Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 20, 2014
in
Onu
December 20, 2014
0

Giappone: avanti con la Abenomics, in attesa del TTP

Monica StranierobyMonica Straniero
Il primo ministro giapponese, Shinzo Abe

Il primo ministro giapponese, Shinzo Abe

Time: 3 mins read

 

Il 14 dicembre il Giappone è andato alle urne con circa due anni di anticipo, per decisione del premier Shinzo Abe, leader del LDP, il Partito Liberal-Democratico. Elezioni costate circa 63 miliardi di yen (500 milioni di dollari)  e i cui risultati hanno largamente confermato gli assetti pre-voto. 

Sia in Giappone sia all’estero, il ricorso a elezioni anticipate è stato percepito come un referendum sulla politica economica promossa dallo stesso governo Abe, la cosiddetta Abenomics, neologismo creato dai media per definire il cambiamento di rotta rispetto alle politiche economiche fortemente conservatrici degli anni precedenti. 

La nuova politica economica è nata con l’obiettivo di far uscire il Giappone da decenni di stallo economico, caratterizzato da bassi tassi di crescita del PIL e da una deflazione cronica. Ed è in netta controtendenza rispetto a quella europea dettata da Angela Merkel, fatta di rigore fiscale, pareggi di bilancio e assenza di crescita. 

In sostanza la ricetta di Abe poggia su un mix di statalismo e politica keynesiana. In primo luogo una politica fiscale espansiva mirata a stimolare la crescita attraverso l’aumento della spesa pubblica e restituire così la fiducia ai consumatori e alle imprese. In nome della lotta alla deflazione, un piano di quantitative easing, ossia un massiccio acquisto di titoli del debito giapponese e di altri titoli obbligazionari per favorire il deprezzamento dello yen e far ripartire le esportazioni. Infine un programma di riforme strutturali di lungo periodo per stimolare gli investimenti del settore privato e una maggiore concorrenza. Premi Nobel americani per l’Economia come Paul Krugman e Joseph Stiglitz hanno accolto con favore la politica monetaria di Abe. In particolare Stiglitz in un editoriale senza fiato sul New York Times aveva speso parole di grande elogio per Abe, per il coraggio di aver fatto quello che l’America avrebbe dovuto fare da tempo. 

Illusione o rivoluzione? I risultati nel breve periodo sono stati incoraggianti. I consumi sono aumentati, il PIL è salito fino al 3,5 per cento, la disoccupazione è scesa al 4,1% e la spesa delle famiglie è aumentata del 5,2%. Eppure a due anni dal suo “lancio”, sono molti a pensare, soprattutto tra la popolazione giapponese, che la formula magica di Abe abbia favorito soprattutto i gruppi finanziari detti keiretsu, una struttura formata da imprese attive nei principali settori dell’economia e collegate tra loro grazie a compartecipazioni azionarie. Alcune delle riforme promesse dal primo ministro nipponico, tuttavia, sono state rimandate a dopo il voto, tra cui quella che avrebbe dovuto favorire una maggiore partecipazione delle donne al mondo del lavoro.

Così a distanza di due anni, con lo Yen in caduta libera e il debito pubblico fuori controllo, il paese asiatico è  precipitato in recessione per la terza volta in quattro anni. Si parla di fallimento della Abenomics, che per i suoi detrattori è diventato un chiaro esempio dei limiti e delle conseguenze negative del deficit spending e di tutte le politiche espansionistiche. Oltre a dare voce a coloro che da sempre accusano Shinzo Abe di aver fatto ben poco per affrontare due questioni cruciali: un settore agricolo statico e in forte crisi e il disastroso declino demografico del Paese che pare irreversibile. 

Nonostante tutto, i giapponesi che hanno votato, poco più della metà dell'elettorato, hanno deciso di concedere alla Abenomics una seconda opportunità. Un risultato che avrà un forte impatto anche sulla politica estera di un paese che sta cercando di svincolarsi dall’influenza di Washington, da quello che lo stesso Abe definisce regime “post-bellico”. 

Il Giappone infatti aspira a modificare la Costituzione che fu scritta su suggerimento degli americani nel loro tentativo di democratizzare e demilitarizzare il paese nell’immediato dopoguerra. Molto dipenderà dall’esito dei negoziati della Trans Pacific Partnership (TPP) con gli USA. L’accordo gemello del TTIP, diventato uno dei cavalli di battaglia dell'amministrazione Obama, dovrebbe contribuire a stimolare molte delle riforme incluse nel piano della Abenomics. Per un paese poco aperto al commercio estero, si tratterebbe di una svolta importante ma necessaria per contrastare l’espansione economica della Cina. 

Ma ha senso organizzare una zona di libero scambio che la massima potenza commerciale mondiale? Peraltro i rapporti diplomatici tra il Paese del Sol levante e il Dragone rosso sono stati messi a dura prova da una serie di controversie territoriali su un gruppo di isole e dalle politiche revisioniste dello stesso Abe. Eppure nelle strategie politiche di America e Giappone, l'alleanza tra i due paesi, tra alti e bassi, continua a rappresentare il principale deterrente per contrastare le ambizioni nucleari della Corea del Nord e l’ascesa cinese che rischia di compromettere l’equilibrio nell’area asiatica del Pacifico.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: AbenomicsCinaespansione della CinaGiapponePolitica economicapolitica finanziariaShinzo AbeTrans Pacific Partnership
Previous Post

Il Semestre UE italiano e la Presidenza Napolitano finiscono con l’anno. E il governo Renzi dove è arrivato?

Next Post

Nel 1914, quei ragazzi fecero Natale al fronte e sognarono la pace

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero
Il presidente Mattarella durante la cerimonia di premiazione dei David di Donatello nel 2024

David di Donatello, i candidati al Quirinale con Mattarella

byMonica Straniero

Latest News

Putin, tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina

Putin, tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina

byAnsa
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Benito Mussolini ad una manifestazione interventista a Milano

C'era una volta in Italia, nel Natale del 1914...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?