Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 21, 2022
in
Onu
January 21, 2022
0

Antonio Guterres all’Assemblea Generale: “spegnere il fuoco globale di 5 allarmi”

Il segretario generale Onu definisce le priorità per il 2022. E in conferenza stampa, alla domanda sulla nuova Guerra Fredda, risponde: "Ora c'è più caos"

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

“Ciò che vedo mentre scruto il panorama globale di oggi…, non è una bella immagine. Vedo un incendio globale di 5 allarmi” ha detto Antonio Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, parlando ai giornalisti del Palazzo di Vetro a New York.

Rispondendo ad una domanda durante la conferenza stampa, il Capo dell’Onu ha detto che “non siamo sull’orlo di una Seconda Guerra Fredda, ma stiamo assistendo a una nuova forma. Non la chiamerei Guerra Fredda. Non la chiamerei nemmeno guerra calda. La definirei probabilmente una nuova forma di confronto tiepido… La Guerra Fredda era tra due blocchi strutturati e ognuno aveva la sua alleanza militare. C’erano regole chiare e meccanismi chiari di prevenzione dei conflitti. Le tregue non sono mai diventate calde perché c’era un certo livello di prevedibilità… Quello che abbiamo ora è molto più caotico, molto meno prevedibile. Non abbiamo strumenti per affrontare questa crisi, anzi, viviamo in una situazione pericolosa…, che potrebbe portare a forme di confronto che sarebbero un disastro per tutti noi”.

Nel definire le sue priorità per il 2022 davanti ai 193 membri dell’Assemblea generale, Guterres ha affermato che “ci troviamo di fronte a un incendio globale di cinque allarmi che richiede la piena mobilitazione di tutti i paesi”. Riferendosi alla furiosa pandemia di Covid-19, a un sistema finanziario globale moralmente in bancarotta, alla crisi climatica, all’illegalità nel cyberspazio e alla diminuzione della pace e sicurezza, il capo dell’Onu suona la sveglia ai leader del mondo: “i paesi devono entrare in modalità di emergenza”, perché la risposta di ‘oggi’ determinerà i risultati globali per i decenni a venire.

Allarme 1: La battaglia contro il Covid-19

Fermare la diffusione del coronavirus deve essere in cima all’agenda di tutti i potenti del mondo. Ma il virus non può essere utilizzato come “copertura” per minare i diritti umani, limitare lo spazio e le libertà civili o imporre restrizioni sproporzionate, ha detto Guterres, ribadendo come nonostante ogni mese vengano prodotte 1,5 miliardi di dosi, la distribuzione è “scandalosamente disuguale”. Le nazioni più ricche hanno tassi di vaccinazione sette volte superiori a quelli dei paesi africani, il che significa che il continente non raggiungerà la soglia del 70% fino ad agosto 2024.

I paesi in Africa hanno avuto accesso ai vaccini attraverso il COVAX Facility. (@OMS)

Allarme 2: Riforma della finanza globale

La pandemia ha anche messo in luce il fallimento del sistema finanziario globale, su cui Guterres è stato particolarmente schietto. “Diciamo le cose come stanno: il sistema finanziario globale è moralmente in bancarotta. Favorisce i ricchi e punisce i poveri”. Il sistema dovrebbe garantire stabilità sostenendo le economie in caso di shock finanziari, come la pandemia, ma ha affermato che gli investimenti sbilanciati stanno portando a una ripresa sbilenca dalla crisi. Dall’inizio della pandemia, il Segretario generale ha chiesto una riforma per sostenere meglio i paesi in via di sviluppo e continuerà a premere il pulsante sul suo obiettivo anche per quest’anno.

Crisi Economica
(pixabay)

Allarme 3: L’emergenza climatica

Per il Segretario generale, i paesi non hanno altra scelta che entrare in “modalità di emergenza” contro la crisi climatica. Il mondo è fuori strada nel limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali, come delineato nell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Le emissioni globali devono essere ridotte del 45% entro la fine del decennio per raggiungere la carbon neutrality entro la metà del secolo, il che richiede “una valanga di azioni” nel 2022. Tutti i paesi in via di sviluppo e sviluppati che sono i principali emettitori di emissioni devono fare molto di più, ha affermato Guterres, chiarendo che “è il momento di aumentare gli investimenti nelle infrastrutture di energia rinnovabile, triplicandoli a $ 5 trilioni di dollari all’anno entro il 2030″. Alla conferenza COP26 sul clima a Glasgow lo scorso anno, i paesi si sono impegnati a raddoppiare i finanziamenti per l’adattamento climatico, da 20 miliardi di dollari e il capo dell’Onu ha definito questo “un buon primo passo”.

Scioperi scolastici, Fridays for Future, i giovani protestano per l’azione per il clima a New York, agosto 2019 (UNDP/Sumaya Agha)

Allarme 4: tecnologia e cyberspazio

Mentre la tecnologia offre straordinarie possibilità per l’umanità, Guterres ha avvertito che “il crescente caos digitale sta avvantaggiando le forze più distruttive e nega opportunità alla gente comune”. Il Segretario generale ha parlato anche della necessità di espandere l’accesso a Internet ai quasi tre miliardi di persone ancora offline, ma soprattutto di affrontare rischi come l’uso improprio dei dati, la disinformazione e la criminalità informatica. “Le nostre informazioni personali vengono sfruttate per controllarci o manipolarci, cambiare i nostri comportamenti, violare i nostri diritti umani e minare le istituzioni democratiche. Le nostre scelte ci vengono portate via senza che nemmeno ce ne accorgiamo”, ha detto denunciando i giganti di internet. Per questo, il capo delle Nazioni Unite ha chiesto quadri normativi per cambiare i modelli di business delle società di social media che “traggono profitto da algoritmi che danno la priorità alla dipendenza, all’indignazione e all’ansia a scapito della sicurezza pubblica”. La proposta del Segretario generale Onu è l’istituzione di un Global Digital Compact, che riunisce i governi, il settore privato e la società civile, per concordare i principi chiave alla base della cooperazione digitale globale. Una seconda proposta è un codice di condotta globale per porre fine all’infodemia e alla guerra alla scienza, per promuovere l’integrità nell’informazione pubblica, anche online.

L’ONU aiuta a fornire informazioni affidabili e a combattere le notizie false (OCHA/Gema Cortes)

Allarme 5: Pace e sicurezza

Con il mondo che sta affrontando il maggior numero di conflitti violenti dal 1945, la pace è assolutamente necessaria. “Per un’organizzazione costruita all’indomani della Guerra Mondiale, sulla scia di un genocidio senza precedenti, abbiamo l’obbligo di parlare e agire per spegnere l’incendio” ha detto ai giornalisti. I paesi devono agire di fronte a sfide come l’assalto ai diritti umani e allo stato di diritto; crescente populismo, razzismo ed estremismo; e l’escalation delle crisi umanitarie, alimentate dai cambiamenti climatici.

Guterres ha sottolineato anche l’impegno delle Nazioni Unite per la pace, riportando l’esempio dell’Afghanistan, in cui l’obiettivo dell’Onu è fornire sostegno alla popolazione, evitare il tracollo economico, combattere efficacemente il terrorismo, garantire il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani in particolare per donne e ragazze.

In caschi blu ONU nello Zambia ia Birao, Repubblica Centrafricana, organizzano regolarmente attività civile-militari volte a rafforzare la coesione sociale (MINUSCA/Hervé Serefio)

Sottolineando che “questo mondo è troppo piccolo per così tanti punti caldi”, Guterres ha chiesto un Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite più unito per affrontare queste sfide. “Le divisioni geopolitiche devono essere gestite per evitare il caos in tutto il mondo”.

L’Onu sta anche lavorando per garantire che le donne siano al centro della prevenzione dei conflitti, e il Segretario generale ha chiesto maggiori investimenti nella prevenzione e nella costruzione della pace, sottolineando la necessità di un’Onu forte ed efficace. L’Organizzazione ha compiuto progressi significativi in ​​materia di riforma negli ultimi anni, ma Guterres sollecita un sostengo continuo da parte degli Stati membri, in particolare per il bilancio annuale del programma.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresAssemblea GeneraleCOVID-19cyberspaziodisinformazioneemergenza climaticaGuerra freddaNazioni UniteNew Yorknuova guerra freddaOnupace e sicurezzaPalazzo di VetroSegretario Generale delle Nazioni Unite
Previous Post

Rudy Giuliani accusato di essere l’avvocato dei “dirty tricks” di Trump

Next Post

Mustafà, il bambino siriano mutilato a cui l’Italia “restituirà” le gambe

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mustafà, il bambino siriano mutilato a cui l’Italia “restituirà” le gambe

Mustafà, il bambino siriano mutilato a cui l'Italia "restituirà" le gambe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?