Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 24, 2018
in
Onu
August 24, 2018
0

Dobbiamo avere ancora paura di Daesh?

L'ISIS continua a rivendicare attacchi isolati, come quello avvenuto in Francia giovedì. La minaccia è ancora viva? Un rapporto ONU lo chiarisce

Eleonora MaccaronebyEleonora Maccarone
Dobbiamo avere ancora paura di Daesh?

L'esercito nigeriano pattuglia il deserto del Sahara e punta su gruppi militanti tra cui ISIL e Boko Haram. Foto UNICEF: Gilbertson V

Time: 4 mins read

Giovedì 23 agosto, un uomo con severi problemi psichiatrici ha accoltellato ed ucciso sua madre e sua sorella nella periferia di Parigi. L’ISIS ha immediatamente rivendicato la responsabilità, ma le autorità francesi non hanno intenzione di lasciar correre la menzogna opportunistica.

I pubblici ministeri francesi non stanno trattando l’attacco come un caso di terrorismo, ha detto il ministro degli Interni Gerard Collomb. Ha notato che l’aggressore ha sofferto di gravi problemi di salute mentale, sebbene fosse stato anche segnalato per glorificare il terrorismo.

L’ISIS, tramite la sua agenzia di stampa Aamaq, ha rivendicato la responsabilità. L’agenzia ha affermato che l’attacco a Trappes è stato motivato dalle richieste dei leader dell’ISIS di attaccare i civili nei paesi in guerra con il gruppo estremista. Qualche ora prima, il capo dell’ISIS, Abu Bakr al-Baghdadi, ha esortato i seguaci ad attaccare i nemici ovunque.

L’ISIS, che ha perso la maggior parte dei territori che un tempo controllava in Iraq e in Siria, è rinomato per aver eseguito dichiarazioni opportunistiche in passato, anche quando non esisteva un legame stabilito tra un aggressore e il gruppo estremista.

L’associazione terrorista di Daesh si trova in una situazioni delicata, dopo aver perso la maggior parte dei suoi territori, e dal momento che oramai son passati anni da quell’onda di terrore che era riuscita a diffondere in tutto il mondo. Un paio di anni fa, la paura del terrorismo era più o meno irrazionalmente, ovunque. Erano riusciti, con le loro strategie militari tanto quanto psicologiche, ad infiltrare le menti in particolar modo degli europei, facendo credere all’opinione pubblica di possedere soldati ovunque, in borghese, nascosti e mimetizzati nelle folle, e che si potesse morire per un attacco terroristico in metro, al bar, in discoteca, al cinema.

Soldati in Siria combattono le forze dell’ISIS

La strategia di rivendicare ogni qualsiasi attacco era estremamente funzionale nel momento in cui sembrava che tutti temessero l’ISIS. Continuava a dargli potere senza che in realtà si mobilitassero del nulla: bastava un qualsiasi attacco isolato, la follia di un singolo, per far credere a pubblico che l’ISIS fosse ovunque, senza che loro avessero neanche il bisogno di esporsi.

Ne è passato di tempo, però, dagli attacchi a Charlie Hedbo, e al Bataclan. Queste rivendicazioni dell’ISIS iniziano forse a sembrare al pubblico ridondanti, estreme, illogiche. Quanto è cambiato, quindi, nell’immaginario pubblico? Dobbiamo avere ancora paura di Daesh?

Secondo un nuovo rapporto delle Nazioni Unite sulle minacce poste dall’ISIL, presentato giovedì al Consiglio di Sicurezza da alti funzionari antiterrorismo, nonostante le gravi perdite militari, però, lo Stato islamico dell’Iraq e del Levante (ISIL / Da’esh) possiede ancora circa 20.000 combattenti e sta continuando ad attuare la sua pericolosa trasformazione in una rete globale segreta, mentre simultaneamente si concentra sulle attività delle sue ramificazioni regionali, come è stato affermato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il rapporto illustra inoltre come gli Stati membri delle Nazioni Unite e il sistema delle Nazioni Unite continuino a rafforzare, perfezionare e promuovere l’uso efficace di strumenti e misure per affrontare l’evoluzione della minaccia transnazionale rappresentata dal gruppo terroristico e dalle sue affiliate.

Come comunicato al Consiglio da Vladimir Voronkov, sottosegretario generale dell’Ufficio antiterrorismo dell’ONU, nonostante sia stato sconfitto militarmente in Iraq e sia in ritiro a Siria, lo Stato islamico dell’Iraq e il Levante, altrimenti noto come ISIL, rimane una preoccupazione seria e significativa.


Un curdo yazidi di Sinjar che è stato rapito dall’ISISL, fotografato qui nel campo di Mamilyan per gli sfollati interni ad Akre, in Iraq. Foto: Giles Clarke/Getty Images Reportage


Voronkov è stato raggiunto da Michèle Coninsx, Direttore Esecutivo della Direzione Esecutiva del Comitato antiterrorismo dell’ONU (CTED). I due alti funzionari hanno suddiviso il rapporto in tre aree principali, assicurando ai membri del Consiglio che: “La lotta globale contro ISIL e le sue affiliate continua”.

In primo luogo, Voronkov ha affermato che nonostante abbia subito la grave perdita di territorio, ci sono ancora circa 20.000 membri dell’ISIL sia in Iraq che in Siria, e ci si aspetta che un nucleo di combattenti sopravviva, grazie ai conflitti e all’instabilità in corso. Un numero significativo di militanti affiliati a ISIL esistono anche in Afghanistan, Asia sud-orientale, Africa occidentale e Libia, e in misura minore nel Sinai, nello Yemen, in Somalia e nel Sahel.

L’ISIL continua ad esercitare una presenza e un’influenza su un ampio spettro di paesi e regioni: l’Indonesia è stata colpita da una serie di micidiali attentati suicidi a maggio, mentre in Europa c’è preoccupazione per i messaggi crittografati commercialmente e la radicalizzazione nelle carceri.

Il gruppo terroristico sta addirittura tentando di espandere la sua presenza in Afghanistan: Voronkov ha rivelato che durante la sua missione a Kabul, capitale afghana, il 14 e 15 agosto, il presidente Ashraf Ghani ha proposto una conferenza ad alto livello a Kabul l’anno prossimo, con il sostegno dei partner, per sviluppare una strategia regionale antiterrorismo con particolare attenzione all’Afghanistan.

Vladimir Voronkov, sottosegretario generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro il terrorismo, si rivolge al Consiglio di sicurezza. Foto: ONU, Manuel Elias

In secondo luogo, mentre il flusso di combattenti stranieri dell’ISIL che tornano a casa è più lento di quanto temuto, i pericoli posti dall’esperienza di fabbricazione di bombe acquisita nelle zone di conflitto (come la preparazione di ordigni esplosivi improvvisati e droni armati) sono le principali preoccupazioni.

Gli ex combattenti nei loro paesi d’origine hanno il potenziale di radicalizzare gli altri, sia nel sistema carcerario o nella società in generale, e gli Stati membri continuano a incontrare difficoltà nel valutare i rischi che essi pongono e devono sviluppare strategie su misura per il loro ritorno e trasferimento.

E in terzo luogo, l’evoluzione dell’ISIL (da una struttura proto-statale a una rete nascosta) ha portato le finanze del gruppo sottoterra, rendendole molto più difficili da rilevare: ha ancora la capacità di convogliare fondi attraverso i confini, spesso attraverso paesi intermedi, fino a la loro destinazione finale.

Riferendosi al rapporto, Voronkov ha osservato che gli Stati membri e la comunità internazionale devono continuare a rinnovare i loro sforzi per contrastare la minaccia globale in evoluzione dall’ISIL.

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Maccarone

Eleonora Maccarone

Romana, appena laureata dalla New York University in giornalismo e filosofia, aspira ad entrare nel mondo accademico. Avida lettrice, appassionata di musica rock anni '60 e '70. Roman, recent graduate from New York University with a BA in journalism and philosophy. Aspires to go into academia. Avid reader and lover of 60 and 70’s rock music.”

DELLO STESSO AUTORE

A New York il risveglio di Coney Island dopo il lungo inverno della pandemia

A New York si prepara il Memorial Day weekend, ecco le migliori attività

byEleonora Maccarone
New York sui tetti col grande schermo: tornano i film del Pier 17 per l’estate

New York sui tetti col grande schermo: tornano i film del Pier 17 per l’estate

byEleonora Maccarone

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistandaeshFranciaISILISISSiria
Previous Post

“L’estate del ’78” di Alajmo, “la storia che ho sempre voluto raccontare”

Next Post

Premio Pieve alla graphic novel sui migranti e ai sopravvissuti alla Shoah

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

New York al tempo del covid: come si vive da giovani nella città che non dormiva mai

Addio a quasi diecimila posti auto per far mangiare i newyorkesi all’aperto

byEleonora Maccarone
A New York quest’estate si potrà entrare nello specchio infinito di Yayoi Kusama

A New York quest’estate si potrà entrare nello specchio infinito di Yayoi Kusama

byEleonora Maccarone

Latest News

Mayor Adams Proposes Historic Composting Mandate

Mayor Adams Proposes Historic Composting Mandate

byDaniel De Crescenzo
Strage a Nashville: le immagini del killer che si aggira per la scuola – VIDEO

Strage a Nashville: le immagini del killer che si aggira per la scuola – VIDEO

byLa Voce di New York

New York

Mayor Adams Proposes Historic Composting Mandate

Mayor Adams Proposes Historic Composting Mandate

byDaniel De Crescenzo
New Yorkers Speak: Change Bail Law, Tax The Rich

New Yorkers Speak: Change Bail Law, Tax The Rich

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Premio Pieve alla graphic novel sui migranti e ai sopravvissuti alla Shoah

Premio Pieve alla graphic novel sui migranti e ai sopravvissuti alla Shoah

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?