Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 24, 2014
in
Onu
May 24, 2014
0

Onu: dopo il veto di Russia e Cina, si allontana la speranza di giustizia per il popolo siriano

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU in seduta giovedì 22 maggio. UN Photo/Evan Schneider

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU in seduta giovedì 22 maggio. UN Photo/Evan Schneider

Time: 4 mins read

 

Giovedì, durante una decisiva seduta del Consiglio di Sicurezza (CdS) dell’ONU, la Russia e la Cina con il loro veto (in teoria ne bastava anche uno solo) hanno allontanata la speranza di ottenere giustizia al popolo siriano, bloccando così l’adozione di una risoluzione che avrebbe sottomesso l’intera vicenda siriana alla Corte Penale Internazionale. Neanche la storica e notevole decisione dell’amministrazione Obama – data la tumultuosa storia tra gli Stati Uniti e la CPI soprattutto per via dei repubblicani – di appoggiare l’adozione di tale risoluzione alla Corte (ricordiamo che Stati Uniti, Russia e Cina non sono membri della CPI), i continui appelli dei giorni scorsi dell’ONU, della Comunità Internazionale e della società civile sono riusciti ad assicurare che i perpetratori dei crimini commessi dall’inizio del conflitto siriano, vengano assicurati alla giustizia, come sarebbe da prassi. E dire che poco prima del voto del CdS, il vice segretario generale dell'Onu, Jan Eliasson nelle osservazioni consegnate a nome del segretario generale Ban Ki –moon aveva evidenziato che “il popolo siriano ha diritto alla giustizia e le Nazioni Unite assieme agli Stati membri hanno il dovere fondamentale di difendere questo diritto”.

Tra l’altro è necessario ricordare che Eliasson – primo fra tutti a richiedere subito dopo lo scoppio del conflitto siriano che tutti coloro che avevano commesso tali crimini di guerra, contro l’umanità e violato diversi diritti umani fossero consegnati alle autorità giudiziarie competenti – aveva dichiarato: “Il Consiglio di Sicurezza ha una responsabilità ineluttabile in questo senso. Gli Stati membri che sono membri sia del Consiglio di Sicurezza che del Consiglio per i diritti umani hanno un particolare dovere di porre fine allo spargimento di sangue, garantendo così che sia fatta giustizia per tutte le vittime di questi crimini indicibili”.

Questi due veti hanno lasciato perplessi molti diplomatici del Palazzo di Vetro, soprattutto perché già nel febbraio 2013, la Commissione d'inchiesta nominata dall’ONU, aveva concluso che la CPI era la sede più appropriata per perseguire la lotta contro l'impunità in Siria e da allora ad oggi, la risoluzione, che è stata sostenuta dagli altri 13 membri del Consiglio di Sicurezza, avrebbe dato alla Corte Penale Internazionale il mandato di indagare sugli orribili crimini commessi nel corso del conflitto in Siria, che da marzo 2011 ha visto la morte di oltre 100.000 civili, lo spostamento di milioni di persone e diffuse violazioni dei diritti umani.

Altro punto dolente di tutta questa vicenda, sono state le dimissioni avvenute 10 giorni fa – dopo quasi due anni di sforzi diplomatici per giungere a una soluzione politica alla crisi siriana – dell’ottantenne diplomatico algerino e rappresentante speciale congiunto per l’ONU e la Lega Araba sulla crisi in Siria, Lakhdar Brahimi.

Il numero uno dell’ONU, Ban Ki-moon accettando le sue dimissioni, aveva dichiarato che Brahimi purtroppo aveva davanti una missione quasi impossibile per via dei continui dissensi delle parti coinvolte e della comunità internazionale, “tutti irrimediabilmente divisi nei loro approcci per porre fine a tale conflitto”.

Durante la deludente seduta per l’adozione della risoluzione, la rappresentante permanente USA all’ONU, Samantha Power, non ha esitato nell’attaccare la Russia e la Cina per l’imposizione del veto. “Purtroppo, a causa della decisione da parte della Federazione russa per sostenere il regime siriano, non importa quello che faccia, il popolo siriano non vedrà alcuna giustizia oggi. Vedrà invece il crimine, ma non la punizione”, ha dichiarato in seduta l’Ambasciatrice Power, ricordando che il 15 aprile, i membri del CdS sono stati informati su una relazione che includeva 55.000 foto raccapriccianti dei corpi scheletrici e torturati di siriani morti, che come hanno concluso degli avvocati internazionali di fama mondiale erano state metodicamente eliminati da una macchina governativa messa a punto per uccidere. Le foto sarebbero state fornite da un individuo – alias “Ceasar” – che ha lavorato per 13 anni come parte della polizia militare siriana. Quando all'inizio dei combattimenti, dice costui di essere stato incaricato di registrare le immagini di persone affamate, picchiate, torturate e giustiziate dalle forze di sicurezza siriane.

“I veti di oggi hanno impedito alle vittime delle atrocità di testimoniare all'Aja per ora. Ma comunque è importante per noi qui oggi, ascoltare il tipo di testimonianza che avremmo sentito se la Russia e la Cina non avessero alzato la mano per opporsi alle responsabilità per i crimini di guerra e per i crimini contro l'umanità”, ha poi ribadito l’Ambasciatirce americana Power introducendo un testimone e sopravvissuto ai crimini compiuti in Siria – poiché presente personalmente al CdS – e raccontando la sua storia e ciò che aveva visto e subito.

La numero uno della Missione USA all’ONU, ha infine puntato sul rimarcare che in passato la CPI ha potuto intervenire e perseguire i colpevoli di crimini verso l’umanità e di guerra nel continente africano, citando  Uganda, Darfur, Libia, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio, Mali e Kenya e chiedendo al CdS come mai al popolo siriano questo diritto non viene riconosciuto e salvaguardato.

Amb. russo all'ONU, Churkin

L’Amb. russo all’ONU, Vitaly Churkin durante la seduta del Consiglio di Sicurezza di giovedì 22 maggio 2014. Lucas Jackson/Courtesy Reuters

Dal canto suo il rappresentante permanente russo all’ONU, l'ambasciatore Vitaly Churkin, ha ribadito che la Russia comprende gli orrori e le sofferenze ed invoca la pace al più presto ma non attraverso la CPI ma bensì continuando gli sforzi volti ad una soluzione politica siriana e quindi evitando di tradire il popolo siriano come vorrebbe affermare la Francia quando ha dichiarato che il processo politico nel paese non esiste più.

Churkin ha poi evidenziato che i primi fra tutti a invocare la CPI in questo caso, sono proprio quelli come gli USA e il Regno Unito che al contempo non vogliono che si indaghi su ciò che i loro militari hanno commesso in Iraq e altri scenari di guerra. Infine affermando che il cosiddetto “Report Ceasar” del quale parlava l’Ambasciatrice Power, è basato su “informazioni non confermate ottenute da fonti non verificabili e pertanto non può servire come piattaforma per prendere una decisione così grave”, ha esortato a prendere in considerazione la proposta russa delle “tregue locali”, ricordando un proverbio russo: “una cattiva pace è meglio di un buon litigio”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Tags: ChurkinCinaConsiglio di SicurezzaCorte Penale InternazionaliCPICrimini contro l'umanitàcrimini di guerradiritti umaniEliassonPowerRapporto CeasarRussiaSiriaVeto
Previous Post

Quei vostri giornalisti sbagliano, esprimono opinioni in libertà

Next Post

Gli Stati Uniti ricadono nella segregazione delle scuole e New York è in cima alla lista!

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Vinca chi è pronto al New Deal per la Grande Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?