Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 16, 2022
in
Onu
September 16, 2022
0

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

UNGA77: al Palazzo di Vetro parte il "Transforming Education Summit" con subito alcuni dati scioccanti. Per l'Unesco il ruolo chiave di Stefania Giannini

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

A view of UNICEF’s Learning Crisis Classroom installation at UN Headquarters in New York, September 2022. (© UNICEF//Chris Farber)

Time: 5 mins read

All’età di dieci anni, quasi due terzi dei bambini nel mondo non sanno leggere o comprendere quello che leggono! Il 64,4% dei bambini a livello globale è incapace di leggere e comprendere testi semplici e la vicesegretario generale delle Nazioni Unite Amina Mohammed, durante una conferenza stampa al Palazzo di Vetro dell’ONU, ha avvertito i giornalisti che “tra pochi anni due persone su tre non saranno in grado di leggere le vostre storie”.

Nella conferenza stampa tenuta giovedì a New York per annunciare il vertice sulla Trasformazione dell’istruzione (“Transforming Education Summit”) accanto a Amina Mohammed, c’erano anche il consigliere speciale del Segretario generale per il vertice sull’Education  Leonardo Garnier e il vicedirettore generale per l’istruzione dell’UNESCO Stefania Giannini.

“Se questa non si chiama crisi, francamente, non sappiamo di cosa si tratta”, ha affermato Mohammed, aggiungendo che “la crisi dell’istruzione va molto più in profondità, al di là delle questioni di accesso e disuguaglianza, i sistemi educativi vengono testati come mai prima”.

Oggi, 222 milioni di giovani che vivono in regioni colpite da guerre e disastri — in Africa, Asia, Medio Oriente e Sud America — non hanno accesso a un’istruzione ininterrotta o di qualità.

Un momento della conferenza stampa

Secondo l’analisi di Education Cannot Wait, il fondo globale delle Nazioni Unite per l’istruzione nelle emergenze e nelle crisi prolungate, 78,2 milioni di questi bambini colpiti dalla crisi non vanno a scuola e 119,6 milioni non raggiungono livelli di competenza minima in lettura e matematica nonostante la frequenza scolastica.

Giannini ha detto che già “152 paesi hanno condotto delle consultazioni nazionali per questo vertice, e 120 hanno già preparato delle dichiarazioni e impegni”.  “Questa consultazione dimostra una grande consapevolezza che la trasformazione non è una scelta”, ha sottolineato Giannini, “è un imperativo”.

Con il TES, le Nazioni Unite mirano a riprogettare “strutture obsolete che hanno portato a guerre, devastazioni economiche”, ha detto Mohammed.

Leonardo Garnier ha sottolineato i vantaggi economici dell’investimento nell’istruzione, che notoriamente è passata in secondo piano in termini di priorità di finanziamento.

Leonardo Garnier, Special Advisor to the Transforming Education Summit, (Photo by Marco Bassano)

“Niente ha rendimenti più elevati dell’investimento nell’istruzione. Quindi quello che stiamo cercando di fare è riformulare questa discussione”, ha detto. “Questo è il motivo per cui il vertice è prima di tutto un vertice politico, che integra le richieste dei giovani, gli impegni di tutte le parti interessate, nazionali e internazionali e soprattutto gli impegni di tutti i leader nazionali e del vecchio mondo”, ha aggiunto Garnier.

Il vertice, che ha preso il via al Palazzo di Vetro venerdì, è suddiviso in tre giorni distinti.

La Giornata della mobilitazione (16 settembre), la Giornata delle soluzioni (17 settembre) e la Giornata dei leader (19 settembre, dove però a causa dei funerali di Elisabetta II, molti tra i leader annunciati, incluso il Presidente Joe Biden, non ci saranno).

Il Solutions Day fornirà una piattaforma per i partner, comprese le agenzie delle Nazioni Unite, le ONG, le organizzazioni della società civile e i partner del settore privato, per mobilitare il sostegno collettivo per lanciare o aumentare le iniziative legate ai cinque percorsi d’azione tematici.

Questi cinque percorsi includono quanto segue: scuole inclusive, eque, sicure e sane; Apprendimento e competenze per la vita, il lavoro e lo sviluppo sostenibile; Docenti, docenti e professione docente; Apprendimento e trasformazione digitale; e finanziamento dell’istruzione.

Durante la Giornata dei leader, si terrà un numero limitato di sessioni tematiche per porre l’accento sulle priorità trasversali per trasformare l’istruzione.

“Penso che gran parte dell’apprendimento che abbiamo da questo sia assicurarci di prendere coscienza di quale sia la realtà nel tentativo di aiutare quei bambini a tornare all’istruzione e tornare in un modo che sarà significativo”, ha detto Mohammed . “E questo sarà transformativo nell’incontro con il mondo di domani, oggi.”

“Scuole con risorse scarse, insegnanti sottopagati e sottoqualificati, aule sovraffollate e programmi di studio arcaici stanno minando la capacità dei nostri bambini di raggiungere il loro pieno potenziale”, ha affermato Catherine Russell, Direttore Esecutivo dell’UNICEF, in un comunicato stampa.

“La traiettoria dei nostri sistemi educativi è, per definizione, la traiettoria del nostro futuro”, ha aggiunto. “Dobbiamo invertire le attuali linee di tendenza o affrontare le conseguenze della mancata istruzione di un’intera generazione. Bassi livelli di apprendimento oggi significano meno opportunità domani”.

A breakout session on Gender transformative education is held during the youth-led mobilization day of the  Transforming Education Summit. (UN Photo/Loey Felipe)

Il Vertice sulla trasformazione dell’istruzione è iniziato venerdì, presso la sede delle Nazioni Unite a New York, con una giornata di mobilitazione guidata dai giovani, che include i contributi del Segretario generale Antonio Guterres e del suo vice, insieme al Presidente dell’Assemblea generale.

Sabato è stato annunciato come il “giorno delle soluzioni”, guidato dal vice capo delle Nazioni Unite Amina Mohammed, e lunedì il capo delle Nazioni Unite António Guterres introdurrà la sua dichiarazione di visione, insieme ai leader mondiali – quelli che non saranno ai funerali di Londra della Regina Elisabetta II – nella Sala dell’Assemblea Generale, mentre il vertice volge al termine.

Durante la pandemia COVID-19, le chiusure scolastiche prolungate e la mancanza di accesso a un apprendimento di qualità hanno esposto ed esacerbato una crisi dell’apprendimento preesistente, che ha lasciato milioni di scolari senza capacità di calcolo e alfabetizzazione di base.

Per attirare l’attenzione sulla crisi dell’istruzione e sulla necessità di trasformare l’apprendimento in tutto il mondo, l’UNICEF ha creato la “Learning Crisis Classroom”, un’aula modello che rappresenta la scala dei bambini che non riescono ad apprendere le abilità fondamentali fondamentali.

L’installazione resterà esposta all’ingresso dei visitatori del quartier generale delle Nazioni Unite a New York tra il 16 e il 26 settembre. Il modello servirà a ricordare ai funzionari governativi, ai capi di stato e ai visitatori quotidiani l’urgente necessità di massicci investimenti globali nell’istruzione.

Alla fine della conferenza stampa al Palazzo di Vetro, abbiamo avvicinato Stefania Giannini, vice direttrice dell’Unesco e già ministro dell’Istruzione del governo di Matteo Renzi.

Stefania Giannini, Assistant Director-General for Education of the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO), briefs reporters ahead of the Transforming Education Summit (16-19 September). (UN Photo/Jaclyn Licht)

Prof. Stefania Giannini abbiamo ascoltato quanto l’istruzione non può essere considerata un costo ma un investimento. Da vice direttore dell’Unesco ma anche da ex ministro dell’Istruzione in Italia, ha un messaggio per il prossimo governo italiano e il suo ministro delle finanze che verrà dopo le elezioni del 25 settembre?

“Il mio messaggio è molto semplice. Il budget assegnato all’istruzione dal governo italiano, che include scuola, università, la ricerca, è sempre un investimento. Perché lo sviluppo di una società è basato sulla conoscenza. Un investimento che non può essere caratterizzato come costo. Quindi ci deve essere anche una diversa consapevolezza da parte degli organismi internazionali, incluso IMF, l’Unione Europea, per quel che riguarda i meccanismi regionali. Come diceva Mario Draghi prima di diventare presidente del Consiglio: c’è un debito buono e c’è un debito cattivo”.

Sull’Education si tratta sempre di debito buono?

“Sì, è un investimento. Quindi anche nei confronti dei paesi in via di sviluppo si deve cambiare”.

E l’Unione Europea, nelle sue direttive, pensa che abbia recepito questa convinzione, che i soldi spesi nell’istruzione non sono costi ma investimenti?

“Secondo me è stata recepita in un senso e in un altro. E’ stata recepita quando abbiamo un nuovo ciclo che stanzia 120 miliardi per la società della conoscenza in tutte le sue dimensioni. L’Europa è una regione che ha chiaramente indicato questa strada ed è la forza dell’Europa. Non è stato recepito quando si passa da quella direzione generale data dai commissari, prima Carlos Moedas e ora Marya Gabriel, alla gestione del budget. Perché lì la considerazione degli investimenti in questi capitoli di spesa non è ancora cambiata sufficientemente. E’ qui che va ancora fatto uno sforzo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Amina MohammedCatherine RussellDeputy Secretary-General Amina J. MohammedEducationistruzioneLeonardo GarnierStefania GianniniTransforming EducationTransforming Education SummitUnicef
Previous Post

I migranti di Martha’s Vineyard tra provocazioni e giochi di potere

Next Post

Biden incontra le famiglie di Griner e Whelan: “Siete in cima ai miei pensieri”

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

Biden incontra le famiglie di Griner e Whelan: "Siete in cima ai miei pensieri"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?