Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 17, 2013
in
Onu
July 17, 2013
0

Pagare con la vita, per dire la verità

Francesca TarantinobyFrancesca Tarantino
Richard Engel e Kathleen Carroll durante il Consiglio di sicurezza UN Photo/JC McIlwaine

Richard Engel e Kathleen Carroll durante il Consiglio di sicurezza UN Photo/JC McIlwaine

Time: 4 mins read

Quando si pensa alle guerre spesso si dimentica che oltre ai civili e operatori umanitari, c'è un'altra categoria di persone che rischia la vita facendo il proprio mestiere, i reporter. L'attenzione sul difficile lavoro che corrispondenti e giornalisti locali fanno in territori critici quando messi in prima linea, è stata già enfatizzata dagli ultimi eclatanti casi di rapimento in Siria e dalla uccisione, avvenuta solo due giorni fa, di un fotoreporter Ahmed Assem el-Senousy, in Egitto. La faccenda non può più essere ignorata, e gli USA, che detengono per il mese di luglio la presidenza rotatoria del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, proprio dopo l'ultimo appello effettuato dall'UNESCO il cui Direttore Generale Irina Bokova ha fortemente denunciato l'uccisione del fotoreporter egiziano, hanno aperto mercoledì un dibattito sulle violenze subite dai giornalisti e sulla protezione dei civili e di questa categoria di professionisti nei territori di guerra. L'ultima volta che il CS ha affrontato l'argomento è stato nel 2006, quando venne approvata la risoluzione 1738. L'iniziativa fu proposta all'epoca da Francia e Grecia, per ricordare alla comunità internazionale e soprattutto ai paesi in guerra, i loro obblighi legali sulla protezione dei giornalisti. 

La risoluzione condanna e spinge affinchè si ponga fine agli attacchi intenzionali contro i giornalisti, professionisti dell'informazione e personale associato, ricordando anche che i reporter devono essere considerati esattamente come i civili e che per questo motivo devono essere rispettati e protetti come loro. La risoluzione ha anche enfatizzato gli obblighi degli stati nel dover prevenire violenze ed abusi sui giornalisti, punendo duramente i responsabili di tali atti.
"La violenza globale contro i giornalisti ha registrato un peggioramento e c'è stato un aumento particolare degli omicidi e arresti sviluppatisi dalle situazioni di conflitto" ha dichiarato poco prima del meeting, l'ambasciatrice USA Rosemary DiCarlo. I dati sono comunque molto preoccupanti. Un comunicato emesso dalla Missione USA alle Nazioni Unite ha provato che soltanto nel 2012 sono rimasti uccisi circa 121 giornalisti, più di 200 sono stati arrestati e messi in carcere e molti altri sono stati presi di mira perchè scomodi al "sistema". Il dibattito che si è protratto per quasi l'intera giornata di mercoledì si è focalizzato soprattutto su un punto: i giornalisti hanno un ruolo critico nel riportare la verità durante i conflitti, per cui nel rispettare la libertà di espressione e di opinione che è un diritto di tutti, bisogna fare il possibile per proteggere questi professionisti. Tra i rappresentanti del CS intervenuti durante il dibattito, sono stati cruciali i discorsi effettuati dai giornalisti che hanno vissuto sulla propria pelle le atrocità dei conflitti. 
Il primo ad usare parole forti, è stato il giornalista somalo Mustafa Haji Abdinur di Radio Simba e corrispondente per l'agenzia France Presse. Abdinur per dare un esempio della complessità del fare il suo mestiere in Somalia, ha esordito dicendo come viene soprannominato dalla gente del posto, ovvero "dead man walking"- uomo morto che cammina. Il racconto di Abdinur ha fatto certamente capire meglio, quanto sia complicato vivere andando ogni giorno a lavoro, con la paura di essere uccisi solo perchè si dice la verità. Abdinur ha raccontato cosa vuol dire fare il reporter in una realtà come la guerra civile somala, durante la quale i giornalisti sono la prima categoria a dover essere eliminata. "Se non piace una storia vieni messo in prigione" racconta Abdinur, "Mi sono salvato perchè non mi hanno ancora trovato". 
Quel che è certo, è che tutti i reporter inviati in territori di guerra, mostrano al mondo un grande coraggio ed una grande determinazione. "La comunità internazionale può aiutare a risolvere il problema" ha detto Abdinur durante il suo intervento aggiungendo, che un grave problema in Somalia è che quasi tutti i responsabili degli attacchi ed abusi ai reporter rimangono impuniti perchè il sistema giuridico non prevede pene per loro. "Mostrare la mia faccia qui a voi tutti ed al mondo mi mette ancora più a rischio" ha poi concluso. 
A seguire c'è stato l'intervento di Richard Engel della NBC. Quando era inviato in Siria, Engel ha raccontato di essere stato rapito insieme ad altri reporter e di essere soltanto in seguito, riuscito a scappare. Engel ha messo in evidenza quanto sia difficile identificare i giornalisti oggi, nel senso che ormai il più delle volte si tratta di "attivisti con una cinepresa" ha detto durante il suo intervento. "Siamo una categoria speciale di persone, possiamo far arrabbiare la gente dicendo la verità. Dicendo ai governi cose che non vogliono sentire" ha detto Engel, ponendo poi un quesito al CS dell'ONU,  e cioè chi sono i giornalisti oggi?  Chi ha bisogno di essere protetto? 
Engel ha raccontato di aver visto almeno 200 persone filmare gli scontri, mentre si trovava in piazza Taksim in Turchia poche settimane fa e che si trattava per lo più di blogger, freelance e attivisti. Come si fa dunque a definire la categoria e quindi a creare protezione? 
Anche il giornalista iracheno Ghaith Abdul-Ahad del Guardian ha ricordato di come i giornalisti siano soprattutto dei lavoratori, al pari delle infermiere e dei medici. Abdul-Ahad ha sottolineato che la cosa più grave è che i responsabili degli attacchi ai giornalisti, si considerano spesso immuni alla giustizia, perchè non vengono quasi mai puniti. "Bisogna sforzarsi nel riconoscere i giornalisti come una forza umanitaria" ha dichiarato il giornalista iracheno, esortando la comunità internazionale nel fare quindi, ulteriori passi avanti nello studiare nuovi meccanismi di protezione.  
“Quando i giornalisti vengono uccisi, l'informazione che riguarda le minacce alla pace ed alla sicurezza internazionali è spesso sepolta" ha dichiarato invece il Deputy Secretary-General Jan Eliasson al consiglio. Eliasson ha anche aggiunto che ogni volta che un reporter è intimidito o minacciato "c'è una voce in meno che può parlare per conto delle vittime di conflitti, crimini e abusi dei diritti umani…un osservatore in meno che può sforzarsi nel sostenere i diritti e assicurare la dignità umana" ha affermato Eliasson.
Kathleen Carroll,  executive editor della Associated Press e vice capo del Committee to Protect Journalists (CPJ), nel suo intervento ha sottolineato come i giornalisti rappresentino soprattutto i cittadini: "Un attacco ad un reporter è una delega per un attacco alle persone, un attacco al loro diritto all'informazione sulle loro comunità ed istituzioni".
I giornalisti costituiscono gli occhi e le orecchie del mondo nei territori a rischio ed espongono loro stessi al pericolo di violenze ed abusi, quotidianamente. Visto che costituiscono l'unica fonte di denuncia per le violazioni dei diritti umani effettuate da governi e ribelli, sono anche quindi, una categoria da preservare in modo prezioso. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Tarantino

Francesca Tarantino

DELLO STESSO AUTORE

Condannati Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Ma non è finita

byFrancesca Tarantino
Uno degli appartamenti fotografati a New York dal sito thetinylife.com

Casa a New York: quando affittare è un lusso

byFrancesca Tarantino

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismogiornalisti di guerragiornalisti uccisi in guerraguerralibertà di informazionelibertà di stampaUNESCO
Previous Post

In America il melting pot ha un prezzo

Next Post

La ragione di Stato, ovvero quando lo Stato ha sempre ragione

DELLO STESSO AUTORE

Universal Pre-K: tra de Blasio e Cuomo è guerra di fondi

byFrancesca Tarantino
Janet L. Yellen

La prima volta di una donna alla Fed

byFrancesca Tarantino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una veduta aerea del fiume Oreto nella zona del ponte Corleone

Ascoltando il richiamo del fiume

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?