Intensi sforzi diplomatici da parte delle Nazioni Unite e dell’Egitto hanno contribuito a evitare un’altra guerra israelo-palestinese a Gaza che è apparsa a “pochi minuti dallo scoppiare” lo scorso fine settimana, ha affermato Nickolay Mladenov, coordinatore speciale delle Nazioni Unite per il processo di pace in Medio Oriente tramite collegamento video da Gerusalemme.
“Dopo intensi sforzi da parte delle Nazioni Unite e dell’Egitto, posso riferire che la situazione si sta calmando, anche se permangono le tensioni”, ha continuato al Consiglio di sicurezza Mladenov. Ha detto che “sabato scorso eravamo a pochi minuti da un altro devastante scontro tra Israele e Hamas a Gaza”.
L’enclave delimitata da Israele e dal Mediterraneo è controllata da una fazione militante palestinese, Hamas, dal 2007. Israele ha bloccato i movimenti dei palestinesi da Gaza.
L’ONU ha affermato che le cause profonde del conflitto irrisorio includono un’occupazione di oltre 50 anni da parte israeliana del territorio palestinese; il suo blocco lungo anni di Gaza; Il continuo controllo di Hamas sull’enclave e la divisione tra le due fazioni politiche della Palestina, Fatah e Hamas.
Parlando al Consiglio martedì 27 Luglio dei recenti sviluppi intorno a Gaza, Mladenov ha affermato che “nelle ultime due settimane la situazione è rapidamente sfuggita di controllo, quasi a un punto di non ritorno”.
Il mese scorso, ha detto, è stato testimone di una delle più grandi escalation dal più recente conflitto tra Israele e Gaza del 2014.
Diciannove palestinesi, tra cui sette bambini, sono stati uccisi dalle forze di difesa israeliane (IDF) a Gaza, durante le proteste, gli scontri e gli attacchi aerei, e oltre 1.000 sono rimasti feriti.
Un soldato dell’IDF è stato ucciso a colpi di arma da fuoco da Gaza la scorsa settimana, mentre quattro civili israeliani e un soldato israeliano sono stati moderatamente feriti, rispettivamente, da un lancio di razzi e da un attacco con una bomba a mano.

Una donna rifugiata palestinese riceve assistenza alimentare presso il Centro di distribuzione Khan Younis dell’UNRWA a Gaza.
Hamas e altri militanti hanno sparato 283 razzi e mortai da Gaza verso Israele, mentre l’Aeronautica israeliana (IAF) ha sparato circa 189 missili e proiettili di artiglieria contro obiettivi a Gaza.
Mladenov ha detto che si è recato a Gaza il 15 luglio e martedì, in uno sforzo urgente per allentare le tensioni, facendo appello alle fazioni palestinesi per non provocare incidenti alla recinzione, per fermare immediatamente il lancio di razzi e mortai e fermare gli aquiloni e i palloncini incendiari. Ha fatto appello a Israele affinché riapra completamente i valichi di frontiera, smetta di bombardare, in particolare nelle aree popolate, e di esercitare moderazione nei confronti di Gaza.
“Sono tornato a Gerusalemme da Gaza solo un’ora fa e sono fiducioso che con gli sforzi collettivi di tutte le parti possiamo evitare un’altra guerra, permettere ai palestinesi di Gaza e israeliani nelle comunità oltre il confine di dormire in pace e iniziare a occuparsi di tutte le questioni umanitarie,” ha detto.
Domenica scorsa, l’ONU ha avvertito che i rifornimenti di carburante di emergenza fornite dall’organismo mondiale per le strutture critiche a Gaza stanno finendo. Nonostante i maggiori sforzi di raccolta fondi, l’UNRWA – l’agenzia delle Nazioni Unite incaricata di fornire un aiuto salvavita ai rifugiati palestinesi – sta affrontando la “più grande riduzione dei finanziamenti” mai vista nella sua storia che sta minacciando l’esistenza stessa di molti dei suoi programmi di assistenza critica.

Lato palestinese della traversata di Kerem Shalom tra Israele e Gaza, maggio 2018.
“Mentre continuiamo a perseguire ogni strada di sostegno per superare una grave crisi finanziaria, l’UNRWA, il suo personale dedicato ei rifugiati hanno una sola opzione: affrontare insieme questa situazione e preservare il lavoro più importante che facciamo”, ha affermato UNRWA Il portavoce Chris Gunness mercoledì in un comunicato stampa.
In seguito alla decisione degli Stati Uniti di tagliare i fondi per l’UNRWA quest’anno di 300 milioni di dollari, l’agenzia ha lavorato per mobilitare il sostegno politico e finanziario in tutto il mondo al fine di mantenere le sue operazioni e continuare a fornire servizi essenziali ai suoi beneficiari.
I programmi di assistenza di emergenza dell’agenzia sono attualmente sotto-finanziati in modo critico nel Territorio palestinese occupato, ha dichiarato Gunness. In Cisgiordania, a causa della mancanza di finanziamenti, l’UNRWA interromperà le sue attività di cash-for-work alla fine di luglio, ha aggiunto, e limiterà la fornitura di assistenza solo ai più vulnerabili.
“Siamo ancora in crisi. Nessuno rivendichi altrimenti “, ha sottolineato Gunness. “Ma siamo anche determinati a mantenere i servizi fondamentali per i milioni di rifugiati palestinesi che si affidano a noi in Giordania, Libano, nel territorio palestinese occupato e in Siria, e preservare ciò che possiamo del nostro aiuto d’emergenza”.
Per affrontare la situazione economica sempre più “allarmante” nel Territorio palestinese occupato, il Consiglio della Banca Mondiale ha raccomandato mercoledì di stanziare 90 milioni di dollari per sostenere la ripresa economica e le opportunità di lavoro per i palestinesi a Gaza e in Cisgiordania, rappresentando un notevole aumento dal suo assegnazione annuale di $ 55 milioni.
“Questo significativo aumento dei finanziamenti arriva in un momento critico in cui sono necessari interventi urgenti per prevenire il rinnovo dei conflitti e per aumentare le opportunità economiche e i mezzi di sussistenza palestinesi”, ha affermato Nickolay Mladenov, coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente. “È particolarmente vitale per Gaza che è sull’orlo di un totale collasso economico e sociale”, ha aggiunto.
Secondo la Banca Mondiale, circa il 30% dei palestinesi nel complesso sono disoccupati. La situazione è ancora più grave a Gaza, dove metà della popolazione è disoccupata e le restrizioni al commercio e alle risorse stanno portando a un continuo calo della produttività.
Infine, un altro elemento che complica ancora di più la tensione fra i due popoli è l’approvazione di una nuova legge da parte del parlamento Israeliano. Nelle prime ore del mattino del 19 luglio, la Knesset, ha approvato “La legge fondamentale: Israele come stato nazionale del popolo ebraico”, facendolo parte della costituzione israeliana, che è composta da una serie di promulgazioni note come “leggi fondamentali.” La nuova legge dello Stato nazionale ebraico sancisce Israele come “la casa nazionale del popolo ebraico” e afferma che “[lo] stato considera lo sviluppo degli insediamenti ebraici come un valore nazionale e agirà per incoraggiare e promuovere la sua istituzione e il consolidamento.”
Questa Legge fondamentale dovrebbe essere letta sullo sfondo di atti legislativi apparentemente disparati negli ultimi anni, che, nel loro insieme, equivalgono a uno sforzo concertato di minare le richieste di uguaglianza per i cittadini palestinesi di Israele e per prevenire le sfide politiche alla solida coalizione nazionalista al potere per l’ultimo decennio o giù di lì.