Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 29, 2014
in
Onu
October 29, 2014
0

Conflitto israelo-palestinese al consiglio di sicurezza

ONU, USA e Palestina, insediamenti di Israele illegali

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Ambasciatore israeliano Ron Prosor mercoledì al Consiglio di sicurezza sulla situazione insediamenti a Gerusalemme Est

Ambasciatore israeliano Ron Prosor mercoledì al Consiglio di sicurezza sulla situazione insediamenti a Gerusalemme Est

Time: 5 mins read

Lunedì il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha detto che Israele continuerà a costruire nuovi insediamenti in tutta Gerusalemme, poche ore dopo che il suo governo aveva reso noto il piano per costruire 1.000 nuove abitazioni a Est della città, circa 400 a Har Homa e 600 a Ramat Shlomo. Quest’ultima operazione segue la decisione di Israele di accellerare il processo di costruzione di oltre 2.600 unità residenziali a Givat Hamatos, sempre a Gerusalemme Est.

La decisione israeliana è solo l’ultimo atto di un dramma già visto. Nei giorni precedenti segnali di tensione erano stati registrati nella zona della West Bank. “Il 24 ottobre militari israeliani sparavano e uccidevano un ragazzo palestinese di origini americane vicino Ramallah, che secondo quanto riportato stava lanciando pietre e molotov durante una manifestazione. Il 27 ottobre l’esercito israeliano arrestava 14 palestinesi per presunti lanci di pietre. Il 28 ottobre, quattro palestinesi venivano uccisi a colpi di arma da fuoco e feriti dalla sicurezza israeliana a Jenin”. Cronache di ordinario conflitto israelo-palestinese raccontate dal sottosegretario generale per gli Affari politici dell’ONU Jeffrey Feltman, durante una riunione del Consiglio di Sicurezza sulla situazione dei territori occupati a Gerusalemme Est, riunitosi sotto la sollecitazione della Giordania, rappresentante in Consiglio il mondo arabo.

consiglio di sicurezza.jpg

Consiglio di sicurezza sulla situazione insediamenti israeliani a Gerusalemme Est

Lo scorso 21 ottobre il segretario generale dell’ONU Ban Ki-moon aveva espresso la sua preoccupazione per i continui insediamenti fatti da Israele, occupando Gerusalemme Est. Aveva anche chiesto al governo israeliano di bloccare queste attività. Tutti al Consiglio di Sicurezza hanno concordato sul fatto che la politica degli insediamenti mina il processo di costruzione della pace e della creazione di “due popoli, due stati”.

“Come è stato detto dal Consiglio e dall Corte internazionale di giustizia, la politica di Israele e le operazioni di insediamento della sua popolazione e nuovi immigrati nei territoti occupati, inclusa Gerusalemme Est, sono in violazione della legge internazionale”, ha detto Jeffrey Feltman. L’ONU ritiene che gli insediamenti di Israele in Palestina sono illegittimi come lo sono anche per gli Stati Uniti, il cui ambasciatore ha parlato di “occupazione illegale”.

Il Rappresentante Permanente per gli Stati Uniti all’ONU, David Pressman, ha detto chiaramente che “gli Stati Uniti considerano le operazione di insediamento illegali. LA nostra opposizione è ovviamente chiara alle decisioni unilaterali prese da Israele e che posso pregiudicare il futuro di Gerusalemme, cosiccome ci opponiamo a ogni tentativo unilaterale di interrompere il duro lavoro fatto finora con I negoziati”.

Stessa posizione è stata espressa dall’osservatore permanente dello Stato di Palestina, Riyad Mansour, che ha denunciato lo stato di “assedio” in cui si trova Gerusalemme. “Israele continua senza sosta a tentare di cambiare l’identità di Gerusalemme, falsificarne la storia, alterare la sua demografia e negare i diritti dei palestinesi e il loro legame con Gerusalemme”.

La decisione di Israele di creare nuovi insediamenti a Gerusalemme Est per l’osservatore dello Stato di Palestina avrà conseguenze drammatiche sullo stato del conflitto israelo-palestinese. Queste operazioni “infiammeranno ulteriormente una situazione già esplosiva, peggiorando il sentimento religioso, aumentando la diffidenza e innescando un altro ciclo di violenze, inclusa l’istigazione al conflitto religioso”.

Riyad Mansour ha chiesto al Consiglio di sicurezza di sostenere e adottare una risoluzione che riaffermi la necessità della soluzione dei “due popoli due stati”, stabilendo una tempistica per la fine dell’occupazione israeliana, determinando così le condizioni per l’indipendenza e la difesa dei diritti dei palestinesi.

Nel frattempo Mansour ritiene che Israele faccia esattamente il contrario: “Mentre noi cerchiamo di porre fine a un’occupazione militare che dura da 50 anni, difendendo la soluzione dei due stati sulla base dei confini precedenti al 1967, Israele continua a espandersi e a controllare in maniera illegittima Gerusalemme Est e il resto dei territori occupati”.

La difesa di Israele è affidata al rappresentante permanente all’ONU, Ron Prosor che esordisce dicendo al Consiglio di Sicurezza: “Sono qui per esprimere una semplice verità. Il popolo di Israele non è un occupante e un colonizzatore. Israele è la nostra casa e Gerusalemme è l’eterna capitale del nostro stato sovrano”. Ron Prosor parla in maniera diretta agli altri rappresentanti accusandoli di ipocrisia, perchè ad esempio parlano solo delle “nuove costruzioni a Gerusalemme e non degli ebrei uccisi nella città santa”. La città simbolo della religiosità diventa per il rappresentante di Israele “la capitale di un popolo e un solo popolo, quello ebraico”. Prosor legge la bibbia di fronte al Consiglio di sicurezza per spiegare quali sono le ragioni dell’appartenenza ebraica della città di Gerusalemme: è scritto nel libro sacro.

stato_di_palestina.jpgPer il rappresentante palestinese Mansour invece Gerusalemme è la città delle tre religioni monoteiste, è ebraica, cristiana e musulmana, “il cuore della storia palestinese e mantiene un’identità araba e musulmana”. Il rischio, secondo l’ambasciatore palestinese, è che oltre al conflitto in corso si inneschi a Gerusalemme anche una guerra di religione.

Critico con le politiche di Israele anche il rappresentante speciale per le Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967, Makarim Wibisono.

Tuttavia, durante il suo incontro con la stampa al Palazzo di Vetro, Wibisono ha sottolineato l’importanza della recente apertura di Israele nei confronti delle Nazioni Unite che costituirebbe una novità significativa, poichè il governo di Tel Aviv aveva chiuso ogni rapporto con il precedente rappresentante speciale per sei anni.

Durante la sua visita alla sede dell’ONU di Ginevra lo scorso giugno, Wibisono ha avuto modo di incontrare i rappresentanti permanenti di Israele e Palestina. Tale occasione gli ha aperto le porte per la prossima visita del rappresentante speciale nei territori occupati. L’obiettivo è indagare sulle violazioni fatte da Israele in quell’area dei diritti umani, della legge internazionale e della Convenzione relativa alla protezione dei civili in contesti di guerra del 1949.

La visita è prevista per la fine del 2014 e sarà alla base del nuovo rapporto che sarà presentato al Consiglio dei diritti umani durante la sua ventottesima sessione, a Marzo del 2015.

L’attuale situazione di Gerusalemme Est preoccupa anche Wibisono. I problemi dell’area sono numerosi. Pensare agli insediamenti di Israele da una prospettiva legale è difficile. “Sono personalmente preoccupato dalla situazione in quell’area. Il recente annuncio di nuovi insediamenti non fa altro che aumentare la tensione. È una zona in cui sono violati tutti i diritti da quello all’istruzione a quello alla libertà di movimento”.

Impossibile per il rappresentante speciale non parlare della situazione di Gaza, tornata nel cuore della guerra la scorsa estate a seguito dell’operazione israeliana Protective Edge, iniziata durante la notte del 7 luglio, a seguito di ripetuti lanci di missili da Gaza, e terminata con un debole cessate il fuoco alla fine dell’estate. “A settembre ho incontrato alcune delle vittime della terribile escalation di Gaza – ha raccontato Makarim Wibisono – e ascoltato storie molto toccanti come quella di una ragazza di 14 anni che ha perso tutte e due le gambe, la madre e i fratelli. Per non parlare delle tante persone che continuano a soffrire per il trauma psicologico riportato”. La ragazza avrebbe espresso il desiderio di tornare a scuola e di ricominciare una vita normale, per questo, ha detto Wibisono, “è necessario ricostruire scuole, ospedali e case. Si può ricostruire solo dopo aver fermato questa violenza”.

Makarim Wibisono.jpg

Makarim Wibisono, Rappresentante Speciale per le Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967

Le violazioni che il rappresentante dice di aver potuto verificare da lontano, con interviste in video conferenza e rapporti, sono di ogni tipo. A partire dal diritto al cibo, negato dalle limitazioni che i pescatori di Gaza hanno nel navigare le acque che li circondano. L’embargo su Gaza, in vigore anche se attenuato dal giugno del 2007, farebbe il resto, negando alla popolazione beni di prima necessità come le medicine.

“Non ci sarà soluzione al problema politico fino a che ci saranno violazioni dei diritti umani in Palestina”, ha detto Wibisono.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: conflitto israelo palestineseGerusalemme Estinsediamenti israelianiIsraeleJeffrey FeltmanMakarim WibisonoOnuPalestinaRiyad MansourRon ProsorUNUSA
Previous Post

Addio a Rina Anoussi: un biglietto di sola andata col sorriso, per l’agente dei vip

Next Post

La forza della scrittura al femminile tra letteratura e giornalismo

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente Giorgio Napolitano con il presidente polacco Bronislaw Komorowski al Quirinale

Il capo dello Stato, la mafia e le diverse "interpretazioni" di una testimonianza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?