, che sono, francamente, orribili”.

il neo ministro degli Esteri Antonio Tajani arriva alla Farnesina, Roma, 22 Ottobre 2022. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Proprio nelle stesse ore, il nuovo ministro degli Esteri Italiano Antonio Tajani, nel suo primo intervento pubblico a Roma al convegno dell’AVSI, ha detto che “se vogliamo risolvere tutti i problemi che ci riguardano, che riguardano la situazione nel Mediterraneo, l’immigrazione, non possiamo non puntare sulla crescita del continente africano”. Tajani ha aggiunto: “Dobbiamo guardare all’Africa con le lenti degli africani e non con quelle degli europei”.  “Disuguaglianze, crisi alimentare, cambiamento climatico sono sfide comuni. Solo affrontandole come una comunità potremo coltivare il nostro interesse, altrettanto comune, a promuovere crescita e occupazione, accelerare la transizione energetica, contrastare fenomeni di radicalizzazione e terrorismo, combattere la migrazione illegale e favorire quella legale, tutelando la dignità della persona“, ha concluso Tajani.

Ecco, quella sua ultima frase, sulla tutela della dignità umana: sicuramente è in contrasto con l’accordo dell’Italia con la Libia sui migranti catturati in mare e poi torturati nei lager libici.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Africa migrantiAntonio Tajanicrisi migrantiGoverno MeloniLibiaMemorandum Italia LibiaStéphane Dujarric
Previous Post

Berlusconi, voteremo fiducia e lavoreremo con lealtà

Next Post

Michael J. Fox and Parkinson Disease: “The Whole Mission is: Don’t Fall Down”

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Il Cortile di Incisa 213

Cartoon of the Week/213

byMonica Incisa
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Michael J. Fox and Parkinson Disease: “The Whole Mission is: Don’t Fall Down”

Michael J. Fox and Parkinson Disease: "The Whole Mission is: Don't Fall Down”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?