Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Senza categoria
September 24, 2017
in Senza categoria
September 24, 2017
0

La solitudine di Aung San Suu Kyi

L’Occidente sta distruggendo il mito della resistenza birmana, ormai prigioniera più di prima

Francesca SalvatorebyFrancesca Salvatore
La solitudine di Aung San Suu Kyi

Aung San Suu Kyi nel 2013 (Foto Claude Truong-Ngoc)

Time: 4 mins read

In un momento storico in cui siamo abituati a vedere tutto, ma davvero di tutto, assistiamo da settimane ad un insolito scontro al vetriolo. Non solo si tratta di due donne, bensì di due premi Nobel per la Pace come Malala Yousafzai e Aung San Suu Kyi. La prima accuserebbe l’omologa birmana, oggi leader del Myanmar, di essere silente  circa la pulizia etnica dei Rohingya, l’etnia di religione islamica che vive e preme sul confine birmano. A fare da eco alla giovanissima Malala anche il loro celebre predecessore Desmond Tutu (premio Nobel per la Pace nel 1984 per la lotta all’apartheid) unitamente ad uno stuolo di intellettuali e fans pronti al disconoscimento.

In tanti ormai, magari gli stessi che avevano trasformato questa donna in una icona pop del nuovo millennio, hanno voltato le spalle alla leader birmana, arrivando perfino a chiedere la revoca del Nobel stesso. Dall’altare alla polvere senza passare dal via, insomma. Nella sua dichiarazione pubblica di martedì scorso, San Suu Kyi ha rotto il suo lungo silenzio utilizzando, come lo ha definito il New York Times, “un linguaggio simile a quello dei militari che per quasi 20 anni l’hanno costretta agli arresti domiciliari”, negando quasi l’esistenza stessa di un genocidio in corso. Un pallido riflesso, dunque, di quell’eroina non violenta che ha combattuto la dittatura birmana con uno spirito di gandhiana memoria.

Ma fermiamoci un momento. Escludendo a prescindere che la San Suu Kyi abbia celato dentro di sé brame di potere, spirito militarista oppure chissà quale desiderio sanguinario, c’è da riflettere sul suo ruolo politico e sul potere, reale, che la Birmania le ha concesso. Dapprima ministro onnicomprensivo (compresi gli Esteri) poi, dall’aprile 2016 Consigliere di Stato, ruolo assimilabile ad un Primo Ministro. Ma con quanta libertà di azione? Prossima allo zero. Aung regna ma non governa, proprio come la Regina d’Inghilterra.

Il riconoscimento politico del risultato elettorale, che l’ha portata fra gli scranni del governo birmano, non è stato un tributo alla sua resistenza, non è stato figlio di una transizione democratica: la dittatura, in Birmania, è ancora in corso e quella di Aung è una vittoria di Pirro. Essere riconosciuta come leader del Paese le ha tolto la libertà che, paradossalmente, ha avuto per vent’anni e che l’ha resa un’eroina moderna romanzata e venerata. Ma si dimentica una cosa fondamentale in questo processo di santificazione: Aung è un essere umano, in carne ed ossa, ed è una donna. Una donna sotto evidente scacco del potere, quello vero, prigioniera ancor più di prima.

E non sarebbe il primo esempio della storia. Aung è un ostaggio del Paese che lei stessa rappresenta, la cui parola non conta. Non più. A meno che il suo popolo non decida di abbattere un sistema vecchio di decenni, affrontare la rivoluzione, il bagno di sangue e la salvifica transizione democratica. Al momento, dunque, il pallido fantasma di questa guerriera silenziosa non può nulla per i Rohingya perché non può nulla per la Birmania e non può nulla nemmeno per sé.

C’è poi un altro aspetto. Bisognerebbe trattare con un umanità, delle volte, anche i Grandi del Mondo. A nessuno, e solo la Storia con la s maiuscola potrà dirlo, è venuto in mente che Aung stia lavorando in modo diverso, silenzioso e solo apparentemente omertoso per la tenuta democratica del Paese e per la tragedia dei Rohingya, che sicuramente patisce. Le affermazioni di questi ultimi giorni, così dannatamente fredde e razionali, potrebbero essere un modo di ottenere una mediazione percorrendo fili sottilissimi e impalpabili della diplomazia segreta? Anche l’idea di disertare l’Assemblea delle Nazioni Unite, così apparentemente bellicosa e deludente, può essere uno strumento di tutela verso un paese in cui una sola parola fuori posto può portare al collasso, alla guerra civile, ad un bagno di sangue senza precedenti?

Condannare apertamente la vicenda in questione, senza avere il potere reale per fermarla, poi, avrebbe davvero senso in un Paese che ha imprigionato una donna per quattro lustri solo per un’idea? Rischiare di non poter tornare in Birmania o peggio ancora essere uccisa, dal volgo come Indira e Benazir, oppure avvelenata nel suo letto come tanti prima di lei, salverebbe poi davvero quella Birmania a cui ci siamo appassionati tutti?

I forconi già pronti, in questi giorni, mi ricordano tanto la vicenda del generale Jaruzelski che con il suo putsch contro Solidarnosc, nel 1981, venne additato da tutti come un feroce repressore simbolo di una involuzione della Polonia, ormai avviata alla democrazia. Eppure, il senno di poi, rivalutò Jaruzelski come l’uomo che con quella repressione salvò la Polonia dall’invasione sovietica e da una nuova tragedia.

Il senno di poi, scagionerà anche Aung? Noi, nel frattempo, l’abbiamo già deposta e lasciata sola.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Salvatore

Francesca Salvatore

DELLO STESSO AUTORE

Ladri di sogni a Cattedropoli

Ladri di sogni a Cattedropoli

byFrancesca Salvatore
La solitudine di Aung San Suu Kyi

La solitudine di Aung San Suu Kyi

byFrancesca Salvatore

A PROPOSITO DI...

Tags: Aung San Suu KyiBurmaMalala YousafzaiMyanmarRohingya
Previous Post

Il discorso di Trump all’ONU “suggerito” dai consiglieri del Duce

Next Post

Otranto, il viaggio nella storia di quei libri “creepy”

DELLO STESSO AUTORE

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

byFrancesca Salvatore
kurdistan

Kurdistan, lo spettro che si aggira nel Medio Oriente

byFrancesca Salvatore

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Otranto, il viaggio nella storia di quei libri “creepy”

Otranto, il viaggio nella storia di quei libri "creepy"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?