Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 15, 2022
in
Onu
June 15, 2022
0

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

L'Alto commissario ONU per i rifugiati presenta il rapporto 2021 e accusa il governo britannico di non rispettare la Convenzione del 1951

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

Filippo Grandi, United Nations, High Commissioner for Refugees (UN Photo / Jean Marc Ferré)

Time: 4 mins read

Negli ultimi dieci anni l’aumento costante di “migranti forzati” nel mondo, ovvero di quelle persone costrette per varie ragioni – guerre, violenze, persecuzioni, abusi umanitari, catastrofi naturali –  a lasciare le loro case e i loro paesi, è stato tale da superare gli effetti delle soluzioni messe finora in atto per questi rifugiati. Ad annunciare le drammatiche statistiche durante una conferenza stampa tenuta a Ginevra, è stato Filippo Grandi, l’Alto Commissario dell’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR).

Il “Global Trends Report” annuale dell’UNHCR presentato ha fornito numeri ufficiali che si fermano al dicembre 2021, con 89,3 milioni di persone ancora in fuga, un aumento dell’8% dall’anno precedente e che raddoppia la cifra dei profughi rispetto a quella di dieci anni prima.  Ma con la crisi in Ucraina scatenata dall’invasione russa quest’anno, l’accelerazione nel numero di sfollati ha avuto un ulteriore impennata, arrivando oggi a oltrepassare la drammatica cifra mai toccata finora: 100 milioni di persone. Nella prima parte del 2022 sono infatti 7.3 milioni gli ucraini fuggiti all’estero, mentre gli sfollati interni sono 7 milioni.

UNHCR

“Ogni anno di questa ultima decade, il numero dei profughi è cresciuto”, ha detto Grandi, aggiungendo: “O la comunità internazionale si organizza per un’azione comune per confrontarsi con questa tragedia umana, o il terribile trend continuerà”.

L’anno scorso sono stati 23 i paesi, con una popolazione totale di 850 milioni, in cui ci sono stati conflitti di media e alta intensità. Allo stesso tempo, la scarsità di cibo, l’inflazione, la crisi climatica hanno aumentato le difficoltà per queste popolazioni mentre i finanziamenti degli aiuti umanitari tendono a diminuire.

UNHCR

Il numero dei rifugiati è cresciuto nel 2021 a 27,1 milioni, con arrivi soprattutto in Uganda, Chad e Sudan. La maggioranza dei rifugiati, ancora una volta, sono ospitati dai paesi confinanti e con meno risorse.

Anche lo scorso anno c’è stato un aumento, come per gli ultimi 15 anni, degli sfollati dentro ai confini dei loro paesi, che alla fine del 2021 erano 53,2 milioni. Il numero è aumentato a causa dell’intensità dei conflitti in certi paesi, come in Myanmar e Etiopia. Anche nella zona del Sahel, in particolare nel Burkina Faso e Chad. Grandi ha sottolineato che l’aumento delle persone in fuga oltrepassa la disponibilità delle soluzioni a disposizione per gli sfollati, per farli rientrare nelle loro case o reinserirli in altre comunità.

UNHCR

Nelle statistiche fornite dalla UNHCR ci sono anche dei segnali di speranza. Il numero di rifugiati e IDP (Internally Displaced Person) tornati nelle loro case è aumentato nel 2021, tornando a livelli pre Covid-19, con i rimpatri volontari cresciuti del 71%, anche se i numeri restano modesti. “Mentre assistiamo a delle spaventose nuove situazioni con i rifugiati e quelle esistenti restano irrisolte, ci sono anche esempi di paesi e comunità che lavorano insieme per perseguire soluzioni per i profughi”, ha detto Grandi per poi aggiungere: “Accade in alcuni paesi – per esempio la cooperazione regionale per rimpatriare gli ivoriani – ma queste importanti decisioni hanno bisogno di essere replicate e aumentate altrove”.

Durante la conferenza stampa, come altro esempio positivo, Grandi ha ricordato la situazione dei venezuelani e il comportamento virtuoso della Colombia, che ne ha praticamente ospitato 1,8 milioni e di altri paesi dell’America Latina a riceverne il resto del grande flusso,per un totale di 4,4 milioni di profughi venezuelani. Grandi ha anche ricordato come sia cambiata la politica degli Stati Uniti, che dall’accoglienza ai rifugiati scesa al numero minimo di 18,000 sotto l’amministrazione Trump, nel 2021 sono passati a ricevere 125 mila rifugiati con Biden. Gli USA sono anche il paese che ha ricevuto il più alto numero di domande d’asilo (188,900), seguito dalla Germania (148,200), Messico (132,700), Costa Rica (108, 500) e Francia (90,200).

Il paese che ha accolto il più alto numero di profughi resta la Turchia, con 3,8 milioni di rifugiati (quasi tutti siriani), seguito da Colombia (1,8 milioni), Uganda (1,5 milioni), Pakistan (1, 5 milioni) e la Germania (1,3 milioni).

Grandi ha usato toni diplomatici nel tentativo di scuotere i paesi più ricchi a trovare delle soluzioni possibili per alleviare la crisi dei profughi, come quando ha accennato alla situazione in Libia. Ma quando una giornalista della Bbc gli ha chiesto cosa pensasse della soluzione voluta dal premier britannico Boris Johnson, che  “appalta” al Rwanda la gestione di migliaia di profughi che in questi mesi sono giunti nel Regno Unito dalla Francia, utilizzando un ponte aereo che trasporterà nel paese africano i richiedenti asilo già giunti in UK dando alle autorità di Kigali la gestione delle pratiche – ricevendo da Londra un compenso per questo “lavoro”-, i toni concilianti di Grandi sono spariti, diventando di colpo fermi e diretti nella risposta di condanna nei confronti delle decisioni del governo britannico: “Questo accordo non funziona affatto e per tanti motivi diversi”, ha detto Grandi.

A boy walks through a migrant camp in Calais, northern France. Many asylum seekers attempt the sea crossing to England from the French coast (UNICEF/Geai)

Sottolineando il fatto che l’UK è tra i paesi firmatari della Convenzione internazionale sui Rifugiati (1951), Grandi ha sostenuto che provare ad “esportare” le proprie responsabilità va contro gli impegni presi. “Se si trattasse del contrario, magari se ne potrebbe discutere, ma qui stiamo parlando di un paese, il Regno Unito, che ha delle strutture adeguate e che decide di esportare le sue responsabilità ad un altro paese, il Ruanda. E se altri paesi che hanno le strutture per ricevere rifugiati, decidessero di fare lo stesso?”. Poi l’alto commissario dell’Onu ha replicato a certe giustificazioni del governo britannico che starebbe così “salvando la gente” dai trafficanti e la scoraggerebbe dall’intraprendere le pericolose traversate della Manica. “Salvare la gente da viaggi pericolosi è un bene, certamente che lo è”, ha detto Grandi, “ma è questo il giusto modo per farlo? E’ questa la reale motivazione per fare questo accordo (con il Ruanda)? Non lo penso proprio”.

Grandi ha ammesso che la situazione resta complicata, ma ha anche ricordato che ci sono altre strade legali per i rifugiati e i richiedenti asilo per potersi riunire con i familiari che sono già nel Regno Unito o in altri paesi dell’UE. “La questione può essere risolta bilateralmente tra l’UK e i rispettivi paesi dell’UE; noi ci siamo messi a disposizione molte volte per dare consigli, questo è il modo corretto di procedere”, ha concluso Grandi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Alto Commissario delle Nazioni Unite per i RifugiatiConvenzione sui rifugiati del 1951crisi venezuelanaFilippo Grandiprofughiprofughi afghaniprofughi sirianiprofughi ucrainiprofughi venezuelanirifugiati UcrainaUNHCR
Previous Post

Anthony Fauci positivo al Covid: ha 2 dosi e 2 booster

Next Post

L’ambasciata saudita in Usa ha un nuovo indirizzo: via Khashoggi

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ambasciata saudita in Usa ha un nuovo indirizzo: via Khashoggi

L'ambasciata saudita in Usa ha un nuovo indirizzo: via Khashoggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?