Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 6, 2014
in
Onu
February 6, 2014
0

L’ONU celebra l’International Day of Zero Tolerance to Female Genital Mutilation

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
Source: Girls' Globes

Source: Girls' Globes

Time: 6 mins read

Come ogni anno, il 6 febbraio, ricorre l’International Day of Zero Tolerance to Female Genital Mutilation, una giornata che ha l’obiettivo di rendere il mondo consapevole delle mutilazioni genitali femminili (MGF) e promuoverne la loro cessazione.

Le origini di tale ricorrenza risalgono al il 6 Febbraio 2003,  quando fu proprio Stella Obasanjo, First Lady dell’allora Presidente della Nigeria e portavoce per la campagna contro la mutilazione genitale femminile, ad ufficializzare la dichiarazione su “Tolleranza Zero alle MGF” in Africa nel corso di una conferenza organizzata dal Comitato Inter-Africano sulle pratiche tradizionali che colpiscono la salute di donne e bambini. Successivamente a tale evento, la Sotto-Commissione ONU per i diritti umani adottò ufficialmente questo giorno data l’importanza di tale tematica, come una giornata di sensibilizzazione internazionale.

Alti funzionari delle Nazioni Unite hanno chiesto oggi la cessazione una volte per sempre delle mutilazioni / escissioni (acronimo inglese FGM/C), al fine di garantire la dignità, la salute e il benessere di ogni ragazza, notando che, nonostante un secolo di sforzi, milioni di ragazze in tutto il mondo sono ancora minacciata dalla questa pratica orribile.

Nei 29 paesi dell'Africa e del Medio Oriente, dove la pratica è ancora radicata, più di 125 milioni di ragazze e donne sono state sottoposte a FGM/C, secondo il Fondo dell’ONU per la Popolazione (UNFPA). L'agenzia inoltre prevede che altre 86 milioni di ragazze in tutto il mondo possono ancora andare incontro a una qualche forma di questo tipo di pratica entro il 2030, se le tendenze attuali dovessero continuare.

Il Direttore Esecutivo dell’UNFPA, Babatunde Osotimehin in una dichiarazione in occasione della Giornata Internazionale della Tolleranza Zero per le mutilazioni genitali femminili, ha annunciato: “E inaccettabile che queste violazioni dei diritti umani continuino a minacciare la vita e il futuro di tante donne e ragazze”. “E 'un affronto alla loro dignità umana, un assalto alla loro salute e un ostacolo al benessere delle loro famiglie, delle loro comunità e delle loro nazioni. Lo sviluppo umano non può essere pienamente raggiunto finché le donne e le ragazze continuano a soffrire e a vivere nella paura a causa di questa continua violazione dei diritti umani”, ha affermato il Direttore.

Il Dr. Osotimehin ha notato che si sono registrati dei successi nell’accelerare l'abbandono delle MGF/C – acronimo che si riferisce a una serie di pratiche che comportano la rimozione di una parte o della totalità dei genitali esterni di una ragazza – in alcune comunità e paesi. Alcuni esempi positivi e significativi provengono da Uganda, Kenya e Guinea-Bissau, che hanno recentemente adottato leggi che criminalizzano tale cruenta pratica.

In Etiopia, un “tagliatore” tradizionale e i genitori di sei ragazze sono stati penalizzati in un caso molto pubblicizzato che ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema. Un certo numero di paesi infine hanno adottato programmi culturalmente sensibili volti a modificare le norme sociali, spesso coinvolgendo anziani della comunità, uomini e ragazzi.

Il Direttore Esecutivo dell’UNFPA ha poi sottolineato: “La sfida di eliminare ovunque le mutilazioni genitali femminili / escissioni (FGM/C) rimane enorme e dobbiamo intensificare i nostri sforzi”. “Nel 21° secolo, nessuna donna o ragazza dovrebbe soffrire o morire a causa delle FGM/C. Affrontare le disuguaglianze persistenti che influiscono negativamente sulla salute delle donne e della ragazza e il loro benessere è un nostro lavoro incompiuto”.

Il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon, nel suo messaggio per la Giornata, ha posto l’accento sulla necessità di “cercare di preservare al meglio ogni cultura lasciandosi alle spalle i danni”, in riferimento al tema di quest'anno per la Giornata. Non c'è alcuna ragione di sviluppo, religiosa o sanitaria per tagliare o mutilare qualsiasi ragazza o donna, ha osservato Ban. “Anche se alcuni sostengono che si tratta di una tradizione, dobbiamo ricordare che la schiavitù, i cosiddetti delitti d'onore e altre pratiche disumane sono state difese con la stessa debole argomentazione”, ha poi aggiunto. “Solo perché una pratica dannosa esiste da lungo tempo, ciò non ne giustifica la sua continuazione. Tutte le tradizioni che sviliscono, disumanizzano e feriscono sono violazioni dei diritti umani che devono essere contrastate attivamente fino a quando non cessino per sempre”.  

Proseguendo, Ban indicò “i segnali positivi del progresso” nella spinta globale per porre fine a questa pratica dannosa. Le ragazze capiscono istintivamente i pericoli di essere tagliate, e molte madri che hanno visto o sperimentato il trauma vogliono proteggere le loro figlie dalla sofferenza. E’ incoraggiante, ha detto il Segretario Generale, che un numero crescente di comunità stiano arrivando insieme ad accettare pubblicamente di porre fine alla mutilazione genitale femminile e di garantire una vita migliore per le loro ragazze.

Le Nazioni Unite e i suoi partner, ha poi aggiunto Ban Ki-moon, sono impegnati in importanti attività, culturalmente sensibili che mirano a fermare le mutilazioni genitali femminili, senza rimproveri o vergogna. Oltre alla prevenzione, l'ONU sta lavorando con i partner per aiutare coloro che sono stati colpiti da tali pratiche. Ban ha voluto anche ricordare che la risoluzione dell’Assemblea Generale che proclama tale Giornata è stato sponsorizzata da tutti i paesi in Africa e sostenuta da tutti i membri delle Nazioni Unite.

“Ora la nostra sfida è quella di dare un senso a questa giornata usandola per generare il sostegno pubblico, innescare progressi giuridici e pratiche, oltre ad aiutare le ragazze e le donne a rischio o affette da mutilazioni genitali femminili”, ha dichiarato Ban Ki-moon. “L'effetto sugli individui sarà profondo, risparmiando loro dolore e stimolando il loro successo. I benefici rimbomberanno in tutte le società poiché queste ragazze e donne contribuiranno ad un futuro migliore per tutti”.

Il Presidente dell'Assemblea Generale dell’ONU, John Ashe, ha utilizzato il suo messaggio per la Giornata per esortare i governi, le organizzazioni della società civile, i leader religiosi e i gruppi della comunità a lavorare insieme per incoraggiare i progressi verso il cambiamento e promuovere la fine di questa pratica che danneggia tante ragazze e tante donne.

Ashe ho poi subito ribadito: “Come per tutte le pratiche profondamente radicate, la cessazione delle MGF costituirà un'azione a tutti i livelli della società. Condanne, leggi e politiche che vietano tale pratica sono importanti, ma non saranno sufficienti”. “La necessità per i governi, i leader religiosi, gli operatori sanitari e le organizzazioni di base di unire le forze per porre fine alle MGF in una generazione, è oggi più urgente che mai”.

Anche il Ministro degli Esteri italiano e instancabile attivista per i diritti umani, Emma Bonino, che si trovava a Gibuti per una missione, ha voluto porre l'accento sul "flagello delle mutilazioni genitali femminili". Ricordiamo che Bonino, ormai quasi venti anni fa, da Commissario europeo ai diritti umani, aveva per prima sensibilizzato l'opinione pubblica internazionale al problema FGM e poi con la Ong "Non c'è pace senza giustizia" da lei fondata, per anni si era battuta fino ad arrivare, nel dicembre del 2012, a festeggiare lo storico passaggio della risoluzione contro le FGM in Assemblea Generale dell'ONU. Il Ministro nel suo intervento alla Conferenza "Per una regione senza MGF", in occasione della Giornata internazionale della Tolleranza Zero sulle Mutilazioni Genitali Femminili, ha dichiarato: "E' un dramma che tocca non solo l'Africa, ma anche l'Occidente, anche il mio Paese". Il Ministro che lo scorso 22 ottobre aveva presieduto un Convegno Internazionale sulle MGF a Roma con la partecipazione di agenzie ONU, ONG e settore privato e pubblico, ha voluto ribadire che l'Italia è tra i paesi più impegnati su questa tragedia, sottolineando come questa sia una priorità condivisa dal Governo, Parlamento e società civili.

La Bonino infine ha fornito alcuni dati significativi inerenti l'impegno italiano su tale causa: "La Cooperazione italiana allo sviluppo finanzia circa 40 programmi nella lotta alle mutilazioni genitali femminili. Dal 2008 al 2013 ha contribuito ai programmi dell'UNFPA e dell'UNICEF con 7,5 milioni di dollari. Credo che potremo presto confermare un impegno per quest'anno per altri 1,5 milioni di euro".

La  titolare della Farnesina ha poi concluso ribadendo che "la pratica delle mutilazioni genitali femminili è una violazione dei diritti umani, una violenza mai giustificata, con conseguenze drammatiche sul piano sanitario ed emotivo. Tanti passi avanti sono stati fatti: molti villaggi hanno annunciato di aver abbandonato la pratica e questo ci incoraggia ad andare avanti. Ma ci resta la sfida dell'applicazione della risoluzione ONU del dicembre 2012, che l'Italia e l'Europa hanno sostenuto".

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Tags: Babatunde OsotimehinBan Ki-moonEmma BoninoFGMMGFMutilazione Genitale FemminileOnuUNFPAZero Tollerance
Previous Post

Let it snow, let it snow, let it snow.. it’s New York

Next Post

Giornalisti a Rischio: la nuova lista del CPJ dei Paesi che limitano l’informazione

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quando i Fab Four atterravano a JFK. 50 anni fa l'arrivo dei Beatles negli USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?