Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 3, 2018
in
Onu
March 3, 2018
0

Déjà vu in Nigeria: Boko Haram torna a rapire e uccidere

Il rapimento di 110 studentesse e l'attacco alla base militare, episodi ravvicinati che fanno capire come sia ancora forte il terrore islamista in Nigeria

Michela DemelasbyMichela Demelas
Déjà vu in Nigeria: Boko Haram torna a rapire e uccidere

Gwoza town, a Borno, è stata rasa al suolo da boko Haram (foto ONU)

Time: 3 mins read

Un gruppo di militanti di Boko Haram ha lanciato un attacco in una base militare a Rann, nello stato di Borno, Nigeria. L’attacco è avvenuto la notte di giovedì 1 marzo, ed è stato effettuato da “un gran numero di persone affiliate a Boko Haram dotate di armi automatiche, lanciarazzi e camionette militari”, ha dichiarato l’agenzia ONU della Migrazione.

Da quanto ricostruito finora, i morti sono almeno 11 persone: quattro soldati, quattro agenti di polizia e tre volontari, dei quali due erano collaboratori esterni e uno era un medico consulente per l’UNICEF. Gli agenti umanitari lavoravano nel campo sfollati vicino alla base militare, un campo in cui attualmente vivono 55.000 persone.

Una notizia che lascia con l’amaro in bocca il presidente Muhammadu Buhari, che ha iniziato il suo incarico nel maggio del 2015 promettendo più sicurezza e sostenendo già nel 2016, dopo la riconquista della foresta di Sambisa, che Boko Haram era stato sconfitto.

Ma la realtà è un’altra. Nonostante siano state fortemente indebolite da parte dell’esercito, le milizie di Boko Haram hanno continuato ad essere un pericolo costante. A dicembre, avevano ucciso quattro persone, sempre a Borno; e non bisogna dimenticare che attacchi terroristici e sparatorie rimangono una costante in Cameroon, Chad e Niger – anche, sporadicamente, nel nord-est della Nigeria. E se è vero che la Nigeria, poi, non ha confini impermeabili, la presenza dei fondamentalisti islamici rimane ancora un problema che non è certo risolto e che non si può ignorare.

L’attacco è avvenuto a meno di due settimane dal rapimento delle 110 studentesse nella scuola di Dapchi, ad ovest di Rann. Anche questo perpetrato da Boko Haram. Un “disastro nazionale”, ha twittato il 23 febbraio Muhammadu Buhari, il cui governo ha dichiarato che la ricerca delle ragazze è stata allargata anche oltre i confini nazionali, ma finora nessun risultato concreto. Le notizie appaiono confuse e contraddittorie; nè esistono dati certi. C’era stata la notizia che alcune ragazze erano state liberate dai militari, ma poi era stata ritrattata dalle autorità, provocando ulteriore frustrazione nelle famiglie in attesa.

Il Twitt di Buhari Muhammadu del 23 febbraio. Il rapimento delle bambine è per lui “disastro nazionale”

“Gravemente preoccupato a riguardo”, era stato definito da Antonio Guterres, Segretario delle Nazioni Unite, dal suo portavoce. “Le Nazioni Unite si appellano ad un immediato e incondizionato rilascio delle bambine scomparse, perché tornino a casa dalle loro famiglie sane e salve”, aveva continuato il portavoce, sottolineando il pieno supporto al Governo della Nigeria nella sua lotta contro il terrorismo e l’estremismo violento. Insomma, un gruppo, quello di Boko Haram, che sembra tutt’altro che scomparso e sconfitto. Nel video girato nella scuola di Dapchi, Stephanie Hegarty, inviata della BBC, spiega come è avvenuto il rapimento.

In particolare, riguardo all’attacco del 1 marzo, si è espresso  Edward Kallon, il coordinatore umanitario delle Nazioni Unite in Nigeria, esortando “le autorità ad assicurare che gli esecutori vengano portati a giudizio”.

Invece, Marie-Pierre Poirier, il Direttore Regionale dell’UNICEF per l’Africa Occidentale e Centrale, ha detto di essere “shoccata riguardo all’attacco del 1 marzo a Rann”, e lo ha condannato fortemente per aver colpito “operatori umanitari ‘altruisti’, che stavano lavorando in condizioni umanitarie difficilissime”. Nel suo statement, Marie-Pierre Poirier si è concentrata soprattutto sui volontari, specificando poi come “il numero degli attacchi a questi, sia crescente nel mondo, e dobbiamo riaffermare insieme il nostro commitment nel proteggerli”.

Ma che ne è invece di tutte le vittime seminate finora in Nigeria? ‘Shock’ è davvero la parola giusta, o ci saremmo dovuti aspettare che episodi del genere si ripresentassero? Borno è ancora, per Boko Haram, un centro di controllo. E’ il luogo dove i militanti sono riusciti di più a imporsi e perpetrare la stretta interpretazione del Corano, causando dal 2009 ad oggi una strage che ammonta ormai a più di 20.000 persone e lo sfollamento di due milioni di persone. Senza contare i rapimenti, di uomini ma soprattutto donne – che hanno portato alla mobilitazione mondiale del movimento #BringBackOurGirls.

Una delle tante condivisioni dell’ashtag #BringOurGirlsBack è quella di Kyenge

Da ricordare, quello dell’aprile 2014, quando circa 300 ragazze erano state rapite da una scuola a Chibok; molte di loro furono liberate, ma tuttora, di 100 di queste non si hanno più notizie. E le 110 ragazze rapite meno di due settimane fa, ci ricordano che contro questa minaccia c’è ancora da lavorare.

Una bambina che fu forzata a stare con Boko Haram per due anni, e che ora è vive al campo sfollati nel nord-est della Nigeria (foto ONU)

“I responsabili di queste e altre atrocità in Nigeria devono essere perseguiti”, aveva detto in uno statement del 2 marzo il portavoce di Guterres, “il Segretario Generale esorta tutte le parti ad assicurare in ogni momento la protezione di tutti i civili nigeriani”. E lo stesso giorno è intervenuto anche il Consiglio di Sicurezza. “I Membri del Consiglio di Sicurezza esprimono tutta la loro preoccupazione riguardo alla condizione di scarsa sicurezza nella regione del Lago Chad e riconoscono la minaccia posta dai gruppi di Boko Haram e ISIL”, ha dichiarato.

Share on FacebookShare on Twitter
Michela Demelas

Michela Demelas

DELLO STESSO AUTORE

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

byMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

byMichela Demelas

A PROPOSITO DI...

Tags: Boko Haramdall’ONUMuhammaddu BuhariNigeria
Previous Post

Tra urla, spot e live su Facebook: è finita l’oscena campagna elettorale 2018

Next Post

“Ma come fai a far tutto?”: diario di una mamma italiana a New York

DELLO STESSO AUTORE

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

byMichela Demelas
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

byMichela Demelas

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Ma come fai a far tutto?”: diario di una mamma italiana a New York

"Ma come fai a far tutto?": diario di una mamma italiana a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?