Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
July 27, 2023
in Cronaca italiana
July 27, 2023
0

Maternità surrogata: l’Italia va verso il “reato universale”

La norma punta dritto alle coppie formate da due omosessuali maschi

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Maternità surrogata: l’Italia va verso il “reato universale”
Time: 4 mins read

In Italia, la Camera dei Deputati ha approvato il progetto di legge del governo Meloni che vuole rendere “reato universale” la maternità surrogata. Il testo ora passa al Senato e non c’è motivo di dubitare che sarà approvato. Si intende con “maternità surrogata” il ricorso a una donna che presta il proprio corpo per la gestazione di un feto che sarà poi affidato ai committenti. Può sembrare strano dalla prospettiva statunitense ma in Italia la questione è da anni al centro di polemiche; c’è chi vorrebbe normare questa possibilità e preferisce parlare di “gestazione per altri”, c’è chi la ritiene una pratica sempre e comunque deleteria per la donna coinvolta e usa la frase “utero in affitto” (a sottolineare che si tratta di sfruttamento).

In Italia, come in gran parte dei paesi europei, è già vietato ricorrere alla maternità surrogata; a che pro, dunque una legge che lo rende “reato universale” cioè perseguibile ovunque sia stato commesso? È stata una delle promesse elettorali di Giorgia Meloni e della sua ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella.

La legge nella sua ultima versione consentirà di perseguire solo i cittadini italiani che abbiano ottenuto un figlio con una gestante. Si mira così a scoraggiare le coppie dal ricorrere a questa soluzione; ma lo scopo prioritario, in realtà nemmeno tanto nascosto, è impedire soprattutto alle coppie gay di ricorrere a una gravidanza surrogata all’estero. Per gli altri, il problema si può aggirare in tutto o in parte.

La Ministra Roccella festeggia in Parlamento – ANSA

Si calcola che il 90% delle coppie che usano una madre surrogata siano eterosessuali, con problemi di fertilità, e che alla gestante sia impiantato per lo più materiale genetico della coppia. Se il bambino nasce all’estero ed è registrato come figlio della coppia, la legge italiana anche in futuro non avrà motivo di andare a scovare le sue origini.

Per una coppia di lesbiche, la soluzione è in genere – oggi – che una delle due si faccia fecondare artificialmente (all’estero: in Italia non è consentito); il figlio sarà legalmente suo, ma non della compagna. Diversi comuni da qualche anno avevano cominciato a trascrivere il nome dell’”altra” madre sui certificati anagrafici. Pratica che il governo Meloni ha bloccato; per la ministra Roccella “la legge è chiara”, sebbene il Parlamento europeo abbia condannato l’Italia per lo stop alle trascrizioni (che lascia i bambini in un limbo giuridico).

Il “reato universale” però punta dritto alle coppie formate da due omosessuali maschi: sono loro che non possono concepire in altro modo. “Adottino!” tuonano tanti benpensanti (rispetto a crescere in orfanatrofio anche stare con una coppia gay sembra accettabile a molti conservatori). Ma in Italia, le coppie di gay o di lesbiche – anche se legate da una sorta di matrimonio, l’”unione civile” – non possono adottare.

In concreto, due omosessuali maschi che tornino dall’estero con un bambino saranno sotto i riflettori, saranno considerati criminali, e il bambino non sarà legalmente loro. Sulla questione si discute, l’ho detto, da anni; vanno segnalate le barricate di gran parte dell’opposizione, ma anche la furia che anima una parte del mondo femminista. Sono le cosiddette ‘femministe della differenza’ che difendono a spada tratta l’unicità del corpo delle donne (per loro, la maternità surrogata è sempre e comunque sfruttamento, come la prostituzione; il concetto di autodeterminazione non si estende a questi usi del proprio corpo).Poi ci sono quelli che tentano (senza fortuna fin qui) una mediazione, come l’associazione Luca Coscioni, che si occupa di diritti civili (poco per volta è riuscita a ottenere un riconoscimento della giurisprudenza del suicidio assistito in certe circostanze), e ha pronta da anni una proposta di legge per regolamentare strettamente le maternità surrogate. Progetto che per ora resterà in un cassetto.

Schlein e Meloni ritratte nude e incinte sui muri di MilanoOpera di aleXsandro Palombo sulla maternità surrogata – ANSA

Di genitori gay grazie alla maternità surrogata in Italia ce ne sono parecchi, alcuni celebri; fra di loro, per esempio, l’ex governatore della Puglia, Nichi Vendola. Altri si sono da tempo trasferiti all’estero – come il cantante Tiziano Ferro, sposato con lo statunitense Victor Allen. E in futuro?

Con il concetto di “reato universale” l’Italia diventerà un unicum in Europa.

Però i paesi del mondo che accettano la maternità surrogata sono relativamente pochi, e in genere proibiscono la cosiddetta GPA “commerciale”, cioè retribuita, consentendo solo un rimborso per le spese mediche sostenute. Alcuni usano paletti, per esempio che il materiale genetico usato non debba appartenere alla gestante, o che la gestante debba avere già dei figli propri. In Europa, la surrogata è regolata in Grecia, Belgio e Olanda, proibita nella maggioranza degli altri paesi UE, sostanzialmente non regolata in altri (come Polonia e Repubblica ceca). Nel Regno Unito, in gran parte del Canada (escluso il Quebec), in Australia e Nuova Zelanda, Sudafrica, Nigeria, Brasile è consentita la surrogata altruistica. Negli Stati Uniti la legge varia molto da Stato a Stato, diversi però consentono la pratica anche commerciale.

Il tema è scottante; investe il potenziale sfruttamento delle donne, il riconoscimento dei “migliori interessi del bambino”, che una volta nato deve essere tutelato, e infine il diritto delle coppie omosessuali a vivere come tutti gli altri cittadini. Leggi come queste non impattano solo su chi vorrebbe un figlio e non può averlo; investono la considerazione che la società ha di tutto il mondo LGBT+, lo rende un corpo estraneo alla vita dei “normali” con tutti i diritti. Si potrebbe obbiettare che, appunto, basterebbe rendere l’adozione più facile per tutti, e consentirla anche alle coppie gay (e già che ci siamo magari anche ai single). Ma questa è un’idea a cui la società italiana resta refrattaria: un bambino, si ripete, a dispetto di tutti gli studi psicologici, “deve avere una mamma e un papà”; pazienza per gli orfani, per chi cresce in famiglie monogenitoriali, o disfunzionali. Per fare un figlio non servono patenti: basta essere fertili, cosa succede dopo è questione di fortuna.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

I 63 anni di “Re Carlo” Ancelotti: da Reggiolo al tetto del mondo

Carlo Ancelotti allenatore del Brasile: “fino ai Mondiali del 2026”

byAlessandra Quattrocchi
Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Maternità surrogata
Previous Post

Una serata al Playhouse NYC, l’iconico bar gay di Manhattan

Next Post

Colpo di stato in Niger, ONU e USA: “Rilasciare Bazoum senza condizioni”

DELLO STESSO AUTORE

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi
The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò
Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Colpo di stato in Niger, ONU e USA: “Rilasciare Bazoum senza condizioni”

Colpo di stato in Niger, ONU e USA: "Rilasciare Bazoum senza condizioni”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?