Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 26, 2015
in
Onu
October 26, 2015
0

Onu: è inutile cercare di fermare con la forza l’inarrestabile fenomeno migratorio

Federica AmorosinibyFederica Amorosini
Alcuni migranti al confine tra Grecia e Macedonia (Foto UNICEF/Gjorgji Klincarov)

Alcuni migranti al confine tra Grecia e Macedonia (Foto UNICEF/Gjorgji Klincarov)

Time: 4 mins read

In questi giorni al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite si tengono le conferenze della Commissione dei diritti umani, dove vengono presentate le relazioni dei vari "Special Rapporteur" nominati dall'ONU.

Venerdì 23 ottobre è stata la volta della questione di cui, in questi ultimi mesi, si sente parlare da chiunque e ovunque: gli immigrati.

Abbiamo assistito alla conferenza stampa tenuta dal canadese Francois Crépeau, professore di diritto internazionale alla McGill University e delegato speciale dell'ONU sui diritti umani dei migranti, e dall’ecuadoriano Francisco Carrión Mena, anche lui professore universitario di diritto e presidente della commissione per la Protezione dei diritti dei migranti. Ai giornalisti è stato trasmesso un messaggio chiaro e deciso: ”Usare la forza non fermerà la crisi globale dell'immigrazione… Non è una questione di numeri, ma di leadership".

Entrambi hanno discusso dell’attuale crisi migratoria di persone in fuga dal Medio Oriente per l’Europa e l’America, e a tal proposito è stata anche fortemente criticata la recente risoluzione del Consiglio di Sicurezza sui flussi migratori nel Mediterraneo: "Unica risoluzione a cui si è giunti è quella di utilizzare la forza, la potenza militare di cui sono in possesso, per poter attaccare, e magari sequestrare, barconi sospetti. Ma con questa soluzione non si arresta il problema. I trafficanti cambierebbero soltanto i loro strumenti di lavoro".

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=4575614274001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

La VOCE di New York ha così posto una domanda in cui si chiedeva, a proposito di diritti umani, se la risoluzione del Consiglio non fosse una condanna a morte per i migranti arrivati da paesi lontani dell'Africa e che cercano di raggiungere l'Europa dalla Libia, terra di nessuno. "Sono d'accordo con lei, è una questione di diritto alla dignità alla quale non possiamo rinunciare", risponde Crepeau.

La questione migrazione vien di solito affrontata con la domanda "quale è la soluzione?". Ma a questo quesito la risposta definitiva non c'è, e, probabilmente, non potrà mai esserci, ma non per questo bisogna arrendersi o ancora peggio spaventarsi.

Crepeau spiega che sono due le ragioni principali per aprire la migrazione. In primo luogo, "l'umanità è stata collegata grazie alla migrazione". Ciò significa che è nella nostra natura procedere verso ciò che è meglio. Tutti noi, compresi leader come Sarkozy e Obama – commentano gli esperti – siamo frutto di una mescolanza infinita di popoli diversi, migranti per l'appunto. Anche se oggi la situazione è cambiata rispetto a 10 anni fa, dobbiamo fare in modo che questo mix culturale non si fermi, proprio perché quello che sta avvenendo oggi si è sempre avuto nel passato. In secondo luogo, "i confini sono porosi." I confini che separano un paese da un altro assumono minor importanza se esiste una profonda disparita' di condizioni e di standard di vita tra l'uno e l'altro.

A causa di questi due istinti naturali, i migranti sono disposti a lasciare la propria casa rischiando inoltre la vita in cerca di sicurezza, posti di lavoro, e speranza per loro e per i loro cari.

“Bisogna organizzare l'emigrazione, è una illusione cercare di arrestarla”, sostiene Crepeau. C'è bisogno piuttosto di un programma ben strutturato che possa garantire la sicurezza e il futuro degli immigrati non solo per i prossimi mesi, ma per gli anni avvenire".

Creapu

Francois Crepeau

Fin quando la disorganizzazione dei paesi riceventi i flussi migratori continua, si creano le condizioni per i trafficanti di poter trarre ingenti profitti. Ma se invece le migrazioni fossero regolate, automaticamente gli operatori  del traffico illecito di esseri umani sarebbero messi fuori mercato e quindi anche queste ondate che calpestano i diritti umani e provocano morti inutili sarebbero finalmente interrotte.

Come cambiare le leggi in materia di immigrazione? L'ostacolo più grande da dover superare è l'ignoranza del popolo. I migranti cercano lavoro, e tutti i paesi sviluppati hanno lavoro da poter offrire loro, accanto ad una adeguata educazione, protezione e apertura mentale. 

Il programma che oggigiorno si vuole portare avanti è composto da tre elementi principali che noi tutti dobbiamo garantire agli immigrati: trasporto aereo diretto al paese ospitante, visto d'immigrazione che garantisca la possibilità di lavorare, e infine una promessa di lavoro nel paese ospitante e istruzioni per i figli degli immigrati.

L’obiettivo sarà quello di garantire loro una sicurezza nel paese ospitante e un trattamento assolutamente equo, in salari come in diritti umani.

L'Europa potrebbe benissimo accogliere mezzo milione di immigranti all'anno se ad ogni Paese dell'Unione Europea ne fosse distribuito un numero a seconda della quantità di lavoro disponibile. "Alla Germania ne toccherebbero 50 mila, quando sappiamo già che ne accoglie 200 mila…". ha commentato Crepeau.

A questo punto la domanda in sala è sorta spontanea: "E paesi come l'America, l'Australia o lo stesso Canada, non pensate possano fare di più?" "Assolutamente sì, dovrebbero fare di più, come in realtà hanno sempre fatto nel passato". Infatti il nuovo governo canadese ha appena annunciato che vuole accogliere 50 mila rifugiati siriani entro dicembre. Possibile? "Non so se sarà possibile entro dicembre, ma non importa. Anche se ci riuscissero in 4-5 mesi, sarebbe un grande successo comunque", ha detto Crepeau.

Attraverso questa conferenza stampa al Palazzo di Vetro i due professori sono riusciti a farci vedere il grande fenomeno della migrazione dal punto di vista umano, non parlando più di “masse” ma di persone, ciascuna unica, con un proprio volto e una propria storia, tutte accumunate dalla stessa speranza verso un futuro migliore.

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Amorosini

Federica Amorosini

DELLO STESSO AUTORE

Chris Capossela Napoli

La passione di Capossela per dar fiducia agli studenti napoletani

byFederica Amorosini

World Toilet Day: quel cesso all’ONU per la vita

byFederica Amorosini

A PROPOSITO DI...

Tags: immigratimigrantiNazioni UniteOnu
Previous Post

“Kiwis” vs “Wallabies”: Nuova Zelanda contro Australia per la finale del Mondiale di Rugby

Next Post

Un autunno di teatro a New York

DELLO STESSO AUTORE

Violenze in Burundi, si teme il peggio. L’ONU interviene

byFederica Amorosini

Veterans Day: una parata per ricordare

byFederica Amorosini

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Esplode la bomba dei Forestali. E Crocetta vola in Tunisia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?