Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 26, 2014
in
Onu
April 26, 2014
0

San Giovanni Paolo II e San Giovanni XXIII. La Chiesa cattolica rilancia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Papa e santo non è un binomio frequente. Anzi. In duemila anni di storia, ce ne sono fin qui stati solo 80, su 266 Papi. Ma, negli ultimi novecento anni, ne troviamo solo due. So che “ultimi novecento anni” è frase che risuona di spiazzante ironia, ma la Chiesa cattolica ha un altro passo rispetto al timing che regola le nostre giornate. Per essere più precisi, più di metà di questi Papi-santi (49) sono concentrati nei primi cinque secoli del cristianesimo, tempi di catacombe e persecuzioni, ma anche di eresie e di estirpatori di eresie, sommo fra questi, Sant’Agostino (che non fu Papa). Altri 22 si ebbero fino a poco oltre Carlo Magno. Dopo la prima fase eroica, e quella successiva della fondazione temporale, la santificazione dei pontefici si è andata diradando. Dei nove restanti, sette si distribuiscono in circa sei secoli, fino a San Pio V, che fu Papa dal 1566 al 1572. Poi San Pio X, sommo pontefice dal 1903 al 1914.

Pertanto, che domani Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II saranno proclamati santi, nello stesso giorno, è evento (è il caso di ricorrere alla parola, oggi usata anche per un cocktail) eccezionale, pure in seno ad un momento già eccezionale di suo, qual è certo la santificazione di un Papa; giacchè, rispetto alla totalità dei santi riconosciuti nel Martirologio romano- l’elenco ufficiale dei santi e di beati della Chiesa cattolica, circa 10.000- il numero di 80 quantifica evidentemente un’eccezione. Fine dei numeri.

Riconoscere ufficialmente la santità di qualcuno è un atto eminentemente pubblico, dunque politico, dunque, visto di chi stiamo parlando, teologico-politico. Per rendersene conto basti brevemente soffermarsi sugli ultimi due Papi-santi, i citati Pio V e Pio X.

Il primo ascese al soglio tre anni dopo la chiusura del Concilio di Trento, vale a dire la Controriforma. Lutero aveva sollevato obiezioni serie e, perciò, fu preso sul serio. Nel frattempo, caduto nel 1453 l’Impero Romano d’Oriente, era ormai in piena espansione l’imperialismo ottomano, cioè musulmano. Guerre di religione e ripresa del tema amico-nemico sull’asse Occidente-Oriente furono le due correnti che confluirono verso Pio V il quale, domenicano e inquisitore piemontese qual’era, agì con la complessità necessaria: sostenne Maria Stuarda contro l’anglicana Elisabetta I, che scomunicò, (quello fu anche il tumulto di Shakespeare), ma tenne ferme le prerogative papali pure rispetto al cattolico Filippo II, il quale, tra l’altro, aveva tentato di impedire proprio quella scomunica; ed infine uscì vincitore, anzi trionfatore, dalla battaglia di Lepanto, a capo della Lega Santa che aveva costituito (successo più simbolico che politico, ma, trattandosi di religione, i simboli pesano). Concesse il titolo di Dottore della Chiesa a san Tommaso d’Aquino, che, con la sua filigrana aristotelica, è sempre apparso un’arma a doppio taglio agli occhi della conservazione dottrinale più retriva, e si rese inviso a molti promuovendo una rigorosissima “spending review” (diceva che un Papa poteva considerarsi sufficientemente ricco se non conosceva la miseria).

Pio X veniva dal mondo contadino, come Giovanni XXIII e, come Giovanni XXIII, fu eletto Papa da Patriarca di Venezia. Negli undici anni che precedettero l’esplosione della Prima Guerra mondiale distese i toni rispetto alla Questione Romana, divenendo al contempo artefice di un’intelligente lettura del Moderno e dei suoi vessilliferi politico-sociali: il liberalismo e il socialismo. S’intende che non fu né liberale né socialista, tuttavia si mosse con attente distinzioni. Con l’enciclica “Il Fermo proposito”, scritta in italiano,  attenuò il non expedit (per cui ai cattolici era fatto divieto, sotto pena di scomunica, di partecipare alla vita politica nello stato italiano liberale e laico) e, istituendo l’Azione Cattolica, promosse proprio quella partecipazione alla società politica (e, quindi, il suo riconoscimento) che avrebbe fattivamente connotato la presenza dei cattolici nell’Italia moderna. D’altra parte, alla Francia della Terza Repubblica, mossa da certa laicità fanaticamente irreligiosa e statolatrica che aveva condotto il governo del radical-socialista Combès ad abrogare unilateralmente il concordato, oppose due encicliche, una più dura dell’altra. Promosse l’introduzione di un nuovo Codice di Diritto Canonico e di un nuovo Catechismo e fu sempre molto attento alle ragioni di chi lavorava “sotto padrone”. Non un Concilio ecumenico, ma nel contesto in cui operò (già abbastanza segnato dal protagonismo dal basso, rispetto ai passati secoli “verticistici”), cambiare Codice e Catechismo, insieme all’inedita “socialità” rappresentata dall’Azione Cattolica, avviò efficacemente un Novus Ordo.  

Domani Francesco santificherà i due Papi più vistosi e popolari, forse, di sempre: dal momento che la “società affluente” prima non esisteva. La Chiesa cattolica parla con i secoli e per i secoli. Cogliere il senso, o i sensi di questa scelta non è certo facile. Però un aiutino potrebbe venire proprio dal profilo degli ultimi due pontefici ad essere investiti di questa corona teologico-politica.

Pio V, militante sul fronte interno e su quello esterno, nonché pubblicamente riconoscente verso il genio filosofico al servizio della fede, come Karol Wojtyla; e Pio X, vigile ma non ostile esploratore della società di massa, realistico interlocutore della sua dimensione laica, ma pronto a precisare confini e priorità,  come Giovanni Roncalli. Perché no?        

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: chiesaGiovanni Paolo IIGiovanni XXIIIPapa FrancescoreligioneRoncalliSantificazioneWojtyla
Previous Post

La storia d’Italia, il 25 aprile e gli studenti

Next Post

Donna e temporalità nella pittura di Massimo Campigli

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Erdogan e la lezione di realismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?