Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 1, 2013
in
Onu
September 1, 2013
0

Gli “ultimi” in viaggio sulla “bestia”

Tommaso Della LongabyTommaso Della Longa
Nell'immagine della Reuters, l'incidente della scorsa settimana sul treno dei migranti

Nell'immagine della Reuters, l'incidente della scorsa settimana sul treno dei migranti

Time: 3 mins read

Lo chiamano “La bestia”. E' un treno merci che dal Messico arriva negli Stati Uniti d'America. E che si è guadagnato questo angosciante soprannome sul campo. Drammaticamente. E' su queste dodici carrozze, infatti, che i migranti del Centro-America rischiano la vita, cercando di passare il confine Nord Americano senza dover pagare i mercanti di uomini, che chiedono mediamente per un passaggio fino a 3000 dollari. Troppi per chi non ha nulla.

Tanto sono le storie di persone ferite, di arti amputati, di migranti sequestrati o uccisi dai narcotrafficanti e dai trafficanti di nuovi schiavi. Questa volta il sogno di una vita migliore si è infranto in una remota regione del sud-est del Messico, vicino Huimanguillo, nelle prime ore dell'alba di domenica scorsa: il treno merci è finito fuori dai binari, causando almeno sei morti e più di quaranta feriti, di cui più di 20 gravi. E la stima ufficiale parla di almeno 300 migranti a bordo della “Bestia”, in maggioranza provenienti dall'Honduras, dal Guatemala e dall'El Salvador. Causa dell'incidente sembra essere lo stato del terreno a causa delle forti piogge delle ultime settimane.

Una nuova storia di morte che da Lampedusa al Messico, da Patrasso all'Australia del Nord, da Calais a Ceuta, entra a far parte di quelle cosiddette tragedie dell'immigrazione. Quelle per capirci dove si fa appunto la conta di morti e feriti e si sbatte la notizia in un articoletto di cronaca. Nulla di più. Eppure la questione dei flussi migratori, in periodo di crisi economica e nuovi venti di guerra, diventa sempre più centrale e avrebbe bisogno di una riflessione concreta: è inaccettabile pensare che nell'anno domini 2013 ancora si possa morire, in mare come in treno, in queste zone grigie popolate dai cosiddetti “ultimi”.

Qui in Centro-America la questione dei migranti è di stretta attualità. In El Salvador come in Guatemala, in paesi dove la parola pace ha trovato cittadinanza solo accanto a parole come narco-traffico e violenza diffusa, la scelta migratoria è una delle poche vie d'uscita per migliaia di persone. Secondo le stime della Croce Rossa Guatemalteca su 25 persone che partono dal Guatemala o comunque dal Centro-America, solamente 5 arrivano a destinazione negli Usa come in Europa. Traducendo in numeri statistici solo il 15% ce la fa. Tutto il resto resta vittima del narcotraffico, delle estorsioni, della sempre drammatica “desaparicion” (anche se non per motivi politici come trent'anni fa), della deportazione forzata, della tratta dei nuovi schiavi.

San Marcos in Guatemala è uno dei tanti punti di passaggio per i migranti centroamericani. Poi ci sono Tapachula e Tijuana in Messico. In Guatemala le storie che si sentono ricordano quelle raccontate nei porti greci o sulle coste italiane: la migrazione come scelta forzata, lasciare la propria terra e i propri affetti in cerca di un futuro migliore. Magari qui non ci sono persone che scappano dalla guerra come siriani ed afghani, ma la disperazione è devastante e tangibile. Come devastante è il dover constare come tante, troppe famiglie vengano svuotate, spezzate dalla scelta migratoria: bambini costretti a crescere in strada perché il padre e magari i fratelli maggiori sono partiti per trovare un lavoro per poi sostentare la famiglia a distanza. E' qui che i più piccoli diventano facile prede delle gang, delle “maras” salvodoregne, delle bande armate. Mentre i famigliari, magari a Los Angeles come a New York, vanno a rinfoltire il numero dei lavoratori in nero, senza diritti, che vivono nell'oscurità. Un meccanismo perverso che rischia di sradicare culture e tradizioni e soprattutto di far perdere generazioni nel nulla. Nel silenzio generale.

 

Twitter: @TDellaLonga

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Giornalista, giramondo, romano e romanista, classe 1980. Scrittura e viaggio sono la mia vita. Per anni freelance in zone di crisi, poi nell’umanitario, prima nella Croce Rossa Italiana e poi in quella Internazionale. Ho tanti posti preferiti, tra cui Gerusalemme, Beirut, il Turkana e Belfast. Porto nel cuore le storie delle persone incontrate, dal Congo alla Siria, fino alle strade italiane. Il sorriso dei migranti, in Serbia come in Iraq o a Lampedusa, mi spinge ad andare avanti cercando di capire, imparare e raccontare sempre la verità, anche se scomoda. Ho denunciato gli abusi “in divisa”, come ho indagato sulle pagine buie degli anni di piombo. Dopo un anno a Beirut, sono tornato a Roma, perché ancora credo si possa costruire qualcosa in Italia. Sono un irriducibile idealista, lo so.

DELLO STESSO AUTORE

aleppo soccorsi

Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno

byTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

byTommaso Della Longa

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Obama fa la cosa giusta, la forza è nel diritto e non viceversa

Next Post

Quel sistema malato di ricchezza “a briglia sciolta”

DELLO STESSO AUTORE

Baghdad bomba

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

byTommaso Della Longa
siria ospedale

Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico

byTommaso Della Longa

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I mal di mondo di Obama

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?