Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 29, 2014
in
Onu
April 29, 2014
0

I cittadini d’Europa? Più aperti dei loro governanti

Roni Hamaui - lavoce.infobyRoni Hamaui - lavoce.info
Time: 6 mins read

Pubblichiamo questo articolo per gentile concessione de lavoce.info

Definite le liste dei candidati alle prossime elezioni europee, i partiti stanno lavorando ai programmi. A tal fine può valer la pena guardare con attenzione ai bisogni, alle opinioni e alle aspettative dei cittadini europei così come emergono dall’ultima indagine demoscopica svolta alla fine dello scorso anno dalla Commissione europea nei ventotto Stati dell’Unione (Eurobarometer n. 80).

Le interviste svolte su oltre 28mila soggetti mostrano chiaramente l’ordine di priorità dei problemi che l’Unione Europea dovrebbe affrontare: in primo luogo, ai cittadini europei sta a cuore la cattiva situazione economica, seguita dalla disoccupazione e dallo stato della finanza pubblica dei suoi membri. Molto meno sentiti sono i problemi dell’immigrazione, dell’inflazione, della criminalità, o altro (vedi tabella 1). La stabilità del settore finanziario, a cui l’Unione nella scorsa legislatura ha dedicato la maggior parte delle energie (vedi Unione bancaria, Basilea 3), non trova invece menzione nella classifica.
Se poi fermiamo la nostra attenzione sull’opinione dei singoli paesi, troviamo poche differenze fra i ventotto membri. Con alcune eccezioni interessanti: la Germania, dove l’ordine delle priorità risulta invertito, nel senso che la situazione delle finanze pubbliche degli Stati membri occupa il primo posto nelle preoccupazioni dei tedeschi; l’Inghilterra, in cui il problema dell’immigrazione è relativamente più sentito; mentre in Italia la tassazione è vista con particolare inquietudine, atteggiamento comprensibile se si pensa alle infinite manovre fiscali che si sono succedute in questi anni.

Tabella 1 – Quale è a tuo avviso il tema più importante che l’Ue deve affrontare in questo momento?
tabella 1

La stessa indagine mostra come i cittadini europei ritengano che l’Ue, al pari degli Stati sovrani, sia l’organismo meglio attrezzato per affrontare gli effetti della crisi economico-finanziaria (vedi grafico 1). Il convincimento è ulteriormente rafforzato da una serie di domande in cui una larga maggioranza degli intervistati si dicono convinti che gli Stati membri dovrebbero lavorare assieme per affrontare i problemi economici e finanziari (90 per cento), che la crisi ha ulteriormente aumentato la necessità di cooperare (83 per cento) e che un maggior coordinamento delle politiche economiche le renderebbe più efficaci (76 per cento).
Benché la maggioranza dei cittadini europei, come peraltro molti economisti, sia convinta che sia più facile uscire dalla crisi con politiche comunitarie, il dibattito politico sembra muoversi in direzione opposta. Oggi in Italia, come in molti altri paesi europei, le proposte dei principali partiti sono polarizzate su due linee guida, apparentemente molto diverse: 1) la necessità di allentare i vincoli alle politiche di bilancio imposte dai trattati europei (come ilfiscal compact) per permettere ai singoli paesi di stimolare la domanda interna; 2) l’opportunità di uscire dall’euro per dare maggiore competitività al sistema produttivo. Entrambe queste piattaforme politiche, pur nella loro diversità, hanno un comune denominatore: assegnare maggior autonomia alle politiche economiche delle singole nazioni. Gli stessi rigoristi nordici pensano che bastino seri programmi di riforme interne svolti da ciascun membro per promuovere la crescita economica.
Al di là dei pro e dei contro delle singole posizioni, peraltro abbondantemente discusse, oggi nessuno schieramento propone politiche economiche veramente europee, come richiede la maggioranza della popolazione europea e forse il buon senso. (1)

Grafico 1 – Quale istituzione è meglio in grado di affrontare la crisi economico finanziaria?
tabella 2

OLTRE LA SFERA ECONOMICA

Una larga maggioranza degli europei non limita l’importanza dell’Europa alla sfera macroeconomica, ma la ritiene cruciale in molti altri campi che, contro qualsiasi logica, gli Stati membri hanno sinora bloccato. Tra questi ci piace riconoscere la sicurezza e la difesa, dove il 73 per cento degli intervistati ritiene più efficace iniziative comuni; la politica estera (63 per cento); la risposta alle minacce e alle sfide globali (55 per cento); la tutela dei cittadini (54 per cento); la facilità di fare business nei paesi dell’Unione (62 per cento). Unica eccezione rilevante è quella di creare le condizioni per trovare posti di lavoro (40 per cento). Su questo tema tuttavia sinora poco o nulla è stato fatto dalle istituzione europee.
È infine interessante ricordare che cittadini europei ritengono che i migliori successi dell’Uesiano stati quelli di assicurare la libertà di movimento delle persone e dei beni, la pace tra gli Stati membri, l’euro e i programmi di scambio degli studenti. La politica economica svolta dall’Unione conquista, invece, una modesta quinta posizione, appena sopra la corporativa politica agricola europea e la scarsa influenza diplomatica dell’Ue (vedi grafico 2).

Grafico 2 – Quali sono risultati migliori conseguiti dall’Unione Europea?
tabella 3

I riconoscimenti nei confronti dell’Europa solo apparentemente si scontrano con la fortissimaperdita di fiducia osservata negli ultimi anni verso le sue istituzioni e in particolare nei confronti del Parlamento europeo, della Commissione, del Consiglio e soprattutto della Banca centrale europea, come abbiamo documentato in un precedente articolo. Certamente il mal funzionamento delle istituzioni ha aumentato le frustrazioni dei cittadini europei e dato spazio ai movimenti antieuropeisti, ma questo dovrebbe spingere le forze politiche più responsabili a riformarle per renderle più efficaci.
Anche l’euro ha visto, negli ultimi anni, sotto i colpi della crisi, cadere drasticamente la sua popolarità (vedi grafico 3). È tuttavia interessante osservare come ancora oggi il 63 per cento della popolazione dell’area euro veda con favore la moneta unica, contro il solo 34 per cento dei cittadini dei paesi fuori dall’area. In altre parole, chi ha scelto di optare per una moneta comune la ritiene a larga maggioranza ancora la scelta migliore. Fra i paesi più favorevoli rimangono il Lussemburgo (79 per cento), il Belgio (74 per cento ) e la Germania (71 per cento), mentre in Italia il 53 per cento del campione si dichiara a favore della moneta unica. Particolarmente rilevante appare il dato tedesco dove, forse, l’opinione dovrebbe essere disposta a fare qualche sacrificio in più per difendere la moneta europea, dati i benefici che i sui cittadini dichiarano di trarne.

Grafico 3 – Sei favorevole o contrario all’Unione monetaria europea e all’euro?
(Campione Ue-28)
tabella 4

In conclusione, diversamente dal passato, quando il progetto di unificazione europeo venne guidato dalle élite politiche, oggi i cittadini europei sembrano molto più aperti dei loro governanti. Infatti, un programma ambizioso per l’Europa dovrebbe, da un lato, riconoscere come irrinunciabile la necessità di riformare le istituzioni comunitarie rendendole più democratiche, comprensibili e vicine ai cittadini. Dall’altro lato, l’Unione dovrebbe impegnarsi anche in campi finora affrontati con troppa timidezza: in primo luogo la mobilità del lavoro (perché non pensare alla creazione di un’agenzia europea che faciliti il collocamento intraeuropeo o alla portabilità delle pensioni da anni in discussione?), la formazione dei giovani (lo studio delle lingue straniere è unanimemente riconosciuto un fattore di sviluppo individuale e collettivo, mentre in paesi come l’Italia è ancora vietato offrire corsi universitari solo in inglese), la tutela dei consumatori (molte leggi quali quella del “made in” approvate la Parlamento europeo vengono poi bloccate dalla Commissione), ma anche la politica estera, la sicurezza, la difesa, e così via.
Chissà se un giorno le ambizioni di Matteo Renzi si spingeranno fino al punto di prendere quale riferimento le idee di Altiero Spinelli e Jacque Delors, invece di limitarsi a chiedere l’allargamento dei parametri di finanza pubblica.

 

(1) Per inciso, è interessante osservare come la stragrande maggioranza dei cittadini europei si dichiari favorevole a misure che affrontino rapidamente il problema del deficit e i debiti pubblici nel proprio paese (77 per cento). La percentuale sale ulteriormente nel caso dell’Italia (80 per cento).

 

 

hamaui*Laureato all'Università Commerciale L. Bocconi e Msc. alla London School of Economics. E’ Amministratore Delegato di Mediofactoring e professore a contratto presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha ricoperto numerosi incarichi presso il gruppo Intesa Sanpaolo; e’ stato responsabile del Servizio studi della Banca Commerciale Italiana nonché professore a contratto presso l' Università di Bergamo e l' Università Bocconi. Ha lavorato presso l'Istituto per la Ricerca Sociale. è autore di numerosi articoli scientifici e ha scritto e curato diversi libri riguardanti gli intermediari, i mercati finanziari internazionali e lo sviluppo economico finanziario nei paesi arabi.

Share on FacebookShare on Twitter
Roni Hamaui - lavoce.info

Roni Hamaui - lavoce.info

DELLO STESSO AUTORE

I cittadini d’Europa? Più aperti dei loro governanti

byRoni Hamaui - lavoce.info

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi economicaEuroEuropasvantaggi euroUEUnione Europeavantaggi euro
Previous Post

Sono venuto a dividere, diceva Gesù. Non è vero Francesco?

Next Post

Una storia orrenda, che fa ribrezzo e che ci fa vergognare

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il diavolo veste Putin ma l'Europa e la NATO hanno provocato, ora patteggino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?