Quando sembrava che con l’arrivo del colera Haiti avesse raggiunto il picco della sua crisi, ecco che un altro macigno si sovrappone nel rendere più tormentata la sopravvivenza della popolazione nella povera nazione caraibica: la fame. Infatti secondo l’ONU, questa ha raggiunto un livello catastrofico – il livello 5 più alto, nell’indice Integrated Food Security Phase Classification, o IPC) – nel quartiere di Cité Soleil della capitale Port au Prince.
E’ stata pubblicata venerdì l’ultima analisi della Classificazione delle fasi della sicurezza alimentare integrata, che mostra che le molteplici crisi che il Paese sta affrontando ha spinto più uomini, donne e bambini alla fame. Nel paese, un record di 4,7 milioni di persone sta attualmente affrontando la fame acuta, ovvero IPC 3 e oltre. Questo numero include 1,8 milioni di persone nella fase di emergenza dell’insicurezza alimentare (IPC 4) e, per la prima volta in assoluto ad Haiti, 19.000 persone stanno affrontando livelli catastrofici di fame – o livello 5.

Queste persone si trovano a Cité Soleil una parte dell’area metropolitana di Port-au-Prince che è stata fortemente colpita dalla violenza. Lo strapotere di gruppi armati in lizza per il controllo della vasta e ormai illegale area di Port-au-Prince, ha fatto sì che i residenti abbiano perso l’accesso al loro lavoro, ai mercati e ai servizi sanitari e nutrizionali. Molti sono stati costretti a fuggire o semplicemente a nascondersi al chiuso.
L’analisi dell’IPC mostra anche che più persone che vivono nelle aree rurali si trovano ad affrontare livelli di emergenza, o IPC 4. Le perdite di raccolto dovute a precipitazioni inferiori alla media e il terremoto dell’anno scorso che ha devastato parti del sud del paese sono tra gli shock che hanno peggiorato le condizioni delle persone. L’inflazione, compreso l’aumento dei prezzi di cibo e carburante, ha reso l’acquisto alimentare di base fuori dalla portata di molti haitiani.
Nonostante la situazione instabile della sicurezza a Port-au-Prince, quest’anno il WFP (il Programma alimentare mondiale) ha fornito assistenza di emergenza a più di 100.000 persone nell’area metropolitana. Da parte sua, la FAO ha fornito mezzi di sussistenza di emergenza a famiglie di agricoltori vulnerabili su piccola scala. Ma l’accesso alle persone bisognose è fondamentale e ancora oggi e l’aumento dell’insicurezza, la violenza e la mancanza di carburante stanno ostacolando le operazioni umanitarie che sono fondamentali per gli haitiani più vulnerabili.
#Haiti: As crises collide, WFP is committed to continuing to support vulnerable Haitians amidst multiple security challenges.
Working with Haitians to boost their resilience to future shocks remains WFP’s top priority in the country. pic.twitter.com/LyR0vp2ef3
— World Food Programme (@WFP) October 14, 2022
“Il WFP è al fianco del popolo di Haiti, servendo i vulnerabili e aiutando i più poveri. Siamo qui per garantire che gli scolari ricevano un pasto nutriente ogni giorno, le famiglie soddisfino i loro bisogni alimentari di base e le comunità siano responsabilizzate”, ha affermato Jean-Martin Bauer, Direttore del WFP ad Haiti.
“Dobbiamo aiutare gli haitiani a produrre cibo migliore e più nutriente per salvaguardare i loro mezzi di sussistenza e il loro futuro, soprattutto nel contesto di una crisi alimentare in peggioramento”, ha affermato José Luis Fernández Filgueiras, Rappresentante della FAO ad Haiti.
Intanto, secondo dati dell’UNICEF, quasi 100.000 bambini di età inferiore ai cinque anni che già soffrono di una grave malnutrizione acuta, nota anche come grave deperimento, sono particolarmente vulnerabili all’epidemia di colera in corso che colpisce Haiti. In un momento in cui gran parte del Paese sta affrontando una crescente insicurezza alimentare, i bambini gravemente malnutriti hanno indebolito il sistema immunitario e hanno almeno tre volte più probabilità di morire se contraggono il colera, rafforzando ulteriormente la necessità di un’azione urgente per contenere la malattia. Da quando il colera è stato segnalato per la prima volta il 2 ottobre 2022, ci sono stati 357 casi sospetti di cui più della metà in bambini di età inferiore ai 14 anni. I bambini di età compresa tra uno e quattro anni sono quelli più a rischio. “La crisi ad Haiti è sempre più una crisi di bambini”, ha affermato Bruno Maes, Rappresentante dell’UNICEF ad Haiti. “Uno su tre di chi soffre di colera ha meno di cinque anni.
“Per i bambini che sono già deboli per la mancanza di cibo nutriente, prendere il colera e subirne gli effetti, tra cui diarrea e vomito, è vicino alla condanna a morte. Devono essere identificati e curati con urgenza e devono essere adottate misure concrete per prevenire nuovi casi di colera nelle comunità”. A Cité Soleil, dove è stato segnalato il primo caso di colera, fino a 8.000 bambini sotto i cinque anni rischiano di morire per malnutrizione, deperimento in questo caso e colera, a meno che non vengano presi provvedimenti urgenti per contenere questa minaccia.
Il sistema sanitario è stato messo in ginocchio ad Haiti in seguito al blocco da parte di bande del principale terminal di rifornimento del Paese. Circa tre quarti dei principali ospedali in tutto il paese, che fanno affidamento su generatori diesel per l’elettricità, riferiscono di non essere in grado di fornire servizi regolari.

Le popolazioni vulnerabili, comprese le donne incinte e le ragazze, sono le più colpite dall’accesso limitato ai servizi sanitari. L’UNFPA, l’agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva, stima che quasi 30.000 donne in gravidanza sono a rischio di non poter accedere all’assistenza sanitaria essenziale e quasi 10.000 potrebbero subire complicazioni ostetriche potenzialmente letali, se non fatali, senza assistenza medica qualificata.
“Nonostante la situazione di sicurezza estremamente impegnativa e la carenza di carburante, l’UNFPA e i nostri partner gestiscono frequentemente cliniche mobili in siti di sfollati interni intorno a Port-au-Prince”, ha affermato Saïdou Kaboré, rappresentante dell’UNFPA ad Haiti. “I nostri operatori comunitari qualificati stanno facendo tutto il possibile per garantire che le donne e le ragazze, in particolare le donne incinte e le sopravvissute alla violenza, possano accedere ai servizi e al supporto che sono fondamentali per la loro salute e sopravvivenza”.
Ma non sono solo il colera e la fame a tormentare la vita degli haitiani. Un rapporto delle Nazioni Unite sui diritti umani pubblicato oggi a Ginevra, rivela che bambini di appena 10 anni e donne anziane sono state vittime di violenze sessuali – compresi stupri di massa – per ore davanti ai loro genitori o figli da parte di più di una mezza dozzina di elementi armati – nel mezzo di un’esplosione di violenza di gruppo a Port-au- Prince. Il rapporto è intitolato “La violenza sessuale a Port-au-Prince: un’arma usata dalle bande per instillare la paura”. “Le bande usano la violenza sessuale per instillare paura e in modo allarmante il numero di casi aumenta di giorno in giorno con l’intensificarsi della crisi umanitaria e dei diritti umani ad Haiti”, ha affermato Nada Al-Nashif, capo ad interim dei diritti umani.

“Le raccapriccianti testimonianze condivise dalle vittime sottolineano l’imperativo di un’azione urgente per fermare questo comportamento depravato, garantire che i responsabili siano ritenuti responsabili e che le vittime ricevano supporto”. Il rapporto documenta scrupolosamente i crimini sessuali perpetrati contro donne, ragazze e ragazzi di tutte le età, nonché, in misura minore, uomini, da bande che conducono le loro guerre per il territorio e cercano di espandere le loro aree di influenza. Anche le persone LGBTI+ sono state prese di mira. Viste come oggetti sessuali, anche donne, ragazze e talvolta uomini sono costrette a diventare le “partner” di elementi armati, nelle roccaforti delle gang. Il rifiuto di tali richieste sessuali può portare a rappresaglie, tra cui uccisioni e attacchi incendiari.
Il rapporto sottolinea inoltre che la violenza sessuale si verifica nel contesto di rapimenti, quando alcune donne e ragazze sono ripetutamente oggetto di stupro, da parte di uno o più rapitori armati. I rapitori hanno persino utilizzato i video registrati degli stupri per spingere le famiglie delle vittime a pagare i riscatti.
Per il deterioramento della situazione della sicurezza ad Haiti, già domenica scorsa il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres aveva chiesto al Consiglio di Sicurezza di prendere in considerazione l’invio di forze armate per aiutare il paese ad affrontare le immense preoccupazioni umanitarie. In una dichiarazione, Guterres ha annunciato di aver inviato una lettera al Consiglio, contenente opzioni per un maggiore sostegno alla sicurezza ad Haiti.

La mossa del capo delle Nazioni Unite arriva una settimana dopo che il primo ministro haitiano Ariel Henry ha inviato una richiesta alla comunità internazionale, affinché una “forza armata specializzata” intervenga in un Paese che di fatto è bloccato. Il Dipartimento di Stato USA ha affermato che stava riesaminando la richiesta del governo haitiano, in coordinamento con i partner internazionali, di “determinare come possiamo aumentare il nostro sostegno per aiutare ad affrontare la carenza di carburante e i vincoli di sicurezza di Haiti”. Tuttavia, la composizione di tale forza armata non è stata finora specificata e nessun Stato membro dell’ONU si è impegnato a inviare truppe.
Lunedì il Consiglio di Sicurezza si riunirà per discutere della situazione ad Haiti, e il Messico e gli Stati Uniti stanno preparando una risoluzione che sanzionerebbe le bande; particolarmente chiamato in causa sarebbe un capobanda che va sotto il nome di battaglia di “Barbecue”.
Quando al briefing giornaliero al Palazzo di Vetro abbiamo chiesto cosa si aspettasse a questo punto il Segretario Generale Guterres dalla riunione del Consiglio di Sicurezza di lunedì, la risposta è stata: “Ciò che è cruciale per noi è un’azione forte che garantirà l’accesso in tutto il paese. È la mancanza di accesso che sta danneggiando le persone fino a portarle alla morte. E vogliamo evitare di arrivare a quel punto in cui essenzialmente la situazione precipita da un precipizio. Quindi, questo è ciò che vogliamo che i membri del Consiglio tengano a mente mentre esaminano le risoluzioni: qual è l’impatto che le azioni del Consiglio avranno nell’assicurare che l’influenza delle bande sia interrotta affinché possiamo raggiungere le persone di cui abbiamo bisogno?… Oltre a ciò, credo che il nostro rappresentante speciale, Helen La Lime, informerà il Consiglio di sicurezza lunedì e illustrerà la nostra posizione per intero”.