Le Nazioni Unite hanno ricevuto 70 nuove accuse di sfruttamento e abuso sessuale in tutte le sue entità e partner di attuazione, tra l’inizio di aprile e la fine di giugno di quest’anno, ha annunciato lunedì il vice portavoce delle Nazioni Unite, Farhan Haq, con 18 casi riguardanti operazioni di mantenimento della pace e 25 da “agenzie, fondi e programmi.”
“Si prega di notare che non tutte le accuse sono state completamente verificate e molte sono nella fase di valutazione preliminare”, ha spiegato ai giornalisti presso la sede delle Nazioni Unite a New York, prima di annunciare la rottura delle 70 accuse.
Un totale di 43 accuse coinvolgono il personale delle Nazioni Unite; 24 riguardano il personale dell’nn-UN che lavora per i partner di implementazione; e altri tre riguardano le forze internazionali non ONU, che sono state autorizzate da un mandato del Consiglio di sicurezza.
Di questi 70 incidenti segnalati, 27 hanno avuto luogo quest’anno, nove nel 2017, cinque nel 2016, dieci nel 2015 e due 2 presumibilmente nel 2014. La data è sconosciuta per 17 accuse.
La stragrande maggioranza, 46, è classificata come sfruttamento sessuale, definita come “qualsiasi abuso effettivo o tentato di una posizione di vulnerabilità, potere differenziale o fiducia, per scopi sessuali, incluso, ma non limitato a, profittare monetariamente, socialmente o politicamente da lo sfruttamento sessuale di un altro:”
Altri 18 sono classificati come abusi sessuali, definiti come “l’intrusione fisica effettiva o minacciata di natura sessuale, con la forza o in condizioni diseguali o coercitive.” Altri sei sono stati classificati come “altro” o di natura sconosciuta.
Le donne e le ragazze soffrono di più da questo flagello, secondo le cifre presentate dal signor Haq. Su un totale di 84 vittime segnalate, 46 sono donne, 17 sono femmine (di età inferiore ai 18 anni) e 12 sono donne la cui età è sconosciuta. Inoltre, tra le vittime è un ragazzo (di età inferiore ai 18 anni) e cinque maschi di età sconosciuta.

Su 88 presunti colpevoli, tutti tranne otto sono uomini, con quattro donne e quattro persone il cui genere è sconosciuto.
Secondo Mr. Haq, presto, tre delle accuse sono state confermate da un’indagine; due casi non sono stati motivati e quattro sono stati chiusi a causa di altre circostanze. I rimanenti sono in varie fasi di indagine o in fase di revisione preliminare. Un totale di 16 accuse sono state deferite agli Stati membri interessati per l’azione.
“Abbiamo seguito i nostri sforzi per attuare la strategia del Segretario generale per combattere lo sfruttamento e gli abusi sessuali”, ha affermato Haq. Riguardo all’impegno delle Nazioni Unite per porre fine all’impunità, ha sottolineato che l’ONU ha lanciato “uno strumento elettronico per lo screening del personale dell’ONU licenziato a seguito di accuse fondate di sfruttamento e abuso sessuale, o che si sono dimessi o sono stati separati durante un’indagine.”
Più di 2000 giovani donne e bambini sono stati presumibilmente sfruttati sessualmente o abusati dalle forze di pace delle Nazioni Unite – in divisa e civili – in missioni in tutto il mondo dall’inizio degli anni ’90.
L’ONU ha promesso di eliminare gli abusi e di sostenere le vittime. Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha iniziato il suo mandato lo scorso anno annunciando un nuovo approccio che, ha detto, “metterà al primo posto i diritti e la dignità delle vittime”. In agosto ha nominato Jane Connors come prima avvocato delle Nazioni Unite per i diritti delle vittime, impegnata a garantire le vittime di abusi e sfruttamento sessuale hanno accesso all’assistenza e ottengono informazioni sui loro casi.
Diverse vittime della FRONTLINE intervistate non hanno riferito il loro abuso o sfruttamento all’ONU. Ma quando riportano i loro casi, l’aiuto può ancora essere elusivo. Interviste FRONTLINE con diverse vittime e conversazioni con esperti che monitorano questo problema dimostrano che il sostegno fornito dalle Nazioni Unite alle vittime di abuso e sfruttamento sessuale in passato è apparso incoerente, inadeguato o difficile da ottenere.

Sul palcoscenico mondiale, le Nazioni Unite assumono una posizione intransigente sull’abuso sessuale, barrando una politica di “tolleranza zero” per le infrazioni da parte dei suoi dipendenti e condannando le leggi sugli stupri che richiedono a una donna di mostrare ferite per provare che non ha acconsentito.
Ma all’interno delle stesse Nazioni Unite, il sistema per esaminare le cattive condotte sessuali da parte dei dipendenti è così incoerente che gli investigatori a volte usano le stesse leggi controverse per guidare le loro indagini – un chiaro esempio, sostengono i critici, dell’ampio divario tra le dichiarazioni pubbliche dell’organizzazione e il suo proprie pratiche.
“Sono rimasto assolutamente sconcertato” dalle conclusioni dell’inchiesta, ha detto la donna. I fascicoli, che ha condiviso con il New York Times, “si leggono come un manuale su come non indagare su un’aggressione sessuale”, ha aggiunto.
Il mondo degli aiuti umanitari – un’industria multimiliardaria di cui il più grande giocatore è l’ONU – non è sfuggito al controllo nel momento #MeToo, con alcuni funzionari che si sono dimessi dalle organizzazioni dopo accuse di cattiva condotta sessuale.
Il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha promesso di rendere la responsabilità per la condotta sessuale scorretta una parte centrale della sua leadership. Lo scorso autunno, ha nominato alti funzionari per rivedere le procedure e documentare le storie delle vittime.
L’ONU afferma che fornisce “assistenza di base” a coloro che riferiscono di essere sfruttati e abusati sessualmente dalle forze di pace delle Nazioni Unite. Ciò può includere l’assistenza medica, l’aiuto nell’accedere a consulenze psicologiche, trovare riparo, vestiti, cibo e protezione se sono a rischio, secondo il sito Web di Conduct on Nations Field. Tale sostegno dovrebbe arrivare ancor prima che l’ONU completi la sua indagine: le vittime non devono dimostrare di aver subito abusi per ricevere assistenza.
Nel 2013, un team indipendente di esperti che ha valutato quattro missioni di pace ha rilevato che “è stato fornito il minimo indispensabile di assistenza alle vittime.” L’aiuto che è arrivato, ha scoperto, sembra dipendere dalla buona volontà delle agenzie, degli Stati membri e dei paesi delle Nazioni Unite che hanno contribuito con le truppe al mantenimento della pace.
Le Nazioni Unite possono indirizzare le vittime al counseling o ad altri servizi, ma una serie di circostanze può rendere difficile l’accesso a tali servizi per le vittime. Carla Ferstman, avvocato per i diritti umani e docente presso la Law University of Essex, ha stilato un rapporto alla fine dello scorso anno che esaminava l’accesso delle vittime alla riparazione e all’assistenza. Ha scoperto che le ONG e i gruppi locali della società civile che offrono l’assistenza potrebbero non avere sempre abbastanza fondi o risorse per aiutare.

Il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha promesso di rendere l’intransigenza riguardo cattiva condotta sessuale una parte centrale della sua leadership. (Foto: W. Lee / The New York Times)
“Può essere quasi impossibile” per le vittime accedere all’assistenza, secondo Lewis Mudge, ricercatore senior della Divisione Africa di Human Rights Watch. “La Repubblica Centrafricana, in questo momento – l’80% del territorio è controllato da gruppi armati non statali. Quindi il movimento di base, per non parlare di una clinica di salute, è incredibilmente rischioso e addirittura pericoloso. “La mancanza di sicurezza e di infrastrutture affidabili rendono l’accesso all’assistenza in macchina molto più difficile, secondo Mudge. “In molti casi, stai parlando di camminare per diversi giorni.”
Nei casi in cui le donne locali hanno figli affidati alle forze di pace delle Nazioni Unite, l’ONU afferma di “facilitare il perseguimento di rivendicazioni di paternità e di mantenimento dei figli”. Ma secondo l’ONU, il risarcimento e il mantenimento dei figli sono responsabilità del padre e della sua casa nazione.
Manda ha detto a FRONTLINE che ha contattato l’uomo che l’ha violentata. “L’ho chiamato due volte. Continuava a dire che sarebbe tornato per il suo bambino,” ha detto. “Sono passati più di due anni. Il bambino sta camminando e non è ancora arrivato. “
FRONTLINE ha anche incontrato una donna di nome Francine, che lavorava come governante per un peacekeeper civile a Goma, nella Repubblica Democratica del Congo. Disse che presto divenne chiaro che lei avrebbe dovuto fare sesso con il suo datore di lavoro. Aveva 15 anni all’epoca. Dopo essere rimasta incinta, ha detto che l’uomo che ha generato il figlio è scomparso.
“Vorrei che fosse trovato, e poi che lui mi aiutasse a prendersi cura di suo figlio”, ha detto.
Stephàne Dujarric, portavoce del Segretario Generale, ha riconosciuto che in tutte le Nazioni Unite non esiste alcuna procedura coerente o standard di prova per indagare su molestie sessuali e casi di aggressione. I 27 programmi, i fondi e le agenzie dell’organizzazione operano in gran parte indipendentemente, creando un mosaico di politiche attraverso una vasta burocrazia. Alcuni investigatori hanno affermato di fare affidamento sulla definizione legale di stupro nel paese in cui è commesso l’atto – anche in paesi in cui le Nazioni Unite considerano la legge viziata.
“Il tutto è solo un sistema progettato per proteggere l’organizzazione”, ha affermato Peter Gallo, che ha lavorato come investigatore presso l’Office of Internal Oversight Services presso il Segretariato delle Nazioni Unite. “L’ONU è più interessato alla sua reputazione che alla protezione delle vittime.”