Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 11, 2013
in
Onu
December 11, 2013
0

L’ONU rende omaggio agli attivisti durante la Giornata dei Diritti Umani

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
Time: 5 mins read

La Giornata dei Diritti Umani proviene dall’adozione da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il 10 dicembre 1948. La Dichiarazione prevede una vasta gamma di diritti umani e libertà fondamentali a cui tutti gli uomini e le donne, ovunque nel mondo, hanno diritto senza alcuna distinzione.

Onorare l’attivismo per i diritti umani, tra cui l'eredità di Nelson Mandela, è ciò che si è celebrato ieri con la Giornata dei Diritti Umani, dove le Nazioni Unite hanno chiesto una maggiore volontà politica e risorse per implementare leggi e norme intese a promuovere e proteggere i diritti e la dignità di tutte le persone in tutto il mondo.

Il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon ha dichiarato ieri in tale occasione: "Promuovere i diritti umani è uno degli scopi fondamentali delle Nazioni Unite e l'Organizzazione ha perseguito questa missione fin dalla sua fondazione. Allora, come oggi, la chiave del successo è la volontà politica degli Stati membri". Il Segretario ha voluto inoltre delineare con tale affermazione che gli Stati membri hanno l'obbligo primario di proteggere i diritti umani e prevenirne le violazioni a livello nazionale, oltre a difendere tali diritti quando altri Stati membri non riescono a mantener fede ai loro impegni.

Tuttavia Ban Ki-moon ha osservato che ciò non è sempre facile, aggiungendo che negli ultimi 20 anni, il mondo ha conosciuto il genocidio e molte altre terribili violazioni su larga scala dei diritti umani internazionali e del diritto umanitario.

Il tema della Giornata dei Diritti Umani di quest'anno è “20 anni di lavoro per i vostri diritti” e segna il 20° anniversario della Dichiarazione di Vienna e del relativo Piano d'azione, adottata dalla Conferenza Mondiale sui Diritti Umani, tenutasi per l’appunto nella capitale austriaca nel 1993, con lo scopo di cristallizzare il principio che i diritti umani siano universali.

Pillay Ban

Nella foto il Segretario Generale Ban Ki Moon con l’Alto Commissario ai Diritti Umani Navi Pillay ieri in Sud Africa per i funerali di Nelson Mandela (Foto Onu – Rebecca Hearfield)

L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Navi Pillay, ha affermato ieri: “La Dichiarazione di Vienna dovrebbe essere visto come un perfetto modello di costruzione che tuttavia è ancora solo a metà”. La Pillay ha evidenziato che la Dichiarazione ha anche portato alla creazione del suo ufficio conosciuto con l'acronimo inglese OHCHR (Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani). L’Alto Commissario ha poi messo in evidenza come le moderne tecnologie siano fondamentali nel trasformare il modo di lavorare nel settore dei diritti umani. Internet, social media e altre innovazioni al fine di migliorare la comunicazione in tempo reale e la condivisione di informazioni stanno “amplificando la voce dei sostenitori dei diritti umani, favorendo il fatto di mettere sotto i riflettori gli abusi e mobilitando in molte parti del mondo il sostegno per varie cause”. Tuttavia, queste tecnologie facilitano anche le violazioni dei diritti umani – ha ammonito la Pillay – portando l’esempio dell'uso della sorveglianza elettronica di massa e la raccolta dei dati, nonché l'utilizzo di sistemi d'armamento autonomi noti informalmente come “robot killer”, che pongono questioni etiche e giuridiche profondamente preoccupanti.

Nell'ambito della Giornata dei Diritti Umani, l’OHCHR ha premiato sei destinatari del Premio per i Diritti Umani 2013, un premio assegnato a individui e organizzazioni in riconoscimento dei loro risultati eccezionali nel campo dei diritti umani.

I vincitori di quest'anno sono stati: Biram Dah Abeid (Mauritania), un figlio di schiavi liberati che lavora con la sua organizzazione per sradicare tale pratica; Hiljmnijeta Apuk (Kosovo), un’attivista per i diritti delle persone con disabilità (soprattutto affetti da microsomia), Liisa Kauppinen (Finlandia), Presidente emerito della Federazione Mondiale dei Sordi, Khadija Ryadi, ex Presidente dell'Associazione per i Diritti Umani in Marocco; la Corte Suprema di Giustizia del Messico (Corte Costituzionale) e Malala Yousafzai, una studentessa pakistana che continua a sostenere l’importanza dell’istruzione sebbene sia stata anche colpita dai Talebani con colpi di arma da fuoco.

Tra i destinatari precedenti vi era anche Nelson Mandela, commemorato attraverso vari messaggi per la Giornata, e la cui eredità è stata onorata ieri in un servizio commemorativo ufficiale a Johannesburg alla presenza di Ban Ki-moon e più di 90 capi di Stato e di Governo.

La Giornata ha dato modo a molti alti funzionari delle Nazioni Unite di fornire chiari messaggi sulla situazione attuale nei loro relativi settori di competenza.  Hilde Johnson, il Capo della missione di peacekeeping delle Nazioni Unite in Sud Sudan (UNMISS), per esempio ha illustrato le analogie tra le lotte per porre fine all'apartheid in Sud Africa e le lotte e politiche in Sud Sudan, tra cui il referendum nel 2011 sul fatto che la regione dovesse rimanere parte del Sudan o diventare indipendente.

Guy Ryder, Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite (ILO) ha posto invece l’accento sulla richiesta di dignità sul lavoro. Circa 20,9 milioni di persone erano costrette a lavorare come schiavi durante il periodo tra il 2002 e il 2011, mentre il lavoro minorile conta ancora 168 milioni di bambini, secondo i dati delle Nazioni Unite. Inoltre, 870 milioni di lavoratori e le loro famiglie vivono in povertà (sotto la soglia dei $2 a giorno), mentre circa 400 milioni vivono in estrema povertà. L'agenzia delle Nazioni Unite ha rilevato che il diritto al lavoro è un diritto umano fondamentale e la sua negazione mette a rischio la vita, la libertà, la dignità umana, la sicurezza e la salute dei lavoratori e mantiene le famiglie in condizioni di estrema povertà.

Salute e diritti umani sono strettamente collegati, ha annunciato nel suo messaggio Michel Sidibé, Direttore Esecutivo di UNAIDS – Programma delle Nazioni Unite per la lotta all'AIDS/HIV –raccontando alcune delle lotte quotidiane delle persone affette da HIV e AIDS.

La Giornata dei Diritti Umani è caduta nel culmine della campagna globale di 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere che inizia ogni anno in occasione della Giornata internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne,  il 25 novembre. Nel suo messaggio, Rashida Manjoo, la portavoce speciale sulla violenza contro le donne, ha voluto sollecitare i governi a intervenire per prevenire e rispondere alla violenza di genere, affermando che il fallimento degli Stati membri nel rispondere efficacemente su tale trattamento di donne e ragazze rappresenta un'altra forma di violenza nei loro confronti.

Infine, la Corte Penale Internazionale (CPI) ha espresso per mezzo dei suoi rappresentanti le sue più sentite condoglianze a tutte le persone i cui diritti umani fondamentali sono stati violati, in particolare coloro in aree di conflitto. La CPI ha osservato che per la prima volta nella storia, le vittime possono ora partecipare attivamente al procedimento dinanzi al Tribunale e chiederne i risarcimenti.

Nell'ambito degli eventi che si sono svolti contemporaneamente in tutto il mondo in occasione della Giornata dei Diritti Umani, da menzionare ci sono l’evento culturale organizzato dall’UNESCO a Parigi, l’evento speciale su “Sport contro l'omofobia” tenutosi presso il Segretariato dell’ONU a New York e il Premio Nobel per la Pace assegnato ieri ad Oslo, all'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC).

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moondiritti umaniNavi PillayOnu
Previous Post

Ignazio Marino a New York e Washington

Next Post

Il Déjà vu della Francia in Africa

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Kangbe, 10 anni, con il suo certificato di nascita ricevuto dalla sua scuola elementare in Costa d'Avorio. (Foto Unicef/Asselin)

UNICEF: 1 bambino su 3 sotto i cinque anni non esiste ufficialmente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?