Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 30, 2015
in
Onu
June 30, 2015
0

Galletti all’ONU sui cambiamenti climatici: serve un segnale dalla politica

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Gian Luca Galletti (a destra) alla Missione Italiana con l'ambasciatore italiano all'ONU Sebastiano Cardi

Gian Luca Galletti

Time: 4 mins read

Nel mondo dei negoziati sui cambiamenti climatici l’evento più atteso è la COP21 della United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) in programma dal 30 novembre all’11 dicembre a Parigi, dalla quale la comunità internazionale si aspetta di vedere emergere un accordo tra le nazioni per limitare significativamente le emissioni di gas serra e fermare la corsa verso la distruzione della Terra.

In preparazione dell’appuntamento di fine anno, questa settimana nel quartier generale dell’ONU a New York si è tenuto un evento di alto livello dedicato ai cambiamenti climatici al quale hanno preso parte i rappresentati di stati e governi che si ritroveranno a Parigi.

Per l’Italia c’era il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti che è intervenuto martedì al Consiglio di Sicurezza per ribadire come la questione dei cambiamenti climatici non è un fatto esclusivamente ambientale, bensì dalle implicazioni geopolitiche. Galletti ha infatti voluto collegare i cambiamenti climatici alle ondate migratorie che riempiono il Mediterraneo di morti: “Tra tutte le minacce che il riscaldamento globale ha generato – ha detto il ministro – il ciclo cumulativo umanità-natura è il più pericoloso, soprattutto se arriveremo al punto di lottare tra di noi per le risorse invece di collaborare per limitare le emissioni e coordinare gli interventi di adattamento. Non si tratta di una minaccia futura. Il bacino del Mediterraneo soffre già oggi delle conseguenze dei cambiamenti climatici sulla pace e la sicurezza. Le violenze in Siria e le conseguenze che ne sono conseguite, hanno tra i loro elementi scatenanti anche la siccità che le ha precedute. Le ondate migratorie che dall’Africa si stanno abbattendo sulle coste dell’Europa non sono estranee all’arretramento delle sponde del lago Chad da 25.000 a 4.000 chilometri quadrati, così come la crescita dell’influenza di Boko Haram”. Questioni che vedono l’Italia drammaticamente in prima linea e che costringono ad affrontare il problema dei cambiamenti climatici con un occhio a quei paesi che, più vulnerabili per situazione economica o politica, sono più esposti ai disordini che risultano da siccità, carestie e riduzione delle risorse in genere. “L’Italia ne è ben consapevole, grazie alla sua esperienza di Paese che si getta come un ponte tra le due sponde del Mediterraneo – ha proseguito Galletti – E l’Italia ne tira una conclusione principale: pensare di potersi rinchiudere in un tranquillo isolamento o peggio prepararsi solo a difendersi da un fenomeno causato dal disagio di altre popolazioni non è altro che un’illusione pericolosa. L’instabilità si propagherà e tutto il mondo ne pagherà il prezzo”.

Galletti ha poi voluto concludere ricordando il recente messaggio lanciato dal Papa per un impegno congiunto per la protezione dell’ambiente: “La terra è la nostra casa comune. Sua Santità Papa Francesco ce lo ha ricordato recentemente con la sua enciclica Laudato sì: non possiamo perdere il senso di responsabilità per i nostri simili che sta alla radice di ogni società che si vuole definire civile. La gestione sostenibile delle risorse del pianeta e la lotta ai cambiamenti climatici sono le più grandi sfide della diplomazia multilaterale oggi. Il 2015 dovrà essere l’anno della responsabilità comune e dell’azione”.

In un incontro con i giornalisti, già lunedì il ministro aveva spiegando che gli incontri di questi giorni sono stati finalizzati ad avanzare il percorso verso Parigi: “L’obiettivo è di avere un testo agile e semplice prima dell’apertura della COP. Si è molto insistito sulla presentazione dei contributi nazionali, la maggior parte dei paesi si sono impegnati a presentarli nei prossimi mesi. Credo quindi che il percorso stia andando avanti in maniera per adesso virtuosa”.

Il prossimo importante appuntamento sarà ad agosto a Bonn e i Paesi contano di arrivarci con una bozza di accordo: il 24 luglio i negoziatori presenteranno un ulteriore testo diverso da quello su cui si sta lavorando oggi, ha spiegato Galletti ai giornalisti, con l’obiettivo di andare per gradi e arrivar preparati a Parigi.
“Credo che sia finito il tempo della negoziazione e che sia invece il momento dell’avvicinamento delle varie posizioni. Parigi riuscirà solo se ogni paese farà prevalere gli interessi globali rispetto agli interessi nazionali. Finora ogni paese si è approcciato a questo problema guardandosi al suo interno, alle proprie aspettative e vantaggi. A questo punto invece lo sforzo è quello di avvicinarsi alle posizioni degli altri. Deve entrare in campo la politica: i negoziatori agiscono nell’ambito dell’input che hanno avuto dalla politica se la politica non cambia l’input che sta a monte difficilmente i negoziatori potranno fare passi in avanti rispetto a quello che hanno già fatto fino ad oggi”. Anteporre l’agenda globale a quella nazionale deve essere quindi il mandato dato ai negoziatori, ha detto Galletti raccontando che, nel suo intervento all’ONU, il presidente dello stato di Kiribati, una piccola isola del Pacifico Centrale, ha detto che per non essere criticato al ritorno in patria avrebbe dovuto poter tornare dicendo al suo popolo che le loro case non finiranno sott’acqua nel giro di qualche mese. “Se non facciamo del problema di Kiribati un problema di tutti – ha detto il ministro – e se egoisticamente non capiamo che il problema di Kiribati sarà domani il problema dei nostri figli, non avremo un accordo virtuoso a Parigi: il problema del paese più esposto deve diventare il problema dell’intera comunità internazionale”.

Su quei paesi che nella storia delle negoziazioni sul clima sono stati d’ostacolo agli accordi internazionali, Galletti ha rassicurato i giornalisti: “I paesi che non hanno firmato Kyoto oggi sono a quel tavolo in maniera assidua e disponibile”. Il ministro ha poi aggiunto che gli sconvolgimenti geopolitici degli ultimi anni non sembrano ripercuotersi sulle trattative in materia di clima: “Non ho visto, anche in questi giorni, un irrigidimento delle posizioni delle nazioni, quasi come se i problemi ambientali fossero un campo dove ci si può unire là dove ci si divide, essendo un problema globale di tutti e avendo bisogno di una risposta globale”. Galletti ha inoltre sottolineato che è indispensabile anche la collaborazione del settore privato per ottenere la quale è necessario un cambiamento culturale molto forte che deve essere avviato dai Paesi. E in questo senso l’Europa sta già mandando un importante messaggio al resto del mondo: il ministro ha infatti voluto ricordare che, nonostante l’Italia vada a Parigi con le migliori intenzioni, l’Europa ha già una sua regolamentazione sul clima che resta valida e in atto indipendentemente dall’accordo globale.

Durante la sua visita, il ministro ha anche visitato il padiglione italiano alla fiera di specialità alimentari Fancy Food per ribadire che il settore alimentare è un cardine della sostenibilità: “Abbiamo preso alcune decisioni che ci permettono oggi di raccogliere risultati, primo fra tutti quello di avere vietato gli ogm, scelta molto apprezzata dal mercato”.

 

Sotto la conferenza stampa del ministro Gian Luca Galletti

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: ambientecambiamenti climaticiclimaGian Luca GallettiMinistero dell'Ambienteministro dell'AmbienteNazioni Unite COP21OnuUNFCCCUnited Nations Framework Convention on Climate Change
Previous Post

Insegnanti preoccupati per “La buona scuola” di Renzi? Se sapessero cosa avviene in America…

Next Post

Cambiamento climatico: l’ONU con Robert Redford scuote il mondo ad agire ora prima che sia troppo tardi

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Renzi & Baccei: i compagni di merende che hanno portato la Sicilia al default

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?