Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 2, 2014
in
Onu
July 2, 2014
0

Pena di morte, per Ban Ki-moon “non ha posto nel ventunesimo secolo”

Ilaria LiberatorebyIlaria Liberatore
L'intervento di Ban Ki-moon

L'intervento di Ban Ki-moon

Time: 4 mins read

Il panel della Nazioni Unite Best practices and challenges implementing a moratorium on the death penalty (“Le migliori pratiche e sfide per applicare la moratoria della pena di morte”) si è aperto con una dichiarazione del Segretario Generale Ban Ki-moon che non lascia dubbi su quale sarà, nei prossimi anni, l’agenda dell'ONU per eliminare le esecuzioni capitali nel mondo: “Non c’è posto per la pena di morte nel ventunesimo secolo”.

Nel Dicembre del 2007 l’Assemblea generale dell'ONU ha votato la Moratoria universale della pena di morte, con 104 voti a favore, 54 contrari (tra cui Stati Uniti) e 29 astenuti. La risoluzione prevede “la progressiva restrizione dell’uso della pena di morte e la riduzione del numero di casi in cui può essere applicata”. Se 25 anni fa 3 Stati su 4 prevedevano la pena capitale, oggi le esecuzioni avvengono in un Paese su 5; va però precisato che, su 148 stati che la rifiutano, solo 100 l’hanno abolita completamente, mentre negli altri casi è la prassi a dimostrare che non si va al patibolo da 10 anni). Nonostante i progressi, Ban Ki-moon si è detto preoccupato “per la violazione dei diritti umani nei Paesi che applicano ancora la pena di morte”. Le preoccupazioni del segretario generale riguardano in particolar modo i Paesi in cui le sentenze vengono applicate a reati legati alla droga, atti sessuali consenzienti e l’apostasia. Quattordici nazioni, inoltre, “permettono la pena di morte sui bambini, così come il nuovo fenomeno dell’esecuzione di gruppi di persone in processi di massa”. Tutto ciò avviene, ad esempio, in Cina,  Iran, Nigeria, Arabia Saudita, Pakistan, Sudan e Yeme.

Il panel è stato organizzato dall’UNHCHR (Alto Commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite) e dalla Rappresentanza permanente dell’Italia all’Onu. La presenza in prima linea del nostro Paese non sorprende, se consideriamo che, come ha ricordato l’ambasciatore italiano Sebastiano Cardi, il Granducato di Toscana fu il primo Stato ad abolire la pena di morte, nel 1786, anche grazie al trattato di Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene che, per la prima volta, condannò apertamente la pratica delle esecuzioni capitali. 

La pena di morte “è un trattamento degradante, in quanto negazione del diritto fondamentale che ogni persona ha di vivere”, ha dichiarato Sebastiano Cardi. L’ambasciatore ha ricordato, inoltre, che la pena di morte “è irreparabile e irreversibile, porta con sé il rischio troppo alto di convinzioni ingiuste, anche nei sistemi giudiziari più sofisticati, e l’incidenza di persone appartenenti a gruppi discriminati o marginalizzati tra i condannati appare sproporzionata”.

Cardi

L’intervento dell’Ambasciatore Sebastiano Cardi

È intervenuta poi Tawakkol Karman, giornalista e politica yemenita che nel 2011 ha vinto il Premio Nobel per la Pace. Secondo la leader di Giornaliste senza catene il primo modo per “fermare la macchina delle uccisioni e del massacro di persone” è l’esclusione dalle esecuzioni capitali delle donne incinte e dei minori di 18 anni, oltre all’abolizione della pena di morte per i reati di opinione che, nei Paesi mediorientali, nasconde l’odio verso determinate minoranze etniche o religiose. Ma le esecuzioni capitali sono ingiustificate anche verso gli assassini, che sono “persone con problemi psicologici che hanno diritto alle cure di cui necessitano”.

Il panel è proseguito con gli interventi di Gil Garcetti, ex procuratore distrettuale di Los Angeles e ora politico del Partito Democratico. In California, nel novembre 2012, si è votato sulla possibile abolizione della pena di morte, che ha però mantenuto il 52% dei consensi. Tuttavia, l’ultima sentenza è stata eseguita nel 2006 e, dal 2013, molti tribunali hanno sospeso l’applicazione della legge in seguito a problemi con il nuovo protocollo di farmaci per l’iniezione letale. Garcetti ha ricordato che, in base alle statistiche, “non si può affermare in alcun modo che la pena di morte funzioni come deterrente” e che, se realizzata nel rispetto delle regole internazionali, “il costo di una singola esecuzione è molto più alto dell’imprigionamento a vita”. E la morte di un assassino non serve neanche a far giustizia, dato che, come ha ricordato il politico, “subito dopo un’esecuzione i parenti delle vittime si rendono conto che quel gesto non ha avuto senso, perché non riporterà indietro i loro cari”. Per tutte queste ragioni “è importante che il Presidente degli Stati Uniti, per il prestigio che ricopre, appoggi la moratoria e diventi un esempio per i capi di Stato di tutto il mondo”. Negli Stati Uniti, la pena di morte è permessa ancora in 30 Stati su 50.

Innocent Maja, avvocato dello Zimbawue specializzato in diritti umani, ha ricordato che, negli ultimi anni, in Africa sono aumentati i casi in cui, almeno sulla carta, non si può applicare la pena di morte: donne incinte, minori e uomini con problemi mentali. In Zimbawue, dove le esecuzioni capitali avvengono per impiccagione, sono 97 le persone in attesa di essere giustiziate (dati del 13 gennaio 2014); tuttavia da dieci anni non c’è stata alcuna esecuzione.

Per Paul Bhatti, ex Ministro delle minoranze religiose in Pakistan, l’abolizione della pena capitale è “letteralmente una questione di vita o di morte”. Questo soprattutto in considerazione delle esecuzioni di persone innocenti e dell’uso che alcuni regimi ne fanno, per minare i diritti delle minoranze. Suo fratello, Shahbaz, fu assassinato nel 2009 dal gruppo fondamentalista “Tehrik-i-Taliban Punjab”, in seguito alle sue battaglie in difesa dei cristiani pachistani e, soprattutto, della cristiana Asia bibi, condannata a morte per blasfemia (e ancora detenuta nel Punjab). “La pena di morte”, ha dichiarato Paul Bhatti, “genera il terrorismo e perpetra una cultura di morte. Non è affatto un deterrente, anzi diventa un incentivo per aumentare il clima di terrore”. Eliminarla, quindi, vuol dire “favorire la pace, e far si che i nostri figli crescano consapevoli e non schiavi delle ideologie”. 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria Liberatore

Ilaria Liberatore

DELLO STESSO AUTORE

Milano Film Festival, il cinema indipendente conquista la “Madunina”

byIlaria Liberatore

Il cielo senza confini di Guido Mattioni

byIlaria Liberatore

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moonCardimoratoriaOnupena capitalepena di morte
Previous Post

L’opposizione di sua maestà l’Europa

Next Post

Renzi maestro di retorica incanta l’Europa

DELLO STESSO AUTORE

L’America in marcia per Gaza. Le voci della protesta alla Casa Bianca

byIlaria Liberatore

Le ferite invisibili della guerra sui bambini di Gaza

byIlaria Liberatore

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Diplomatici e giornalisti in campo con il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon (Foto Hüseyin Kö?ger)

Partita Mundial all'ONU: diplomatici-giornalisti con intervento "dall'alto"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?