Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 14, 2014
in
Onu
April 14, 2014
0

Dell’Utri, la cattura in Libano e le mancanze del giornalismo italiano

Tommaso Della LongabyTommaso Della Longa
Time: 3 mins read

Mi piacerebbe scrivere una lettera aperta ai direttori italiani di televisioni, radio e carta stampata. Mi piacerebbe che in Italia si aprisse un dibattito su come si fa informazione e perché. Mi piacerebbe che ci fosse qualche redazione coraggiosa pronta a invertire il sistema. Ecco perché, per “Cose dell’altro mondo”, questa settimana vorrei parlare non di un fatto di cronaca, ma dei meccanismi che fanno muovere la stampa nostrana. 

Di cosa sto parlando? Tutti quanti voi saprete che l’ex senatore Marcello Dell’Utri è stato trovato in Libano proprio nei giorni precedenti al pronunciamento della Cassazione sulla sua condanna per concorso esterno in associazione mafiosa. In questo articolo però non troverete una riga sulla Suprema Corte, né tanto meno sulla questione del mandato di cattura internazionale. No, io voglio raccontare l’amarezza che ho provato quando, pochi giorni fa, ho scoperto che i direttori dei media italiani hanno mandato di corsa una serie di inviati a Beirut. Neanche 24 ore e già c’era qualcuno che dal suo stand up sul lungomare della capitale libanese ci raccontava dell’hotel dove è stato trovato Dell’Utri. Di cosa dicevano di lui gli impiegati dell’albergo. Di come è stato trovato. Qualcuno si è anche perso in uno slancio cronachistico, in cui venivano raccontante “immense procedure di sicurezza” in una città “preda della violenza” (mentre sullo fondo scorrevano persone che facevano jogging o ragazze in bicicletta), con una racconto dei quartieri sciiti, sunniti e cristiani praticamente incomprensibile. Per non parlare poi della ricostruzione del personaggio Amin Gemayel, politico cristiano fondatore del partito “Kata’eb”, quelle falangi cristiane che fanno correre tristemente la memoria ai sanguinolenti massacri di civili nei campi palestinesi di Sabra e Shatila.

Ovvio che non tutti i colleghi siano preparati sulla politica estera, le fazioni vicino-orientali e soprattutto sulla complicatissima composizione dei partiti politici libanesi. Ovvio che non si possa chiedere a chi fa retroscena dal Transatlantico di fare un racconto ragionato delle alleanze a geometria variabile tra sciiti, cristiani e sunniti.

Quello che però fa riflettere è come il giornalismo italiano riesca a mobilitarsi in fretta e furia per Dell’Utri e non si comporti nello stesso modo per raccontare, tanto per rimanere in tema e nella stessa zona geografica, della crisi siriana e del conseguente dramma umanitario. Com’è possibile che Beirut fosse tanto lontana per parlare dei profughi e aprire gli occhi il mondo e diventa così vicina in queste ore? Com’è possibile che gli italiani siano così tanto focalizzati sul proprio ombelico da dimenticarci tutto il resto? E ancora, com’è possibile che la stampa italiana dimentichi e in alcuni casi salti a piè pari le vicende di esteri e di zone di crisi, non comprendendo che il mondo è molto piccolo e che soprattutto quello che succede nel bacino del mar Mediterraneo è qualcosa che si ripercuote direttamente su di noi?

C’è bisogno di un cambio culturale e anche di tanto coraggio. Cari Direttori, perché non iniziate a mettere gli esteri sempre in apertura, con approfondimenti ad hoc per spiegare alla “casalinga di Voghera”, tanto per fare un esempio, cosa succede in Siria e perché i siriani approdano sulle nostre coste? O ancora cosa succede in Somalia o in Repubblica Centrafricana? Abbiamo veramente bisogno di Dell’Utri per aprire finestre di comunicazione da Beirut? Quanta amarezza, per l’ennesima occasione comunicativa persa. Una volta spesi i soldi del biglietto aereo, dopo averci raccontato com’era composta la stanza d’albergo di Dell’Utri, forse i nostri colleghi potevano essere mandati dai propri direttori a mezz’ora di macchina da Beirut a vedere come vivono i profughi siriani. O a raccontare i combattimenti che ogni tanto dalla Siria sconfinano in Libano. Peccato che nessuno ci abbia pensato. Peccato che in tre anni pochissimi siano stati gli inviati in Libano, sicuramente meno dei tanti mandati negli ultimi tre giorni.

Twitter: @TDellaLonga

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Giornalista, giramondo, romano e romanista, classe 1980. Scrittura e viaggio sono la mia vita. Per anni freelance in zone di crisi, poi nell’umanitario, prima nella Croce Rossa Italiana e poi in quella Internazionale. Ho tanti posti preferiti, tra cui Gerusalemme, Beirut, il Turkana e Belfast. Porto nel cuore le storie delle persone incontrate, dal Congo alla Siria, fino alle strade italiane. Il sorriso dei migranti, in Serbia come in Iraq o a Lampedusa, mi spinge ad andare avanti cercando di capire, imparare e raccontare sempre la verità, anche se scomoda. Ho denunciato gli abusi “in divisa”, come ho indagato sulle pagine buie degli anni di piombo. Dopo un anno a Beirut, sono tornato a Roma, perché ancora credo si possa costruire qualcosa in Italia. Sono un irriducibile idealista, lo so.

DELLO STESSO AUTORE

aleppo soccorsi

Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno

byTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

byTommaso Della Longa

A PROPOSITO DI...

Tags: arrestocrisi mondialiDell'UtrigiustiziaimmigratiLibanolibertà di stampaMedio OrienteMediterraneonotizieprocessoprofughi
Previous Post

America e Italia viste con gli occhi surrealisti di Milton Gendel

Next Post

Quelle donne italiane sottomesse a piccoli uomini dai porci comodi

DELLO STESSO AUTORE

Baghdad bomba

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

byTommaso Della Longa
siria ospedale

Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico

byTommaso Della Longa

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Italiani, popolo di eccellenti improvvisatori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?