Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 31, 2013
in
Onu
October 31, 2013
0

La profezia sullo scontro di civiltà e le conseguenze sull’italicità

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 3 mins read

Venti anni sono passati da quando un articolo del politologo americano Samuel P. Huntington aprì uno scenario di riflessione, dalle conseguenze anche politiche, come pochi si erano visti prima. Nel 1993 lo studioso scrisse un pezzo per Foreign Affairs che consegna alla storia un’espressione in grado di identificare gli anni a venire: “The Clash of Civilization?”, cioè “Lo scontro delle civiltà?”.  Il punto interrogativo scomparirà nella pubblicazione successiva di una monografia, tre anni dopo, con il titolo più assertivo: “The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order”, nella versione italiana: “Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale”.

Lo scritto seguiva e rispondeva a quanto teorizzato da un altro politologo influente, Francis Fukuyama, nel suo altrettanto testo ampiamente diffusosi un anno prima: “The End of History and the Last Man”, nella versione italiana: “La fine della storia e l’ultimo uomo”. Per Fukuyama la vittoria della liberal-democrazia sul comunismo, sgretolatosi poco tempo prima, dava luogo alla fine di un processo di evoluzione della storia umana, in quanto non si può pensare ad un modello socio-politico che oltrepassi quello democratico. In altre parole l’umanità ha raggiunto il suo traguardo. I conflitti nascono, semmai, nelle rivalità tradizionali tra gli Stati e tra ritorni di tribalismo contrapposti a forme diffuse di globalismo. E se su quest’ultimo punto la profezia non sarà del tutto erronea, sulle premesse invece, cioè sul tema della fine della storia, Fukuyama revisionerà il suo pensiero.

Huntington critica l’approccio di Fukuyama. Altro che fine della storia, qui ne comincia un’altra. Come lui stesso scrive:  “La mia ipotesi è che la fonte di conflitto fondamentale nel nuovo mondo in cui viviamo non sarà sostanzialmente né ideologia né economica. Le grandi divisioni dell'umanità e la fonte di conflitto principale saranno legata alla cultura. Gli Stati nazionali rimarranno gli attori principali nel contesto mondiale, ma i conflitti più importanti avranno luogo tra nazioni e gruppi di diverse civiltà. Lo scontro di civiltà dominerà la politica mondiale. Le linee di faglia tra le civiltà saranno le linee sulle quali si consumeranno le battaglie del futuro”. 

Profeta? Sì, con molta probabilità. E per certi versi la profezia diventa tangibile e visibile agli occhi del mondo otto anni dopo, l’11 settembre 2001. Tuttavia, mi preme sottolineare, che quanto sostenuto dal politologo americano abbia preso strade perverse: per molti apparve, ancora oggi, piuttosto che un fine pensatore e analista politico, un fautore dello scontro di civiltà. Dall’altro lato, la sua tesi più interessante è stata meno discussa e messa in disparte, e cioè che i conflitti saranno culturali perché le identità si “cristallizzano” culturalmente: “L’accresciuta importanza dell’identità culturale. è in larga parte il risultato della modernizzazione socioeconomica verificatasi sia a livello individuale, dove alienazione e disorientamento creano il bisogno di più strette identità, sia a livello sociale, dove l’accresciuta forza e le maggiori potenzialità delle società non occidentali stimolano il risveglio delle identità e culture autoctone”. Prosegue: “le civiltà non hanno confini nettamente delimitati, non hanno un inizio e una fine precisi. L’uomo è in grado di ridefinire. e lo fa. la propria identità, cosicché forma e composizione delle civiltà vengono a cambiare nel tempo. Le culture dei popoli interagiscono e si sovrappongono, di modo che anche il livello di somiglianza o di diversità tra le culture delle singole civiltà può variare considerevolmente. Ciononostante, le civiltà sono entità estremamente rilevanti e i confini che le separano, benché raramente ben definiti, sono confini reali.”

Ma quali sono queste civiltà? Attualmente, secondo Huntington, nel mondo ne esistono nove: la sinica, l’occidentale, la giapponese, l’ortodossa, l’indiana, l’islamica, la latinoamericana, la buddista e probabilmente anche l’africana.

Senza soffermarsi sul fatto se queste siano veramente tutte civiltà o meno, Huntington ebbe il merito di porre al centro dell’attenzione pubblica, molto prima di altri, quello che ormai sembrava diventare un dato di fatto: cioè che le identità si definiscono culturalmente e non più per semplice appartenenza di cittadinanza allo Stato-nazione. Un’identità culturale travalica i confini nazionali, le barriere tra uno Stato e l’altro e trova nuove adesioni che fanno riferimento a interessi comuni, a sentimenti di appartenenza simili, a storie condivise, a visioni del mondo simili. Consapevoli che tutto questo può generare scontri, conflitti, violenze.

Dove ci porta quanto scritto finora nella nostra rubrica? Sarà ormai ben chiaro che queste sono le premesse teoriche, seppur apparentemente distanti, di quella che noi definiamo italicità. E’ proprio da riflessioni come queste che il nostro amato mondo italico conosce il suo inizio.

 

 

 

 

  

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Rossellini e Bergman in scena alla Casa Italiana

Next Post

Donne senza giustizia

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Columnist del New York Times, già corrispondente dall'Italia, Frank Bruni

You're Wrong, Mr. Bruni. Italy Breaks Your Mind!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?