Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 21, 2014
in
Onu
March 21, 2014
0

La diplomazia internazionale nelle mani dei ragazzi per cambiare il mondo

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 3 mins read

Era gremita venerdì mattina la sala dell’Assemblea Generale dell’ONU, ma a riempirla non erano diplomatici e rappresentati delle organizzazioni internazionali, bensì oltre 1.500 ragazzi di scuole e università di 88 paesi del mondo. Tra loro 776 italiani arrivati a New York per partecipare al programma Change the World Model Un che per il terzo anno porta alle Nazioni Unite tanti giovani impegnati in un gioco didattico che simula i processi e i negoziati diplomatici che costituiscono la routine dell’ONU.

cardi

Claudio Corbio, presidente dell’Associazione Diplomatici e Sebastiano Cardi, ambasciatore italiano all’ONU

L’evento, promosso dall’associazione italiana diplomatici e organizzato in collaborazione con la Missione permanente d’Italia, è stato aperto dall’ambasciatore italiano all’ONU, Sebastiano Cardi: “L’ONU è nata da un sogno, dopo la Seconda Guerra Mondiale, per creare un mondo migliore – ha detto Cardi al suo attentissimo pubblico – e oggi anche voi condividete un sogno che spero si possa realizzare, magari accendendo la passione per la diplomazia e la politica internazionale, perché c’è bisogno di un contributo di forze e idee nuove”. L’ambasciatore ha spiegato i principi base cui si ispirano le Nazioni Unite, ne ha raccontato la storia e ha illustrato l’impegno italiano all’ONU per poi concludere ricordando che, a livello internazionale, il contributo degli italiani è molto apprezzato, anche grazie al buon livello di istruzione dei nostri giovani. Ai ragazzi interessati a una carriera nella politica estera, Cardi ha raccomandato di “lavorare sodo, seriamente e con costanza, ma anche vivere con interesse le vicende del mondo senza chiuderci nei confini delle nostre case o dei nostri paesi”.

Sul podio dell’Assemblea Generale è poi salita Letizia Moratti, in qualità di cofondatrice della comunità San Patrignano, che ha voluto ricordare l’importanza della solidarietà:

moratti

Letizia Moratti insieme ad alcuni studenti sul podio dell’Assemblea generale

“Senza solidarietà vivremmo in una giungla, in un mondo in cui dovremmo avere paura degli altri”. Moratti ha proseguito il suo intervento concentrandosi su innovazione tecnologica e diritti umani raccomandando ai ragazzi di utilizzare le tecnologie oggi disponibili in modo critico, senza farsi condizionare dalle tante informazioni disponibili su Internet. “Cercate la controprova, non limitatevi ad assorbire – ha detto l’ex sindaco di Milano – lavorate per formarvi la vostra opinione. Andate avanti nella vostra personale ricerca che deve portare ognuno di voi ad essere unico, senza essere isolato”. Al termine del suo intervento Moratti ha ricevuto dal presidente dell’Associazione Diplomatici, Claudio Corbino, il premio Future leader program, assegnato anche al prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca per il suo impegno contro la criminalità organizzata.

Gli studenti hanno poi ascoltato l’intervento del politologo e direttore della rivista Limes, Lucio Caracciolo, che ha esordito spronandoli: “Sbrigatevi a cambiare il mondo, prima che il mondo vi cambi troppo”. Caracciolo ha poi proseguito ricordando quanto il contributo di giovani e giovanissimi sia stato fondamentale nello sviluppo delle tecnologie informatiche e dei social media, portando a esempio Steve Jobs, fondatore di Apple, e Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook: “Quando hanno iniziato non erano neanche loro del tutto consapevoli degli enormi effetti sociali delle loro idee”.

sofi

I due studenti milanesi, Sofia e Filippo

Per parte loro, i ragazzi erano entusiasti di essere all’ONU e di avere occasione di partecipare al progetto per il quale sono state fatte selezioni che prevedevano un corso, un colloquio e un test scritto, come ci ha spiegato Agnese, studentessa del quarto anno del Liceo Scientifico di Cuneo che ci ha poi detto: “Per me è una grande emozione essere in un’istituzione così importante per la storia dell’Italia e del mondo, un luogo dove è possibile discutere questioni internazionali per costruire la pace e una democrazia giusta”. Sofia, studentessa milanese al primo anno di Liceo Classico, aggiunge: “Quello che mi colpisce è vedere dal vero l’impatto concreto che le organizzazioni internazionali hanno sulle decisioni e i processi degli Stati”. Filippo, che frequenta il terzo anno al Liceo Scientifico di Milano, è alla sua seconda partecipazione al programma, ma non si è stancato di osservare, conoscere e capire: “Mi interessa molto capire l’importanza dei rapporti internazionali e della politica e dell’economia degli Stati, soprattutto nel modo in cui vengono gestiti all’ONU”.

Gli studenti rimarranno a New York, impegnati nelle loro attività diplomatiche, fino a domenica e c’è da stare certi che torneranno a casa con un bel bagaglio di conoscenza, conoscenze ed esperienze.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: diplomaticidiplomazia internazionaleLetizia MorattiLucio CaraccioloNazioni UniteOnuSebastiano Cardistudenti
Previous Post

In (Fabio) Volo verso casa, dove i sogni sono progetti

Next Post

Due donne dentro un’opera. A teatro, Tosca e le altre due

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Passengers / Ansa

“Delta Miracle”: Pilot Returns to Gate for a Child and 30 Other Passengers

byGrazia Abbate
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

No Cav, avanti Savoia!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?