Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 24, 2013
in
Onu
November 24, 2013
0

John Kennedy: nella storia al posto giusto

Luigi TroianibyLuigi Troiani
20 settembre 1963: Il Presidente John Kennedy pronuncia il suo ultimo discorso alle Nazione Unite

20 settembre 1963: Il Presidente John Kennedy pronuncia il suo ultimo discorso alle Nazione Unite

Time: 3 mins read

Scrive provocatoriamente Sergio Romano sul Corriere della Sera che John Kennedy non è stato un grande presidente.  Sbaglia, Romano. Un conto è affermare che l’opinione pubblica ha gratificato di un giudizio troppo positivo i mille giorni di Kennedy anche perché influenzata dalla sua eccellente capacità di comunicazione, e poi dal terribile suo destino. Un conto è proporre un giudizio politico negativo su una presidenza, peraltro incompiuta, negandone la rilevanza.

Il revisionismo dell’editorialista del Corriere individua quattro terreni sui quali si sarebbero registrati i presunti limiti dell’uomo assassinato mezzo secolo fa a Dallas: il confronto con l’Urss, la questione cubana, la guerra vietnamita, i diritti umani e civili. Peccato che, con gli errori e le omissioni, non vengano evidenziati anche i successi.

Partiamo da una constatazione. JFK prende in mano una nazione bolsa e stanca. Gli Stati Uniti hanno vinto la seconda guerra mondiale, ma con Eisenhower si sono fermati nel guado del dopo Corea e del conflitto interno sul complesso militar-industriale. Non riescono a metabolizzare le consapevolezze della superpotenza egemone e dell’impegno globale. I sovietici sono avanti nello spazio e Krusciov dichiara che i comunisti stanno creando una società migliore di quella capitalistica.

La “nuova frontiera” kennedyana sconfigge la frustrazione americana e sbaraglia la fanfaronata kruscioviana. Il sorpasso nello spazio, la fermezza davanti al muro di Berlino e a Cuba, la “nuova società” e l’integrazione delle minoranze, cambiano l’America, che nel mezzo secolo successivo sarà kennedyana anche quando non se ne rende conto, soprattutto sul piano della cultura e del mutamento sociale. Kennedy prende la scena a Krusciov: lo snerva sino a fargli battere la scarpa alle Nazioni Unite e al tempo stesso avvia il dialogo bilaterale i cui frutti si vedranno nel decennio successivo ad Helsinki con la Csce. Più in generale i Glorious 60s e l’onda lunga che arriva sino ai nostri giorni, nascono con Kennedy e il suo grande intorno di intellettuali e artisti.

Il giovane presidente è responsabile per il Vietnam, scrive Romano, e glielo addebita. La domanda alla quale non avremo mai risposta è: cosa sarebbe accaduto se JFK fosse rimasto il comandante supremo di quella guerra? Tre mesi e mezzo prima del suo assassinio, ad inizio agosto, aveva inviato un telegramma con il quale patrocinava il colpo di stato dei generali sud vietnamiti contro la dittatura dei fratelli Ngo Dinh Diem e Ngo Dinh Nhu, benché questi fossero anticomunisti e cattolici. Si potrebbe arguire che la loro rimozione, insieme all’azione clandestina dei GI già spediti nelle risaie e nella giungla vietnamite, venissero considerate, per quel momento, sufficienti. L’assassinio dei due all’inizio di novembre, non voluto da Kennedy che ne resta sconvolto (lo confessa al suo registratore), cambia le carte in tavola. E’ Johnson che tira, sbagliando, conclusioni favorevoli all’escalation.

A proposito di Johnson, corrisponde al vero l’affermazione di Romano sulla sua paternità delle riforme sui diritti civili e umani, via “Great Society”. Ma quel programma transitò nel sentiero aperto e sminato dal predecessore con il fratello Bob. Furono i due Kennedy ad affrontare a brutto muso razzisti e segregazionisti, a dare spazio a Martin Luther King, a infiammare la vasta platea di New Left e innovatori: “If a free society cannot help the many who are poor, it cannot save the few who are rich”, aveva dichiarato JFK nel discorso inaugurale, a Washington D.C. il 20 gennaio 1961.

Questo articolo viene pubblicato anche su Oggi7-America Oggi

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

La storia del sindacato in Italia: la Cgl in un volume di Antonio Alosco

La storia del sindacato in Italia: la Cgl in un volume di Antonio Alosco

byLuigi Troiani
Kiev, ‘niente negoziati con Mosca, va isolata e sconfitta’

Sull’Ucraina i presunti moralisti sono di fatto con Mosca

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: JFKJohn F. Kennedy
Previous Post

Il migliore ha la rogna, anche alla destra del padre

Next Post

Contro l'”immenso buco nero” dell’Unione Europea

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il G20 condanna l’uso della forza in Ucraina, ma non cita Mosca

G20 e BRICS sono davvero un’alternativa?

byLuigi Troiani
La storia degli Ulma: trucidati dai nazisti, ora Beati e Giusti fra le nazioni

La storia degli Ulma: trucidati dai nazisti, ora Beati e Giusti fra le nazioni

byLuigi Troiani

Latest News

Azerbaijan ok a missione ONU, ma la fuga degli armeni dal Karabakh non si arresta

Azerbaijan ok a missione ONU, ma la fuga degli armeni dal Karabakh non si arresta

bySimone d'Altavilla
Scott Hall patteggia e parla: nuove svolte nel caso dell’elezione del 2020 in Georgia

Scott Hall patteggia e parla: nuove svolte nel caso dell’elezione del 2020 in Georgia

byMarco Giustiniani

New York

I migranti e la nostra storia: riapre il Tenement Museum di Manhattan

I migranti e la nostra storia: riapre il Tenement Museum di Manhattan

byDania Ceragioli
Confermate più di 45 vittime sull’East Coast per il disastro preannunciato di Ida

Millions of New Yorkers on Red Alert for Heavy Flash Flooding

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Nella foto: Brussels IV European School (Laeken)

L'italiano e i tagli nelle scuole di Bruxelles

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?