Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 25, 2018
in
Onu
October 25, 2018
0

Mentre l’ONU critica le azioni dell’Italia verso i migranti, Trump ne canta le lodi

La relatrice speciale ONU Agnes Callamard critica alcune tattiche adoperate dalll'Italia proprio mentre Trump twitta elogi per il governo Conte

Angelo PennatibyAngelo Pennati
Mentre l’ONU critica le azioni dell’Italia verso i migranti, Trump ne canta le lodi

Agnes Callamard, special rapporteur della commissione dei diritti umani alle Nazioni Unite.

Time: 3 mins read

“Salvare la vita di qualcuno non è un crimine”. Si intitola così il rapporto presentato oggi al quartier generale delle Nazioni Unite da Agnes Callamard, relatrice speciale per la commissione dei diritti umani. Non è difficile, partendo da questo titolo, capire qual è il tema principale dell’ultimo resoconto dell’attivista sociale, inviata allo studio ravvicinato dei diritti umani in tutto il mondo. Apre, in chiave sia esperienziale che fattuale, una prolungata discussione riguardante gli sviluppi umanitari nel campo dell’immigrazione, settore che, oggi più che mai, si trova al centro di caldissimi dibattiti in Italia, negli Stati Uniti, e in tutto il resto del mondo.

Non possono dunque mancare, all’interno del suo loquace intervento, delle parole riguardanti le condizioni dei migranti nel mediterraneo, e le conseguenti azioni intraprese dalla nostra Italia.  Il problema dei migranti, che negli ultimi anni è stato fondamentale nello sbilanciare e polarizzare la nostra scena politica, è ripreso pienamente dal rapporto odierno, al punto da dedicare una manciata di parole proprio alla nostra nazione. La Special Rapporteur, in fatti, punta i riflettori della sua luce umanitaria contro alcune tattiche intraprese negli ultimi mesi ai confini più problematici.

“Alcuni stati prendono di mira proprio coloro che si occupano della ricerca e salvataggio dei migranti, accusando le organizzazioni umanitarie di collusione con network di trafficanti di persone, come fatto più volte da prosecutors italiani”, racconta la Callamard, la quale sostiene inoltre che “non esiste alcun caso che provi questo tipo di collusione, anche se molti rappresentati politici sembrano voler aggredire questi volontari per farli smettere di lavorare”. L’ex Chef de Cabinet del segretario generale di Amnesty International condanna inoltre il blocco imposto da certi governi contro l’azione umanitaria ai confini, citando direttamente i molteplici episodi nei quali il nostro governo, come quello di Malta, ha rifiutato l’approdo di barconi umanitari nei porti della meridione. È importante capire immediatamente, che l’attivista francese non critica necessariamente la posizione politica del nostro governo riguardo l’immigrazione, criticando invece quelle azioni che impediscono ai servizi umanitari di svolgere il proprio dovere.

Proprio nelle ore che circondano il suo intervento alle Nazioni Unite, il Presidente Statunitense Trump pare però remare controcorrente. Attraverso la sua piattaforma preferita, infatti, loda la posizione presa dal governo Conte sulla questione, con i seguenti cinguetti:

…I agree with their stance 100%, and the United States is likewise taking a very hard line on illegal immigration. The Prime Minister is working very hard on the economy of Italy – he will be successful!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) October 25, 2018

La discrepanza tra questi comunicati e l’intervento odierno di Callamard è difficile da ignorare. Dove uno elogia le politiche di chiusura che marcano, finora, la crisi migranti italiana, l’altra ne critica le tattiche nel bel mezzo delle stesse Nazioni Unite che solo qualche settimana fa hanno sembrato deridere il 45esimo presidente Americano. In tempi di estrema polarizzazione politica e sociale, una discrepanza così spiccata tra i due messaggi umanitari rappresenta una forte rottura idealistica tra le parti.

Questo non significa, ovviamente, che Trump necessariamente condoni le tattiche descritte sopra dalla Callamard, né che alcuna delle due parti si trovi strettamente dalla parte della ragione. Illumina, d’altro canto, la complessità della questione, e la necessità di approcciarla con coerenza e comprensione. Illustra che, nonostante i 140 caratteri nei quali Trump ama perdersi, esiste un livello umanitario della questione che attraversa la superficialità politica e si tuffa nel profondo e nello specifico delle conseguenze. Quando, come oggi fa Trump, si loda o si promuove un ideale politico, bisogna rimanere coscienti delle riverberanti conseguenze umanitarie che la Callamard ci illustra nel suo rapporto.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Pennati

Angelo Pennati

Di Milano, ma Milano Milano, vivo a New York. Laureato in Neuroscienze ed Economia alla NYU. Drogato di narrativa in casa, rispettoso lettore fuori. Terzinaccio smonta-caviglie sul campo, Milanista disperato in primo arancio. Scienziato pazzo in un laboratorio di parole. Transplanted from Milan’s heart to New York’s. NYU graduate in Neuroscience and Economics. Narrative druggy behind closed doors, respectful reader in public. Searching for science in words and for words in science.

DELLO STESSO AUTORE

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

byAngelo Pennati
Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

byAngelo Pennati

A PROPOSITO DI...

Tags: Agnes CallamardAmnesty Internationalcommissione dei diritti umanicommissione diritti umanicrisi migrantigoverno ConteOnu
Previous Post

Un documentario per ricordare l’alluvione del 2011 che sconvolse la Liguria

Next Post

Come New York mi ha insegnato a liberare il mio cammino

DELLO STESSO AUTORE

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

byAngelo Pennati
La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

byAngelo Pennati

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Come New York mi ha insegnato a liberare il mio cammino

Come New York mi ha insegnato a liberare il mio cammino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?