Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 31, 2014
in
Onu
January 31, 2014
0

UNICEF: “Ogni bambino conta” per promuovere i diritti dell’infanzia

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
Children at Bahadoub 2 school in Timbuktu, Mali. © UNICEF/PFPG2013P-0035/Harandane Dicko

Children at Bahadoub 2 school in Timbuktu, Mali. © UNICEF/PFPG2013P-0035/Harandane Dicko

Time: 3 mins read

In occasione della pubblicazione di un nuovo rapporto intitolato “The State of World Children 2014 in Numbers – Every Child Counts”, l'UNICEF dichiarando, come dal titolo del documento, che “ogni bambino conta”, ha esortato ieri a compiere uno sforzo maggiore accompagnato dall’innovazione per identificare e colmare le lacune che impediscono ai 2,2 miliardi di bambini più svantaggiati del mondo di godere dei loro diritti.

Tessa Wardlaw, Capo della Sezione Dati e Analisi dell'UNICEF ha affermato in merito: “I dati hanno permesso di salvare e migliorare la vita di milioni di bambini, soprattutto dei più bisognosi”. “Si potranno compiere ulteriori progressi soltanto se avremmo modo di sapere quali sono i bambini più trascurati, dove le ragazze e i ragazzi non hanno accesso alle scuole, dove le malattie sono dilaganti o dove i servizi igienici di base sono carenti”.

Sono stati compiuti enormi progressi da quando la Convenzione sui Diritti del Fanciullo (CRC) è stato firmato nel 1989 e nel periodo che precede il culmine degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio nel 2015. Questo Rapporto che è il più importante dell’UNICEF, analizza appunto “La condizione dei bambini nel mondo in numeri” e dimostra gli ultimi progressi compiuti e dove invece bisogna ancora di più intensificare gli sforzi.

Tra gli altri esempi positivi, il Rapporto dimostra che grazie ai vaccini e ai miglioramenti nelle reti idriche e fognarie, circa 90 milioni di bambini – che sarebbero morti prima di raggiungere l'età di 5 anni se i tassi di mortalità infantile fossero rimasti bloccati al loro livello registrato nel 1990 – sono invece in vita. Inoltre, i miglioramenti in ambito nutrizione, hanno portato dal 1990 ad un calo del 37% dell’arresto dello sviluppo dei bambini e l'iscrizione alla scuola elementare è aumentato, anche nei paesi meno sviluppati: mentre nel 1990 solo 53 bambini su 100 in quei paesi guadagnavano l'ammissione nella scuola, entro il 2011, il numero era migliorato arrivando a 81 bambini su 100.

Le statistiche del rapporto, testimoniano anche le continue violazioni dei diritti dei bambini, tra cui la morte di circa 6,6 milioni di bambini sotto i 5 anni di età nel 2012 in gran parte dovute a cause prevenibili, in violazione del loro diritto fondamentale alla sopravvivenza e allo sviluppo. Altri dati preoccupanti rivelano che il 15% dei bambini di tutto il mondo stanno lavorando e ciò compromette il loro diritto alla protezione dallo sfruttamento economico e lede il loro diritto di imparare e giocare. Inoltre, l’11% delle ragazze si sposa prima di aver compiuto 15 anni, mettendo a repentaglio i loro diritti alla salute, all'istruzione e alla protezione.

I dati rivelano anche lacune e disuguaglianze, sulla non equa distribuzione dei profitti dello sviluppo, come ad esempio in Niger, dove solo il 39% delle famiglie rurali hanno accesso ad acqua potabile sicura, oppure in Ciad dove per ogni 100 ragazzi ammessi alla scuola secondaria, soltanto 44 ragazze vengono ammesse, lasciando le altre senza istruzione e senza la protezione e i servizi che le scuole possono offrire loro.

Il Rapporto rileva che “essere contati rende i bambini visibili, e questo atto di riconoscimento permette di affrontare le loro esigenze e far avanzare i loro diritti”. Esso aggiunge infine che le innovazioni nella raccolta dei dati, analisi e diffusione stanno rendendo possibile disaggregare i dati da fattori quali: posizione, ricchezza, sesso, appartenenza etnica o disabilità, allo scopo di includere i bambini che sono stati esclusi o trascurati da ampie medie di alcune passate statistiche.

Molto di ciò che è noto circa le situazioni dei bambini proviene dalle indagini sulle famiglie, e in particolare dalle “Indagini a campione a indicatori multipli” (MICS). Progettate e sostenute dall’UNICEF, i MICS sono condotti dagli istituti nazionali di statistica e permettono di fornire dati disaggregati su una serie di temi che influenzano la sopravvivenza dei bambini, lo sviluppo, i diritti e l'esperienza di vita. Ad oggi, sono state condotte indagini MICS in più di 100 paesi.

Sono passati trent'anni da quando il Rapporto “The State of World Children – La condizione dei bambini del mondo” ha cominciato a pubblicare le prime tabelle statistiche globali e nazionali standardizzate, atte a fornire un quadro dettagliato sulla situazione dei bambini.

“I dati, di per sé, non cambiano il mondo. Tuttavia quest’ultimi rendono possibile il cambiamento, individuando bisogni, sostenendo azioni di sensibilizzazione e misurando i progressi. Ciò che è veramente importante è che i decision-maker utilizzino questi dati per apportare dei cambiamenti positivi”dice il rapporto. 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Tags: bambiniMICSOnuStatus of World ChildrenUnicef
Previous Post

Condannati Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Ma non è finita

Next Post

E tu, la conosci Roma?

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I deputati Cinquestelle durante la protesta alla Camera

I salami della Repubblica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?