La nuova Rappresentante Permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite a New York, Ambasciatrice Mariangela Zappia, ha presentato oggi, 13 agosto, le lettere credenziali al Segretario Generale Antonio Guterres.
Durante l’incontro con Guterres, l’Ambasciatrice Zappia ha evidenziato la priorità assegnata dall’Italia a un multilateralismo efficace, al ruolo delle Nazioni Unite per la pace e la sicurezza internazionali e quale pilastro di un sistema internazionale fondato sul diritto e sul rispetto della persona.
??RP Ambasciatrice Zappia presenta lettere credenziali a #UNSG Guterres: “#Italia crede fermamente nel #multilateralismo, chiave per affrontare le sfide di oggi. Per questo e’ tra i maggiori contributori #ONU a sostegno di #pace e #sicurezza, #dirittiumani e #sviluppo.” pic.twitter.com/I24mSOhFDJ
— Italy UN New York (@ItalyUN_NY) August 13, 2018
“Con questa convinzione, l’Italia contribuisce all’azione delle Nazioni Unite a 360 gradi e continuerà a farlo ponendo al centro i temi per noi prioritari: pace e sicurezza, diritti umani, sviluppo sostenibile, migrazioni” ha affermato l’Ambasciatrice Zappia ricordando che il nostro Paese è ottavo contributore al bilancio ONU, primo contributore di caschi blu tra i paesi occidentali, e ospita numerose Agenzie e centri dell’ONU, tra cui il polo alimentare a Roma (FAO, PAM, IFAD), il centro logistico di Brindisi e lo Staff College di Torino.
“Nell’attuale complessa fase delle relazioni internazionali la diplomazia svolge un ruolo ancora più fondamentale” così l’Ambasciatrice Zappia ha sottolineato l’importanza del “surge in diplomacy” promosso da Guterres.
“Sicurezza, diritti e sviluppo sono fattori inscindibili per assicurare pace e stabilità e per affrontare le sfide che caratterizzano oggi i principali archi di instabilità – dal Mediterraneo, al Medio Oriente, al Sahel. L’impegno dell’Italia è per un approccio che integri questi elementi e che veda la comunità internazionale agire unita, sotto la guida delle Nazioni Unite, secondo principi di solidarietà e responsabilità condivisa”.
L’Ambasciatrice Zappia ha inoltre condiviso gli obiettivi di inclusione e pieno riconoscimento del ruolo delle donne nei processi di pace e sviluppo e espresso sostegno all’azione di Guterres a favore della parità di genere in ogni ambito d’azione e settore del sistema ONU.